• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Geografia [25]
Europa [19]
Arti visive [12]
Archeologia [11]
Storia [11]
Biografie [10]
Lingua [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Strumenti del sapere [4]

PAYER, Julius von

Enciclopedia Italiana (1935)

PAYER, Julius von Claudia Merlo Alpinista ed esploratore polare, nato il 1 settembre 1842 in Boemia a Schönau presso Teplitz (che ora formano un unico centro, Teplice Sanov), morto il 30 agosto 1915 [...] orientale della Groenlandia fino al Capo Bismark a circa 77° N.; indi esplora il fiordo Francesco Giuseppe e la contigua Terra Re Guglielmo, ed è primo a interpretare i fiordi come valli sommerse. Nel 1871 il Payer, insieme con K. Weyprecht, è di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAYER, Julius von (1)
Mostra Tutti

AYSEN

Enciclopedia Italiana (1930)

Territorio del Chile, disabitato ed inospite, formato con le parti meridionali dalle provincie di Chiloé e di Llanquihue e con la parte settentrionale del territorio di Magellano, in seguito alla nuova [...] di Corcovado al Canale Trinidad ed è costituito da un insieme di arcipelaghi e da una zona costiera interrotta da profondi fiordi e sporgente con la penisola Taitao; verso est il confine (che è anche quello con l'Argentina) è costituito dalla catena ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO BUENOS AIRES – BUENOS AIRES – PUERTO MONTT – ALLEVAMENTO – ARGENTINA

LAALAND

Enciclopedia Italiana (1933)

LAALAND (o Lolland; A. T., 65) Hans W. Ahlmann Una delle maggiori isole della Danimarca, lunga 60 km., larga da 26 a 35, con una superficie di 1235 kmq. e 86.434 ab. (1930). A N. Laaland è separata dall'isola [...] Bavnehøj (30 m. s. m.), si trova sulla costa settentrionale. La costa orientale e quella occidentale sono molto basse e intorno ai fiordi di Nakskov e di Rødby vi sono zone paludose. Ampî tratti di costa si trovano, in tali zone, al di sotto del ... Leggi Tutto

GOLFO

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLFO Roberto Almagià . È la voce più comunemente usata nella lingua italiana per indicare un'insenatura o rientranza, generalmente vasta e profonda, della costa del mare o anche di un lago; in lat. [...] semplice di golfo. Per indicare insenature assai piccole, ma ben riparate, si usa in italiano anche il termine cala; altre voci, usate a designare tipi speciali di insenature, sono importate da altre lingue (fiordo, ría, ecc.: v. le rispettive voci). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLFO (2)
Mostra Tutti

Irlanda

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Irlanda Katia Di Tommaso A tutta birra La Repubblica d'Irlanda comprende l'isola omonima ‒ eccetto l'Irlanda del Nord (Ulster), che è parte della Gran Bretagna ‒ e numerose piccole isole circostanti. [...] ovest). Le precipitazioni alimentano una gran quantità di laghi e di corsi d'acqua: il principale è lo Shannon, che sfocia in un fiordo sulla costa atlantica, ma con un canale è unito anche al Mare d'Irlanda, ed è navigabile. Numerose e vaste sono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

prestiti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In linguistica il prestito indica un qualsiasi fenomeno di ➔ interferenza, dovuto al contatto e all’influsso reciproco di comunità che parlano lingue diverse, e non solo lingue letterarie o generalmente [...] ingl. loanword): sono prestiti francesi croccante e crème caramel (➔ francesismi), spagnoli flamenco e paso doble (➔ ispanismi), norvegesi fiordo e slalom. Il termine circola in italiano dall’Ottocento ed è comunemente accolto dai linguisti, anche se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: CALCHI SEMANTICI – OCEANO INDIANO – FORESTIERISMI – NEOLOGISMO – PORTOGHESE

BERGEN

Enciclopedia Italiana (1930)

La seconda città della Norvegia per importanza, situata sulla costa occidentale della Scandinavia, a 60°20′ di lat. N. e a 5°19′ di long. E., tra l'Hardange: fjord e il Sogne fjord, in immediato contatto [...] piatti, noti in Scandinavia col nome di skjären. La parte maggiore della città è posta sulla penisola, che si spinge nel fiordo verso NE., e sulle rive del Vaagenfjord e del Puddefjord, tra cui si protende la penisola suddetta. Il Puddefjord comunica ... Leggi Tutto
TAGS: PRECIPITAZIONI – MARE DEL NORD – RINASCIMENTO – IMMIGRAZIONE – SCANDINAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGEN (2)
Mostra Tutti

NOVAJA ZEMLJA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVAJA ZEMLJA (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Carlo ERRERA ZEMLJA La Novaja Zemlja, cioè "Nuova Terra", è un gruppo di due isole del Mare Glaciale Artico orientate da SO. a NE., le quali si sviluppano, [...] è abbastanza elevata, mentre quella occidentale è molto bassa; in alcuni tratti le coste sono foggiate a fiordi, e un fiordo costituisce appunto la divisione fra le due isole. L'isola settentrionale è attraversata da una potente catena montuosa ... Leggi Tutto
TAGS: MARE GLACIALE ARTICO – MARE DI KARA – ISOLA VAIGAČ – VOLPE POLARE – MATOČKIN ŠAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVAJA ZEMLJA (1)
Mostra Tutti

GALLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Filippo Paola Campi Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389). Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] di F. Morlacchi (6 dic. 1808), La capricciosa corretta di Fioravanti (18 genn. 1809) e Il trionfo di Quinto Fabio di V. Fiordo (4 febbr. 1809). A quest'epoca, forse in seguito a una grave malattia che lo aveva colto, il G. cambiò timbro di voce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – ISABELLA COLBRAN – GIUDITTA PASTA – GIULIO CESARE – DON GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLI, Filippo (1)
Mostra Tutti

WASHINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON (A. T., 138-139) Henry FURST Enrico Monaldini Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] a oriente, ci si addentra attraverso il canale di Juan de Fuca, in quel mirabile e complesso fiordo che costituisce il Puget Sound, depressione tettonica, plasmata, nel tratto settentrionale, dal grande ghiacciaio quaternario columbiano. A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
fiòrdo
fiordo fiòrdo s. m. [dal norv., dan., sved. fjord, che è l’ant. nordico fjördr, affine al lat. portus -us «porto»]. – Tipo di costa marina che si sviluppa per ingressione del mare in regioni montuose già sottoposte anticamente a intensa glaciazione:...
Colazionare
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali