In botanica, si dice di fiore e di pianta impollinati da Apidi (api, bombi), per es., le Labiate.
In zoologia, di animali che vivono come inquilini o parassiti nei nidi delle api, per es., Galleria mellonella [...] (la tignola degli alveari) ...
Leggi Tutto
congìo
Luigi Vanossi
Francesismo di Fiore CLXIV 5 Di leggerne, da me congìo tu n'hai, che riproduce " Je vous doing de lire congié ", Roman de la Rose 13506. Nel senso generico che ha qui di " autorizzazione [...] ", " permesso ", il termine sarà esclusivo del Fiore, mentre è largamente attestato (da M. Villani al Tristano Riccardiano, al Teseida del Boccaccio) in quello specifico di " autorizzazione a partire ", " congedo ". ...
Leggi Tutto
Vecchia
Nicolò Mineo
Personaggio del Fiore, corrispondente alla " Vieille " del Roman de la Rose. Viene adibita da Gelosia, che ha eretto un castello per rinchiudervi Bellaccoglienza, al compito di [...] vedere Amante. La V. lo raggiunge nella sua abitazione e, assicuratasi che riceverà un compenso, l'esorta a sperare di poter cogliere il fior dell'orto (CXCIX 7) e gli assicura che troverà aperta la porta del giardino del castello, sì che tu avrai il ...
Leggi Tutto
alosa
Luigi Vanossi
Appare in Fiore CXXV 6 La buona anguilla non è già peggiore; / alose o tinche o buoni storioni, dove è addotta a esempio di specialità culinaria. L'a. (latino tardo alausa, francese [...] anche ‛ cheppia ', è pesce pregiato, specie nella varietà di acqua dolce (Alosa lacustris) a cui qui sarà fatta allusione. Il brano del Fiore amplifica Roman de la Rose 11740-41 " S'il ne se defent de lampreie, / De luz, de saumon ou d'anguile ". ...
Leggi Tutto
diceria
Luigi Vanossi
Appare in Fiore XIII 5 Franchezza cominciò la diceria, / e disse (dove si rilevi la distinzione tra l'aspetto ingressivo e quello perfettivo dell'azione, secondo un modulo narrativo [...] caro al Fiore, come alla Vita Nuova). Trattandosi di un'ambasceria (v. 4) la voce avrà piuttosto il senso tecnico, comune nell'italiano antico (vedi ad es. nella Retorica di Brunetto), di " perorazione ", " requisitoria ", che quello generico di " ...
Leggi Tutto
marrito
Luigi Vanossi
Francesismo di Fiore XVI 8 e gli giurai a le sante Guagnele / che per me non sarebbe mai marrito, dove pare doversi interpretare " non sarebbe mai afflitto, addolorato per cagione [...] li mari, / Don puis sont dolent e mari "), e prendendo per me come complemento di causa piuttosto che di agente (cfr. Fiore XXV 9 ciò ci avvien per te).
Il termine m. è anche nelle lettere di Guittone (cfr. anche " marrimento ", in Tesoretto ...
Leggi Tutto
In botanica, si dice del fiore o dell’infiorescenza apparentemente opposti a una foglia (per es., il grappolo della vite). Oppositipennata Si dice di foglia pennata le cui foglioline sono opposte a due [...] a due (per es., nel carrubo). Oppositipetalo Si dice degli stami quando sono opposti ai petali. Analogamente si dicono oppositisepali, opposititepali gli stami quando sono opposti rispettivamente ai sepali ...
Leggi Tutto
funata
Luigi Vanossi
Appare in Fiore CLXVIII 1 E s'ella ne prendesse gran funata / di que' che ciaschedun la vuol brocciare (cfr. " E s'ele pluseurs en acroche... ", Roman de la Rose 13601). F. è voce [...] ) f. ' si diceva per " fare molti prigioni " (cfr. Tommaseo-Bellini), e tale connotazione militare sarà da avvertire anche nel Fiore, conforme alla rappresentazione di amore come guerra tra i sessi, tipica dell'arte della Vecchia (alla stessa sfera ...
Leggi Tutto
gatto
Luigi Vanossi
Appare in Fiore XXIX 8 vi mise dentro gran saettamento, / e pece e olio e ogn'altro argomento / per arder castel di legname o gatto, / s'alcun lo vi volesse approssimare. Il g. era [...] altra generazione d'edificio, onde cittade o castella si vincono o si difendono ", citato dalla Crusca).
Questo particolare del Fiore non trova riscontro nel brano corrispondente del Roman de la Rose (cfr. " Qui près des murs voudroit venir, / Il ...
Leggi Tutto
trapressaglia
Luigi Vanossi
Compare nel Fiore, per designare lo scontro furioso tra le forze favorevoli e quelle ostili ad Amore: l'un l'altro abbatte per forza di braccia: / non fu veduta mai tal trapressaglia [...] . La parola sembra quindi da interpretare come una neoformazione (da ‛ pressa '), da collegare con altre voci del Fiore similmente formate con -aglia (cfr. francese antico -aille): merdaglia, CLXIX 7; disfidaglia (francese antico diffaille), LXIX 1 ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...