Città della Norvegia settentrionale, nella contea di Finnmark.
Presso il fiordo di A. sono stati individuati insediamenti rupestri con incisioni e dipinti databili all’incirca tra il 4200 e il 500 a.C. [...] Le incisioni si concentrano prevalentemente in quattro aree distinte, delle quali la maggiore, Hjemmeluft/Jiepmaluokta, conta più di 3000 figure; vi compaiono scene di caccia e di pesca, rappresentazioni ...
Leggi Tutto
Akershus
H. Christie
Regione della Norvegia orientale, che trasse il nome dal castello reale costruito intorno al 1300 sul fiordo di Oslo, su una rupe nelle immediate vicinanze della città vecchia. [...] era il territorio di uno degli antichi regni precedenti all'unificazione della Norvegia che comprendeva i distretti della parte interna del fiordo di Oslo e la pianura di Romerike a N della città. In mezzo a questa pianura è situato Raknehaugen, il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Oseberg
Vibeke Vandrup Martens
Oseberg
Sito della Norvegia, qualche chilometro a nord di Tønsberg, nel fiordo di Oslo, dove è stata rinvenuta la più ricca [...] delle quattro grandi navi di epoca vichinga in esso trovate.
Il tumulo, scavato nel 1904, misurava 40,5 m di diametro e 2,5 m di altezza, ma in origine doveva essere stato alto circa 6 m, ed era coperto ...
Leggi Tutto
Città capitale della Norvegia (fino al 1925 Christiania o Kristiania; 1.012.225 ab. nel 2017), capoluogo di due contee: la contea di O. coincidente con l’area urbana (454 km2), e la contea di Akershus [...] (4918 km2 con 518.567 ab. nel 2008). Situata nella parte interna della diramazione settentrionale del fiordo omonimo, sorge nel punto di incontro di alcune valli che funzionano da assi di collegamento con importanti aree produttive, nel Centro e nell ...
Leggi Tutto
Aggersborg
E. Roesdahl
Fortezza vichinga situata nello Jylland settentrionale (Danimarca). Lo sviluppo di A. si può seguire a partire dal sec. 8°: intorno al 750-980 qui si trovava una cittadina o un [...] diretto al mare aperto verso la Norvegia. Questa posizione favoriva dunque il controllo su tutto il traffico che passava nel fiordo, il quale, finché fu transitabile, dovette essere una delle più importanti vie marittime di comunicazione fra l'Europa ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] . L’unico tratto di confine terrestre, non naturale, è a NE con la Finlandia, e va dal Golfo di Botnia (Baltico) al fiordo di Varanger. Alla S. si è soliti unire la Finlandia, per le affinità geologiche (Fennoscandia) e la Danimarca, l’Islanda e le ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] dell’VIII secolo, seguito da Hedeby, sul Mar Baltico, nello Jutland meridionale, da Birka, sul lago Mälaren, e da Kaupang, sul fiordo di Oslo, intorno all’800.
Queste città vennero trasferite in altre località intorno agli anni 975-1000 e gli scavi ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] del sec. 8°, seguita da Hedeby, sul mar Baltico, nello Jutland meridionale, da Birka, sul lago Mälar, e da Kaupang, sul fiordo di Oslo, intorno all'800. Queste città vennero trasferite in nuovi siti intorno agli anni 975-1000, e gli scavi condotti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] I a 60 km di distanza, a prima difesa della penisola verso le pianure della Tracia: il nome fu dato alla città, sorta in un fiordo (il Bosforo) che sbocca sugli stretti fra Mar Nero ed Egeo, all’atto della fondazione verso il 660 a.C., da parte dei ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] Val Catena dell'isola di Brioni offre il singolare esempio dell'inserimento nel complesso e nelle sue dipendenze di un piccolo fiordo. In altro senso, per la sua posizione dominante, il dominio del paesaggio è affermato nella v. tiberiana di Capri e ...
Leggi Tutto
fiordo
fiòrdo s. m. [dal norv., dan., sved. fjord, che è l’ant. nordico fjördr, affine al lat. portus -us «porto»]. – Tipo di costa marina che si sviluppa per ingressione del mare in regioni montuose già sottoposte anticamente a intensa glaciazione:...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...