(dal gr. ἄνϑος "fiore" e λύζω "ventosa"). Nome dato dal van Beneden alle forme larvali cistiche di Phyllobothrium, cestede parassita del delfino (v. cestodi e botriocefalidi). ...
Leggi Tutto
gravare (grevare; grieva, in rima, nel Fiore)
Bruna Cordati Martinelli
Significa sempre " appesantire ", " aggravare ", ma è piegato - nelle diverse situazioni e nella varietà dell'uso proprio e figurato [...] il timore d'infastidire il maestro con domande importune anche se su un tema importante come quello dell'amore.
Le occorrenze del Fiore presentano un'area espressiva piuttosto rigida; in X 5 (e' non mi grava / su' mal), XXV 8, LIV 6, il verbo indica ...
Leggi Tutto
MISCANTHUS (dal gr. μίσκος "picciolo", ἄνϑος "fiore", per le spighette pedicellate)
Emilio Chiovenda
Genere della famiglia Graminacee, tribù Andropogonee; sono grandi erbe cespitose, alte oltre un metro, [...] con spighe villose riunite in ombrelle terminali, a spighette geminate pedicellate. Comprende 6 specie dell'Asia Orientale; M. sinensis Anderss. è coltivato frequentemente da noi nei giardini, specialmente ...
Leggi Tutto
Fu così chiamato dal De Candolle il frutto del melograno o pomogranato, Punica granatum, caratteristica bacca a pericarpo coriaceo saldata col calice rigido da cui è sormontata a guisa di corona, contenente da 7 a 14 logge sovrapposte in due piani, separate da tramezzi membranacei biancogiallastri, piene di numerosi semi che per mutua compressione diventano subprismatici e circondati ognuno da una ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...