tessutetto
Diminutivo di ‛ tessuto ', che figura nel Fiore tra i doni poco costosi che Amico suggerisce all'amante: e pettini d'avorio e rizzatoi, / coltelli e paternostri e tessutetti; / ché questi [...] non son doni struggitoi (LII 13) ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni formante un tipo distinto detto Sinante, caratterizzato da fiori diclini monoici, distribuiti regolarmente sulla superficie dell'asse delle infiorescenze, formando spighe [...] scandenti con foglie palmate o intiere, con aspetto di palme, proprî dell'America tropicale.
Si divide in due tribù: Carludovicee, fiori staminiferi a 4 a 4, pistilliferi isolati con 4 lunghi staminodî filiformi: 5 generi e 40 specie (v. carludovica ...
Leggi Tutto
MESEMBRIANTEMACEE (dal gr. μεσημβρία "mezzogiorno" e ἄνϑεμον "fiore"; lat. scient. Mesembrianthemaceae; ted. Eiskrautgewȧchse)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, detta anche [...] di diversa forma. Sono erbe annue o perenni o frutici, con foglie filamentose o carnose, con o senza stipole e fiori riuniti in cime. Comprende 600 specie, quasi tutte africane. I generi principali sono i seguenti:
Mollugo (15, reg. calde); Aizoon ...
Leggi Tutto
dispettela
Luigi Vanossi
- Lettura del Parodi in Fiore CCIV 8 molto mi fecer dispettela dura, che l'editore spiega " onta ", " oltraggio ". Ma sarà d'obbligo accogliere la proposta del Bertoni, che [...] legge dispett' e ladura, di gran lunga più probabile (d. non è altrimenti attestato). V. DISPETTO ...
Leggi Tutto
tentennare
Luigi Vanossi
È usato, transitivamente, in Fiore CXLVII 10 Per molte volte m' era l'uscio rotto / e tentennato, quand' io mi dormia, dove tentennato vale " scosso ", " reso malfermo ". Corrisponde [...] a " hurtez " del Roman de la Rose: " Mout iert mes uis la nuit hurtez " (v. 12777) ...
Leggi Tutto
rinnegare
Luigi Vanossi
E usato solo in Fiore CXX 1, nell'accezione di " respingere ", " rifiutare ": Questo buon uom volea ch'i' rinnegasse / mendichità e gisse lavorando, in corrispondenza con Roman [...] de la Rose 11515 " E voulait que je reneiasse / mendicité e labourasse " ...
Leggi Tutto
È quel fenomeno presentato da certe piante per cui i fiori, anziché nascere nell'ascella delle foglie o all'estremità del germoglio principale o dei laterali, spuntano invece lungo i rami o il tronco stesso [...] a tempo debito restano più o meno a lungo del tutto inattive (dormienti) rientrando poi in attività per sviluppare i fiori.
Questo processo, che ha avuto grande sviluppo nella vegetazione di altre epoche geologiche, è oggidì limitato a poco più d ...
Leggi Tutto
fardare
Luigi Vanossi
Francesismo, che appare in Fiore XXXII 12 e giva per le mura tutto 'ntorno / dicendo: " Tal è putta e tal si farda... ", corrispondente a Roman de la Rose 3905 " Ceste est pute, [...] ceste se farde ". Ha il valore di " imbellettarsi ", " truccarsi ", con connotazione spregiativa. Il Tommaseo-Bellini cita un esempio del verbo da un volgarizzamento della Summa vitiorum ...
Leggi Tutto
limone
Luigi Vanossi
Francesismo, che figura in Fiore CCXVIII 6 Immantenente fu messo il limone / e presto tutto (cfr. Roman de la Rose 15785 " En leu de chevaus atelez / Ot aus limons sis coulombeaus, [...] / Pris en son coulombier mout beaus "). Indica propriamente ciascuna delle due stanghe del carro tra cui si pone il cavallo. I vocabolari non ne recano altre testimonianze ...
Leggi Tutto
prestanza
Voce antica per " prestito ", usata in Fiore CLXXVIII 3 E se 'l diavol l'avesse fatto saggio, / e che la donna veggia c'ha dottanza / di non volerle far questa prestanza, / immantenente sì [...] gli mandi in gaggio / la roba ch'ell'avrà più da vantaggio. Compare anche nel Decameron (VI 5 11, VIII 1 1 e, al plurale, 5) ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...