fare
Carlo Delcorno
. Dal latino facĕre, da cui già nel sec. VI deriva la forma contratta fare per analogia con dare. Usatissimo in D., copre pressoché tutta l'area semantica che il vocabolo domina [...] m'avea in ira. Così Vn XII 8,Cv I X 10, XII 7,If IV 23, VIII 26, IX 26, XIII 150, XIV 102, XXII 99 e 103, Pg XXVII 137, Fiore XXVII 3, XXVIII 1, 7 e 9, XXIX 12, XXXI 9, LXVII 2 e 11, XCII 10 e 13, CX 10, CXXX 11, CCXVII 10 e 12, CCXXI 8, CCXXII 11 e ...
Leggi Tutto
mettere [mettesse, cong. imperf. I singol., in Fiore CLIII 1; mettor, ind. pres. III plur., XC 3; anche miso nel participio passato]
Lucia Onder
Verbo di significato generico, che assume connotazioni [...] Pg XVI 65 ‛ hui! ' mise fuor prima; XXXII 143 mise fuor teste per le parti sue; XXXIII 13 le si mise innanzi tutte e sette; Fiore XXIX 6 mise dentro gran saettamento; CVI 11 più ch'i' posso il [povero] metto da l'un canto; CCX 9 lo [il Diletto] mise ...
Leggi Tutto
In botanica, si dice di fiore che ha gli stami concresciuti per filamenti in più fasci. Per es., gli agrumi.
Si dice poliandro il fiore che ha un numero elevato e indefinito di stami. ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] Italia nei secoli XVIII e XIX, III, 1, a cura di A. Gallotta - U. Marazzi, Napoli 1989, pp. 381-432; G. Di Fiore, La legazione Mezzabarba in Cina, Napoli 1989 (con ampia bibliografia e raccolta di documenti); M. Ripa, Giornale, I (1705-1711), a cura ...
Leggi Tutto
Frate bolognese, supposto autore del Fiore di virtù, compilazione didattico-morale redatta tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. ...
Leggi Tutto
In botanica, si dice di fiore ciclico il cui perianzio consta di antofilli pressappoco uguali fra di loro, non distinti in sepali e petali; per es., le Gigliacee. ...
Leggi Tutto
In botanica, è detto del fiore quando ha sia stami sia pistilli, e delle piante con tali fiori (anche ermafrodito o bisessuale).
Per il sistema m. ➔ cristallo. ...
Leggi Tutto
In botanica, si dice del fiore e del suo androceo quando questo è costituito da un numero di stami superiore al doppio di quello dei petali. ...
Leggi Tutto
ammonestare
Luigi Vanossi
Gallicismo di Fiore CCXX 8 e così ciaschedun sì ammonesta, da ricondurre a Roman de la Rose 20712 " primierement leur amoneste ". Rispetto ad ‛ ammonire ' ha il valore intensivo [...] di " redarguire energicamente ". E anche in Cielo d'Alcamo Rosa fresca 32 " e l'omo con parabole l'adimina e amonesta " (in rima con testa, come nel Fiore). ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...