• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
236 risultati
Tutti i risultati [559]
Biografie [236]
Arti visive [209]
Teatro [21]
Letteratura [19]
Industria [16]
Archeologia [17]
Geografia [14]
Economia [13]
Storia [13]
Fisica [11]

JEAN-LOUIS

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jean-Louis (propr. Berthault, Jean-Louis) Stefano Masi Costumista francese, naturalizzato statunitense, nato a Parigi il 5 ottobre 1907 e morto a Palm Springs (California) il 20 aprile 1997. Fu molto [...] . È rimasto celebre l'abito indossato dalla diva in Gilda, la cui fascia, stretta in vita e terminante in un fiocco, modellava morbidamente il corpo dell'attrice, appena uscita da una gravidanza; ma vanno ricordati anche i costumi ideati per The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL BROADCASTING COMPANY – UNIVERSAL PICTURES – COLUMBIA PICTURES – CURTIS BERNHARDT – ELIZABETH TAYLOR

BRISIGHELLA EISMANN, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRISIGHELLA EISMANN, Carlo Giacomo Bargellesi Figlio di Mattia Brisigliella, nacque a Venezia; risultava ancora vivente a Verona nel 1718 (Dal Pozzo) e, anche per questo, non può in alcun modo identificarsi [...] veronesi, Verona 1891, p. 339; H. Posse, Die Staatliche Gemäldegalerie zu Dresden, Dresden 1929, pp. 267 s. (con ill.); G. Fiocco, La pittura veneziana del Seicento e Settecento, Verona 1929, pp. 48, 72; M. Marenesi, La villa Nazionale di Stra, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STAATLICHE GEMÄLDEGALERIE – SALISBURGO – GERMANIA – VENEZIA – DRESDA

CASELLA

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA Luciano Tamburini-Laura Gigli Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] ma con stile affatto diverso e del tutto personale, per stipiti fregiati di perline, decorazioni a sirene con nastri a fiocco pendenti dalle code, mascheroni angolari tra foglie d'acanto, amorini alati reggistemma fra fiori e fronde, d'un gusto - in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANTONIO, Salvo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo) Fiorella Sricchia Santoro Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] 1923, pp. 9-12; R. Van Marle, The development of the Italian schools of painting, XV,The Hague 1934, pp. 575-77; G. Fiocco, Idisegni di Antonello, in Arte veneta, V (1951), pp. 52-54; G. Vigni-G. Carandente, Antonello da Messina e la pittura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – ANTONELLO DE SALIBA – ADORAZIONE DEI MAGI – ITALIA MERIDIONALE – ANTONIO SOLARIO

BIROLI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIROLI, Marco Valerio Castronovo Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] dei quali destinato alla sperimentazione di nuove fibre (la "Seris" e la "Châtilaine") che preludevano allo sviluppo del fiocco. Nel 1926 la Banca commerciale diventava la principale azionista della società, e il B. diveniva amministratore delegato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARNEO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNEO (Carniello), Antonio Aldo Rizzi Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata. Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] w Zbiorach Polskich (XVII-XVIII w.) (Mostra della pittura italiana nelle collezioni polacche), Warszawa 1956, pp. 123 s., 131 (rec. di G. Fiocco, in Arte veneta, X[1956], pp. 237 s.); C. Someda de Marco, Il Museo civico e le Gallerie d'arte antica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGISTRI PARROCCHIALI – PALMA IL GIOVANE – PIETRO VECCHIA – MONSÙ BERNARDO – NICOLA GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNEO, Antonio (1)
Mostra Tutti

DAMINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMINI, Vincenzo Adriana Compagnone Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] 17, pp. 19 ss.; F. J. Watson, Italian Art and Britain (catal. della mostra), London 1964, p. 90, n. 192; G. Fiocco, Cento antichi disegni venez. (catal. della mostra), Venezia 1965, p. 27, n. 67; Painting in Italy in the Eighteenth Century. Rococò to ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASTIANI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro Edoardo Arslan Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] B. Berenson, Dipinti veneziani in America, Milano 1919, pp. 146 ss.; R. Gallo, La chiesa di S. Elena, Venezia 1926, pp. 24 ss.; G. Fiocco, Nota su J. Nerito, in Riv. d'arte, XI (1929), p. 265; L. Planiscig, La tavola di S. Agostino di L. B., in Riv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – ARCANGELO GABRIELE – ARCANGELO MICHELE – GIOVANNI BELLINI – NATIONAL'GALLERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASTIANI, Lazzaro (2)
Mostra Tutti

DAI DESTRI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso) Giovanna Nepi Scirè Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] , Ancora V. Catena o D., ibid., XII (1912), p. 111; A. Venturi, Storia d. arte ital., VII, 4, Milano 1915. p. 579; G. Fiocco, Catal. d. opere d'arte tolte a Venezia nel 1808-1816-1838 restituite dopo la vittoria, Venezia 1919, p. 24; Id., Le Regie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ĆULINOVIĆ, Juraj

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone) Kruno Prijatelj Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436. Fu pittore e si firmava [...] " scoperto nella chiesa degli Eremitani a Padova, in Dedalo, VI (1925-26), pp. 701-07; R. Longhi, Lettere pittoriche: a G. Fiocco, in Vita artistica, I (1926), p. 134; A. Schneider, Jurai Ćulinović hrvatski slikar XV veka (J. Ć. pittore croato del XV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 24
Vocabolario
fiòcco¹
fiocco1 fiòcco1 s. m. [lat. flŏccus «fiocco di lana»] (pl. -chi). – 1. a. Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina o poco superiore a 0 °C: la neve scendeva...
fiòcco²
fiocco2 fiòcco2 (o flòcco) s. m. [dall’oland. fok, forse attrav. il catalano] (pl. -chi). – Nell’attrezzatura navale, ciascuna delle vele di taglio disposte fra l’albero verticale prodiero e l’albero di bompresso (o la prora su alcune imbarcazioni)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali