piatitore
Luigi Vanossi
Figura in Fiore CXVIII 2 Vedete che danari hanno usorieri; / siniscalchi e provosti e piatitori! / che tutti quanti son gran rubatori, / e sì son argogliosi molto e fieri. È [...] un derivato di ‛ piato ' (" contesa giuridica ") indicante " chi arricchisce attraverso liti e processi " (Petronio). .
Nel manoscritto del Fiore si legge piatitori anche al v. 3 dello stesso sonetto, dove il Castets, seguito dal Parodi, ha ...
Leggi Tutto
spezieria
Luigi Vanossi
Ricorre nel Fiore, nella rassegna dei casi speciali in cui è autorizzata la pratica delle elemosine: E se 'n cavalleria alcun volesse / intender, per la fede e sé alzare, / non [...] LXXXVIII), esso presenta sempre il senso di " spezie ", " aromi ", e risulta difficile spiegare la particolare accezione del Fiore. Si potrebbe forse pensare a un uso ironico, dato che le spezie venivano solitamente importate dalla " terra d'oltre ...
Leggi Tutto
messa
Luigi Vanossi
Appare in Fiore LIII 4 giurando loro Iddio e tutti i Santi / ed anche il sacramento della messa, / che ciascuna farai gran baronessa, dove ‛ il sacramento della m. ' è naturalmente [...] les vont ainsinc decevant / Par parole ou il n'a que vent " (dov'è già, in altra forma, l'iterazione ternaria del passo del Fiore); e cfr. anche il consiglio della Vieille: " E s'il ne li a que porter, / E jurt, pour li reconforter, / E fiance de pié ...
Leggi Tutto
Gesù (Iesù; Iesu; Gieso nel Fiore)
Due volte nel Paradiso, sempre nella forma ‛ Iesù ': in XXV 33 si allude al momento della trasfigurazione, quando Iesù ai tre [Matteo, Giacomo e Giovanni] fé più carezza, [...] Cristo è in Vn XL 1.
La forma ‛ Gieso ', che rappresenta l'esito più popolare di Iesus, ricorre cinque volte nel Fiore, sempre nell'espressione Gieso Cristo: fermando in Gieso Cristo tu' credenza (XXXIX 4); Per Gieso Cristo, tra' mi / d'esti pensier ...
Leggi Tutto
sovvenire
Luigi Vanossi
Ricorre nel Fiore e nella Commedia. Nella Commedia sono presenti entrambi i significati fondamentali del verbo: quello di " soccorrere ", " aiutare ", e quello di " venire in [...] Bezzola, Abbozzo di una storia dei gallicismi italiani nei primi secoli, Heidelberg 1925, 245 n. 3), è esclusivo nei due esempi del Fiore, il secondo dei quali risponde a souvenir del Roman de la Rose: sì de' alla femina ben sovvenire / ched ella il ...
Leggi Tutto
impregionato
Una sola volta, in Fiore CCXXVI 9 stata se' gran tempo impregionata (dalla Gelosia), cioè " tenuta prigioniera ", detto di Bellaccoglienza. ...
Leggi Tutto
indosso
Avverbio attestato solo in Fiore CLXXXI 2 quand'ella serà rassicurata, / tantosto sì gli de' correre indosso, nel significato di " addosso " (v.). ...
Leggi Tutto
baratto
Per " baccano " " tumulto ", in Fiore CCVI 9 Quando i portir [i portieri] sentiron quel baratto. Il vocabolo, in tale significato, è comune anche nella forma ‛ baratta ' (v.). ...
Leggi Tutto
barbacane
Lucia Onder
Solo in Fiore XXVIII 2 Gelosia fece fondar un castello / con gran fossi dintorno e barbacani, " terrapieni o antemurali di sostegno e di rinforzo ". ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...