Piante fruticose, della famiglia Leguminose, a rami per lo più fortemente spinescenti, con foglie trifogliolate, a foglioline obovate od oblunghe, peloso-sericee, e stipole Subnulle. Portano fiori gialli, [...] in rametti brevi, fascicolati tra i fascetti delle figlie. I legumi sono lineari, compressi, con semi bruno-olivastri. Di questo genere si conoscono circa sei specie, della regione mediterranea, fino al ...
Leggi Tutto
disamare
Col significato di " disdegnare ", in Fiore XLV 10 Sed i' difendo a ciaschedun l'ebrezza, / non vo' che 'l ber per ciò nessun disami. ...
Leggi Tutto
Eleganti animali pelagici, che costituiscono un sottordine dei Sifonofori. Sono caratterizzati dal possedere nel loro cormo, liberamente natante, il nectosoma formato da uno o più calici propulsori e il susseguente sifosoma stoloniforme, che porta i cormidî più o meno complessi e numerosi. La lunghezza del cormo varia secondo le specie, da circa 2 a 30 centimetri. Al sottordine si ascrivono le famiglie: ...
Leggi Tutto
Falsembiante (Falsosembiante)
Luigi Vanossi
Personificazione del Fiore, che corrisponde a " Faus Semblanz " del Roman de la Rose. Nell'allegoria amorosa del poemetto F. (letteralmente ‛ falsa sembianza [...] ). Fin qui il ruolo del personaggio è sostanzialmente identico a quello del Roman de la Rose; non troveranno invece riscontro nel Fiore gli ulteriori svolgimenti che esso avrà in Jean de Meun (cfr. 12487 ss., 14739 ss., 15247, 19345 ss., 19439 ss ...
Leggi Tutto
Animali marini fissi, per lo più nordici, appartenenti all'ordine delle Stauromeduse, della classe delle Acalefe. Differiscono da tutte le altre acalefe perché l'esombrella, anziché emisferica regolare, ha un prolungamento a peduncolo col quale si attacca al suolo e così gli animali caliciformi vivono rovesciati con la subombrella e il manubrio volti in alto. L'altezza varia secondo le specie, da cm. ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἄνϑος "fiore" e ουρά "coda", per le infiorescenze cilindriche).
Genere di Aracee della sottofamiglia Potoidee tribù Anturiee. Comprende piante con cauli più o meno allungati con germogli successivi [...] e di una infiorescenza; foglie articolate tra il picciuolo e la lamina; spadice tutto coperto fino alla sommità di fiori bisessuali muniti di perianzio ben costituito; semi con albume.
È un genere ricchissimo di specie (circa 500), quasi tutte ...
Leggi Tutto
partenza
L'unica attestazione è in Fiore V 8 i' non farò da ciò già ma' partenza, dove la locuzione ‛ far p. ' vale " allontanarsi " in senso figurato, cioè sottrarsi all'impegno di essere soggetto ad [...] Amore. V. anche PARTITA ...
Leggi Tutto
accompiere
. Per " compiere ", " esaudire ". Solo in Fiore CCI 4 presti eran tutti a far senn'e follia / per accompiermi tutto 'l mio volere. Il verbo è già in Brunetto Latini (Tesoretto 532) e in Guittone [...] (Lettera a messer Caccia Guerra, in Segre-Marti, Prosa del Duecento 87) ...
Leggi Tutto
disavventura
Andrea Mariani
Compare soltanto in Fiore CCXXVI 14 la gol'ha tagliata / ser Malabocca, per disavventura. La locuzione avverbiale significa " con suo danno ", " per sua sventura ". Fuori [...] di locuzione avverbiale D. usa mala ventura (cfr. ad es. il v. 10). Vedi anche VENTURA ...
Leggi Tutto
STROFANTO (da στρέϕω "volto" e ἄνϑος "fiore", per l'aspetto ricurvo dei petali)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Nome volgare di alcune piante Dicotiledoni Metaclamidee della famiglia Apocinacee, [...] occidentali e che gl'indigeni usano per avvelenare le frecce.
Sono degli arbusti sarmentosi o liane con foglie opposte; fiori riuniti in corimbi terminali, gamopetali con i lobi prolungati in lunghe appendici filiformi. Il frutto è costituito da un ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...