Riccezza
Nicolò Mineo
. Una delle personificazioni del Fiore, corrispondente a " Richece " del Roman de la Rose. Custodisce l'ingresso di una (allegorica) via per cui Amante (o Durante), il giovane [...] del solo dono del cuore da parte di tanti poveri che lo eleggono a signore (LXXXV). Amante alla fine, quando avrà goduto del fiore, ne ricorda l'opposizione come motivo per più compiacersi del trionfo (CCXXXII 1-4). Viene nominata da Ragione in XLI 9 ...
Leggi Tutto
ficcare
Fernando Salsano
" Spingere dentro ", come in Fiore CCXXX 1 Per più volte falli' a lui ficcare; con la preposizione ‛ per ', vale " spingere lungo ", detto delle serpi, che ficcavan per le ren [...] ", in If XXX 34 se l'altro non ti ficchi / li denti a dosso; ‛ f. il cuore ' significa " concentrare il sentimento ", in Fiore CLXIII 5 E non dobbiamo andar il cuor ficcando / in un sol luogo.
Nella forma intransitiva pronominale di Pg XXI 111 ne li ...
Leggi Tutto
Astinenza Costretta
Luigi Vanossi
. Personaggio allegorico del Fiore (cfr. per questa forma LXXX 1 e LXXXI 2) corrispondente ad Astenance Contrainte del Roman de la Rose, da cui mutua i tratti essenziali [...] come il ruolo narrativo complessivo, con esclusione dei tardi sviluppi negli episodi di Nature e Genius eliminati dal Fiore (Roman de la Rose 19359, 19454). Compare anche nella forma Costretta Astinenza in LXXIX 11, CII 2, CXXVIII 11, e, con ...
Leggi Tutto
istrano
La forma prostetica è usata in Fiore CCXXV 13, dopo preposizione terminante con consonante, e in LVI 2, dopo vocale; v. STRANO. ...
Leggi Tutto
Genere di piante (Correa, 1802) della famiglia Amarillidacee, tribù Agavoidee, con foglie ensiformi lunghissime, fusto elevato, fiori appariscenti rosso scuri, riuniti in gruppi o in capolini all'ascella [...] di brattee grandi vivacemente colorate. Comprende tre specie che vivono in Australia: il D. excelsa Corr., alto fino a 4 m. viene chiamato dagl'indigeni "giglio gigantesco"; il D. Palmeri Corr., viene ...
Leggi Tutto
Genere d'Insetti Imenotteri Sfecoidei, del quale la specie più Comune è il Ph. triangulum Fabr., che scava i proprî nidi in terreni preferibilmente glabri, con gallerie lunghissime, e alimenta le larve con numerose api domestiche che paralizza e mordicchia per estrarne il miele per sé, rifornendo frazionatamente (in certi casi) il nido e rendendosi così dannoso all'apicoltura ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...