disfidare
Andrea Mariani
Appare solo in Fiore LXVIII 9 Ma sóffera ch'i' avante disfidi / e Malabocca e tutta sua masnada. E sinonimo di ‛ sfidare ' (v.), che pure compare assai raramente nell'opera [...] dantesca (e importa notare che, su tre occorrenze, due sono del Fiore). V. anche DISFIDAGLIA. È mera variante formale di ‛ diffidare ' nell'esito di vari codici antichi della Commedia, in Pg III 22; cfr. Petrocchi, ad l. ...
Leggi Tutto
Massa di granelli pollinici presente nel fiore delle Orchidacee; in essa i singoli granelli sono uniti l’uno all’altro per mezzo di filamenti di sostanza vischiosa; è detta anche massa pollinica. ...
Leggi Tutto
mescolare
Luigi Vanossi
È usato nel Fiore, nella descrizione del congiungimento sessuale in cui termina il racconto (CCXXX 13): La semenza del fior v'era cascata; / amendue insieme sì le mescolai, / [...] ' nata (cfr. Roman de la Rose 21727-728 " Si fis lors si meller les graines / Qu'eus se desmellassent a peines ").
Nelle altre opere D. preferisce ‛ mischiare ' (v.); m. ha un sapore di lingua familiare, che si conviene all'impasto comico del Fiore. ...
Leggi Tutto
Archeologo ed epigrafista (S. Giovanni in Fiore 1887 - Locri 1956). Partecipò all'esplorazione archeologica di Creta (1913, 1914, 1921), e si distinse poi negli scavi di Cirene (1923-33) di cui pubblicò [...] numerose epigrafi greche (Documenti antichi dell'Africa italiana, 1932-36). Prof. di antichità greche e romane nell'univ. di Firenze dal 1933, e dal 1935 in quella di Roma; socio corrispondente dei Lincei ...
Leggi Tutto
Bel-Sembiante
Luigi Vanossi
. È, nel Fiore, il simbolico messaggero che, insieme con Dolze-Riguardo, porge ad Amante l'invito di Bellaccoglienza a entrare nel suo giardino: Per Bel-Sembiante e per Dolze-Riguardo [...] funzione: è infatti il nome di una & Aie frecce del Dio d'Amore (vv. 949 e 1842), sostituita nel Fiore con Buona Speranza (I 14).
Il termine individua i segni di benevolenza, gli atteggiamenti invitanti della donna, secondo il valore tecnico ...
Leggi Tutto
viola (viuola)
Bruno Bernabei
Indica il fiore, in Pg XXXII 58 men che di rose e più che di vïole / colore aprendo, s'innovò la pianta: rinnovandosi al contatto col carro divino, l'albero simbolico del [...] ricordata però la suggestiva lettura del Parodi (" Bull. " XVII [1910] 137-138), il quale nel vario colore dei fiori vede raffigurato quello dell'ametista, simbolo, secondo uno scritto attribuito a s. Bonaventura, di retta disposizione alla giustizia ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...