MORAY FIRTH (A. T., 49-50)
Herbert John Fleure
FIRTH È l'insenatura marina all'estremità nord-orientale dell'importantissima linea di faglia che da NE. a SO. attraversa i Highlands scozzesi. Le rive [...] Firth. Alcune parti di questi firth sono orientate da est a ovest. Simili insenature hanno, più o meno, la natura di fiordi. All'estremità del Cromarty Firth si trova la città di Dingwall; all'estremità del Beauly Firth è situata la città di Beauly ...
Leggi Tutto
KATTEGAT (A. T., 65)
Hans W. Ahlmann
È un braccio di mare che congiunge il Mar Baltico con l'Oceano Atlantico, ed è situato tra la penisola danese dello Jütland e la costa occidentale della Svezia meridionale; [...] circa 20.000 kmq. Nella parte settentrionale il Kattegat presenta sulla costa svedese degli sciami d'isolette (skärar) e piccoli fiordi. Verso S. il golfo di Laholm e lo Skälderviken formano le due insenature maggiori. Invece la costa danese è, nella ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] L'ultima delle penisole, in special modo nella sua parte NO. tra il C. Biargtangar e il C. Horn, è incisa da numerosissimi fiordi; i più grandi tra questi sono gli Isa fjardhar e il Jökul fjördhur. Sulle coste settentrionali si trovano poi i profondi ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] e Monti Grampiani. La fascia costiera occidentale delle Highlands, la più articolata, incisa a N da numerosi piccoli fiordi (lochs), fronteggia le isole Ebridi. Altri gruppi insulari sono le Orcadi, all’estremità settentrionale della S., e, più ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] il danese G.C. Amdrup esplorò il tratto fra 65° e 70° e lo svedese A.G. Nathorst fece nuove scoperte nel fiordo di Francesco Giuseppe. Agli inizi del 20° sec. si colmarono le lacune tra gli estremi settentrionali delle coste est e ovest, precisando ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] continentale quasi spianata in età arcaica, segnata da innumerevoli laghi e morene; il suo margine oceanico è intagliato da fiordi; coperta da ghiacci nell’Arcipelago Artico Americano e in Groenlandia, per il resto è costituita da pianure deserte che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Incursioni e invasioni nei secoli IX e X
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IX e il X secolo l’Europa è travolta [...] I Vichinghi
Con il nome di Vichinghi, dal germanico vik (baia), si indicano in generale i pirati provenienti dai fiordi scandinavi; citati talvolta, ancor più genericamente, come Normanni (da Nordman: uomini del nord). Avvezzi da sempre a confondere ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] potenti molto al di sotto del limite delle nevi, anzi, a partire dal 46° 30′ lat., si affacciano fino al mare lungo i fiordi della costa occidentale. Ad es. dal Tronador (41° lat. S.) scendono imponenti correnti di ghiaccio, fin sotto i 400 m.; a S ...
Leggi Tutto
SKAGERRAK (Skager Rak; A. T., 63-64)
Giuseppe Morandini
Ampio braccio di mare con una larghezza media di circa 100 km. che dal Mare del Nord si insinua tra la penisola scandinava a N. (Norvegia) e quella [...] ampie insenature falcate (Vigsö Bugt, Jammerbugt, Tannis Bugt); quella della penisola scandinava è rotta e frastagliata da numerosissimi fiordi dei quali di gran lunga più importante è l'Oslo Fjord, che s'interna nella parte più settentrionale assai ...
Leggi Tutto
LADOGA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Rina MONTI
Il Làdoga (in finnico Laotokka), è, dopo il Caspio, il maggior lago d'Europa, misurando 18.180 kmq. di superficie, 210 km. di lunghezza e 130 km. di [...] di gran parte dei laghi della Finlandia sud-orientale. Alla sponda settentrionale, alta, rocciosa, con frastagliature simili a fiordi, si oppongono le rive meridionali basse e argillose; la prima è costituita di graniti e scisti cristallini, mentre ...
Leggi Tutto
fiordo
fiòrdo s. m. [dal norv., dan., sved. fjord, che è l’ant. nordico fjördr, affine al lat. portus -us «porto»]. – Tipo di costa marina che si sviluppa per ingressione del mare in regioni montuose già sottoposte anticamente a intensa glaciazione:...
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...