Genere di Echinodermi della classe dei Crinoidi (Pelmatozoa), compreso nell'ordine Neocrinoida (Articulata), famiglia dei Comatulidi o Antedonidae.
L'Antedon o Comatula è uno dei 12 generi di crinoidi attualmente viventi caratterizzato dall'essere, allo stato adulto, come altri tre generi, privo del peduncolo che è proprio dei rimanenti otto generi. Durante lo sviluppo larvale, nelle varie forme dello ...
Leggi Tutto
Nobiltà di cuor (e)
Personaggio del Fiore; è uno dei componenti della Baronia d'Amore (LXXIX 2 Madonna Oziosa venne la primiera / con Nobiltà-di cuor e con Ricchezza), da Amore convocati per venire in [...] soccorso di Amante.
Vedi in Roman de la Rose 10421 ss. " Dame 0iseuse, la jardiniere, / i vint o la plus grant baniera; / Noblece de Queur et Richece... " ...
Leggi Tutto
chericia
Andrea Mariani
. Unica occorrenza in Fiore CXIV 6 altro pover ch'avesse coraggio / di volere studiar in chericia, " scienza dei chierici " o estensivamente " il complesso dei dotti o delle [...] dottrine " (come nota il Busnelli a Cv IV X 6, passo in cui appare il termine ‛ clerico '). Ma l'espressione ‛ studiar in c. ' equivale genericamente a " darsi agli studi " (Petronio). V. CHERICO ...
Leggi Tutto
resta
Maurizio Dardano
Appare soltanto in Fiore CLXXVIII 11 e sia intorno a lui senza far resta, " come arresta " (Parodi); v. ARRESTA.
Deverbale che si ritrova soprattutto in unione con un verbo fraseologico, [...] come ‛ dare ' o ‛ fare ' (Ritmo di S. Alessio 165 " dao resta "; Chiaro A San Giovanni, a Monte, mia canzone 2 " E invia inmantenente e non far resta ") ...
Leggi Tutto
levata
Il sostantivo compare solo in Fiore XLIV 6, con un valore poco comune anche nell'italiano medievale; la Ragione, tessendo le lodi di Socrate, afferma che mai Fortuna nol gì tormentando: / non [...] pregiò sue levate né cadute, " gli alti e bassi di fortuna " (Petronio). La l. perciò è " l'atto di sollevare " qualcuno (a una condizione felice) ...
Leggi Tutto
disconforto
Fernando Salsano
Attestato solo nel Fiore, significa la condizione di " disagio " e " tristezza " derivante dall'arrendersi dell'animo di fronte all'avversità, in XXXIII 12 Ivi vernai con [...] molto disconforto, e al timore del pericolo, in CLXXXVI 6 sì ch'egli abbia paura e disconforto. Il vocabolo ha notevole frequenza nella lingua due-trecentesca ...
Leggi Tutto
santire
Così legge il manoscritto del Fiore in XCV 5 né non lasciar perciò già di santire; è vulgata oggi la correzione del Parodi in insantire, tratta dal testo dal Roman de la Rose 11102 " ensaintirent [...] "; ma il Vanossi (v. INSANTIRE) preferisce tornare al dettato del codice. Il verbo vale comunque " diventare santo " ...
Leggi Tutto
falsoniere
Guido Favati
È solo in Fiore CIX 14; il Parodi lo interpreta come " spergiuro, o simile, se non falsario ". Indica a ogni modo uno dei vizi che, secondo Falsembiante, contrae chi è povero [...] (Colui cui povertà tien in dolore, / convien che sia ladrone o muor d'envia, / o sarà falsonier o mentitore), e la sua area semantica sarà quella generale cui appartiene il lessema dell'aggettivo, mentre ...
Leggi Tutto
conviare
Luigi Vanossi
. Crudo francesismo di Fiore CVIII 7 Quand'egli è morto, il convio a sotterrare; / po' torno e sto più ad agio che 'n gennaio, che riproduce " Bien le convei jusqu'a la fosse [...] ", Roman de la Rose 11260. Come il francese conveier, vale " accompagnare ", " scortare " (nel nostro caso nel corteo funebre). È anche nella Cronica di G. Villani: " con molta baronia furono ricevuti ...
Leggi Tutto
gabbia
La voce è documentata in Fiore CLXXXIII 9 Vedi l'uccel del bosco quand'è 'n gabbia: / e' canterà di cuor, ciò vi fi' avviso, / ma no gli piace vivanda ch'egli abbia, che traduce Roman de la Rose [...] 13941 ss. " Li oisillons dou vert boschage, / Quant il est pris e mis en cage... ". L'immagine popolare dell" uccello in g.' è qui volta a raffigurare la condizione della donna, " costretta " dalla legge ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...