fedeltate
Una sola occorrenza, in Fiore II 10 (v. FEDELE): I' sì son tutto presto / di farvi pura e fina fedeltate; indica la f. nell'amore. ...
Leggi Tutto
Malabocca
Luigi Vanossi
. - Personificazione del Fiore, equivalente a " Male bouche " nel Roman de la Rose. Vi è rappresentato un elemento caratteristico della tradizione cortese: il pubblico dei maldicenti [...] , mentre il secondo è sempre rappresentato da una parte - significativa - del corpo), nonché il toponimo Malebolge. Come nel Fiore, così nei canti dei Malebranche il nome dei diavoli troverà rispondenza in allusioni etimologiche come mal piglio (If ...
Leggi Tutto
menzoniere
Gallicismo (mensonher), solo in Fiore CXVI 14 sì ch'i' ne saria menzonier tenuto, nel senso di " diffamatore ", " calunniatore ". " Menzonero " è attestato nell'anonima Di penne di paone 13 [...] (Panvini, Rime 652-653) ...
Leggi Tutto
sfamarsi
Una sola occorrenza in Fiore LIV 4, usata in senso traslato: " togliersi la fame ", " saziarsi completamente ": dicendo com'Amor t'ha sì legato / ver lei, che ma' d'amarla non ti sfami. ...
Leggi Tutto
carnalmente
Amedeo Quondam
. Solo in Fiore CL 14, con decisa accezione sensuale: Vecchia increspata mi facean chiamare / a colu' solamente che giadisse / più carnalmente mi solea amare: cioè, mi facevano [...] chiamare vecchia rugosa solo da chi prima era solito amarmi soprattutto fisicamente ...
Leggi Tutto
camminiera
Luigi Vanossi
Francesismo di Fiore CCXXIII 3 verso 'l castel tenne sua camminiera. Nel senso che ha qui di " cammino ", ispirato al francese antico cheminée, non è altrimenti documentato. [...] La perifrasi tenne sua camminiera vale " si incamminò ", " si diresse " (cfr. " Devers Dol en Bretagne tint la cheminée ", citato dal Godefroy) ...
Leggi Tutto
incatenare
Un unico esempio, in Fiore CCV 4 con una catena molto forte / quella gentil ebbero 'ncatenata. Il verbo era comune tanto in senso proprio che metaforico amoroso: " perpetuo encarcerato, / [...] 'ncatenato co leone " (Iacopone Che farai 7); " tienmi e mi lia / forte incatenato " (Federico II De la mia disianza 39) ...
Leggi Tutto
limoniere
Luigi Vanossi
Francesismo del Fiore: Ma non volle caval per limoniere / né per tirare il carro (CCXVII 9), indicante il cavallo che sta tra i ‛ limoni ' (v.) del carro. Limonier non è attestato [...] nel Roman de la Rose; vi è però, al luogo corrispondente (v. 15785), limons ...
Leggi Tutto
papero
Una volta sola troviamo (Fiore CXXV 11) i paperi novelli o coniglietti; si tratta di un elenco di ghiottonerie compilato da Falsembiante: p. e conigli, capretti e capponi e altri buon morselli [...] (CV 1) possono mitigare il suo odio morale contro l'eresia ...
Leggi Tutto
noderuto
Luigi Vanossi
Compare in Fiore CCXXVIII 6 sì v'andai come buon pellegrino, / ch'un bordon noderuto v'apportai, dove ‛ bordon n. ', cioè " bastone nodoso, pieno di nodi ", è metafora per il [...] membro virile.
Nell'espressione è condensata felicemente la coppia aggettivale del Roman de la Rose: " E port o mei par grant effort, / Escharpe e bourdon reide e fort " (vv. 21353-54) ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...