messale
Luigi Vanossi
È in Fiore CCXIX 10 Per far le saramenta sì apportaro, / en luogo di relique e di messale, / brandoni e archi e saette, dove m. rappresenta un'aggiunta alle reliquie citate nel [...] passo equivalente del Roman de la Rose: " Lors font en l'ost le sairement; / E, pour tenir le fermement, / Ont, en leu de reliques, traites / Leur cuiriees e leur saietes, / Leur ars... " (vv. 15877 ss.).
Per ...
Leggi Tutto
Bellaccoglienza
Luigi Vanossi
Personaggio allegorico del Fiore; corrisponde a Bel Acueil del Roman de la Rose. Nel sistema di simboli che è l'allegoria del poemetto, il valore di B. oscilla tra quello [...] accesa del fuoco di Venere (XV 12 ss., XVII-XIX; e cfr. XXVII 12-14); dopo avergli concesso di baciare il fiore (XX), viene duramente rimproverata da Gelosia (XXIII), che la rinchiude nel castello sotto la sorveglianza della Vecchia (XXVII 5-6, XXXI ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] dicea (Pg XXIII 4); voi mi levate sì, ch'i' son più ch'io (Pd XVI 18); più ch'i' posso il metto da l'un canto (Fiore CVI 11); e, con superlativo relativo, el più ch'i' posso lor fuggo davanti (cvll 5); ma 'l pagamento il più che può lo tarda (LII 8 ...
Leggi Tutto
pietanza
Antonio Lanci
Francesismo esclusivo del Fiore e del Detto, compare sempre in rima, nel senso di " pietà ", " compassione ". Presente anche in altri rimatori duecenteschi, si registra in Fiore [...] XI 14 san pietanza, " senza pietà ", " spietato ", e Detto 265.
Personificato in Fiore VII 13 mi richiamo a Pïetanza (quadrisillabo).
In Detto 266 d'una pietanza / del su' amor son contento, ov'è in rima equivoca baciata con l'omofono pietanza (nel ...
Leggi Tutto
Patriota (Pesaro 1824 - San Giovanni in Fiore 1844). Col fratello Giuseppe, partecipò alla spedizione dei fratelli Bandiera nell'Italia meridionale (1844); cadde con L. Miller nello scontro con la guardia [...] urbana borbonica presso San Giovanni in Fiore. ...
Leggi Tutto
cugina
Luigi Vanossi
. - Due occorrenze nel Fiore: XXIV 4 Vergogna... / sì disse a Paura sua cugina (cfr. " Peor... / Parole a Honte sa cosine ", Roman de la Rose 3647-48); CCXI 11 Paura la sgridò: [...] note, neppure dal romanzo francese, le circostanze di questa parentela, perché, mentre è chiarito che Vergogna è figlia di Ragione (Fiore XXX 8, CCXXI 9; Rose 2840-41), non si conoscono i genitori di Paura (certo però del lignaggio di Ragione: Rose ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Graminacee, che differisce dal genere Saccharum solamente per la glumetta inferiore del fiore ermafrodito munita all'apice di arista. Comprende 18 specie, delle quali in [...] Italia l'E. Ravennae (L.) P.B. è la più frequente ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Il Fiore - Introduzione
Gianfranco Contini
È il titolo, puramente convenzionale, assegnato dal suo primo editore (1881), Ferdinand Castets, a una corona anepigrafa di [...] del Roman de la Rose, nei cui manoscritti è di norma a due colonne con rubriche marginali o interlineari: ogni pagina del Fiore consta di due colonne ciascuna di due sonetti, con poche eccezioni muniti di un rigo di didascalia (in nero), sicché ogni ...
Leggi Tutto
ghillare
Luigi Vanossi
Crudo francesismo del Fiore, col valore di " ingannare "; appare, in rima, in LXXII 14 ché tu terresti più tosto un'anguilla / ben viva per la coda... / che non faresti femina [...] che ghilla. Guiler è diffuso nel Roman de la Rose, ma non figura nel brano corrispondente a quello del Fiore (cfr. vv. 9903 ss.). ...
Leggi Tutto
Ragione
Nicolò Mineo
. Personaggio allegorico del Fiore, corrispondente a " Raison " del Roman de la Rose. Personifica, lei che è opera di Dio (XXXV 9-10), il momento della riflessione e del controllo [...] stesso, che la ricorda come colei che invano aveva tentato di privarlo dell'attesa gioia (CCXXXI 11-14).
Altre occorrenze del sostantivo si hanno in Fiore IX 4, X 1, XI 1, XXXVI 1 e 5, XXXVIII 1, XXXIX 2, XL 1, XLI 2, XLII 1, XLVI 1, LXXXII 12, e ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...