GIORGIO Chiulinovich detto Schiavone
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Scardona (Dalmazia) verso il 1434, morto ivi fra il 3 ottobre 1504 e il 4 novembre 1505. Lo troviamo nel 1456 nella casa padovana [...] ritorno nel 1474.
Bibl.: V. Lazzarini, Doc. relativi alla pitt. padovana, Venezia 1909; A. Venturi, Storia dell'arte it., VII, iii, Milano 1914; A. Dudan, La Dalmazia nell'arte ital., II, Milano 1922; G.Fiocco, L'arte di A. Mantegna, Bologna 1927. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci fossili dell'ordine degli Actinopterygii, rappresentata nei depositi cretacei dell'Europa e dell'America da pochi generi (Crossognathus Pictet, Syllaemus Cope, ecc.), caratterizzati principalmente dal numero notevole delle vertebre (da 40 a 50) e dall'estensione della pinna dorsale ...
Leggi Tutto
Pittore prospettico, probabilmente erede della tradizione dei Rosa bresciani, già si trova attivo a Venezia nel 1590 (Fraglia dei pittori, ivi ricordato anche nel 1637). È artista che non si può giudicare, perché sono sparite tutte le sue opere certe; e il fregio a monocromato col Martirio di Marcantonio Bragadin, dipinto attorno all'urna dell'eroe nel 1596, in S. Giovanni e Paolo, non gli è attribuito ...
Leggi Tutto
GIUSTO Menabuoi da Padova
Giuseppe Fiocco
Pittore fiorentino così chiamato perché lavorò prevalentemente a Padova, dove morì prima del 30 aprile 1393. La sua prima opera nota è (1363) una Madonna in [...] trono con santi (Pisa, coll. Schiff), che dimostra chiari influssi di Giovanni da Milano. Del 1367, e dipinto "in Archà", è un trittico della National Gallery di Londra; a quel tempo G. era probabilmente ...
Leggi Tutto
Ozono atmosferico
Bruno Carli
Giorgio Fiocco
L'ozono (O3) è una forma allotropica dell'ossigeno: la molecola è costituita da tre atomi di ossigeno, a differenza dell'ossigeno molecolare, uno dei componenti [...] principali dell'aria, che ne ha solo due. La formazione dell'ozono atmosferico avviene essenzialmente nella stratosfera a causa di reazioni indotte dall'assorbimento della radiazione solare ultravioletta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Martino da Fiesole
Giuseppe Fiocco
Scultore. Lavorava a Venezia accanto a Pietro Lamberti, e il suo nome risulta soltanto da un'epigrafe, che dichiara opera dei due scultori la tomba del [...] . in Wien, IV (1930), pp. 62 segg., 69 segg., 74 segg., 101 segg.; G. Fogolari, in L'Arte, XXXIII (1930), p. 434 segg.; G. Fiocco, in Riv. d'arte, XII (1930), p. 566 segg.; XIII (1931), p. 266 segg.; G. Fogolari, in L'Arte, XXXV (1932), p. 27 segg ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò (detto Il pela)
Giuseppe Fiocco
Scultore e architetto, morto a Firenze nel 1451. Fiorentino di nascita, non aretino, come aveva detto il Vasari, per confusione con Niccolò Spinelli, [...] .: L. P. (Planiscig), in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 (s. v. Nicolò di Piero Lamberti; con la bibl. precedente); G. Fiocco, in Riv. d'arte, XII (1930), pp. 565-88; id., ibid., XIII (1931), pp. 266-84; id., in Atti Istituto veneto ...
Leggi Tutto
. (dal gr. κροκύς o κροκίς "fiocco di lana" per la sua struttura fibrosa). - Minerale fibroso asbestiforme, di colore azzurrastro e di composizione simile alla riebeckite, appartenente al gruppo degli [...] anfiboli sodici monoclini (v. anfibolo) ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Sacco presso Rovereto nel 1682, morto a Villa Lagarina nel 1759. Educato a Verona e a Roma dal Balestra, fu artista di gran fantasia; ma nocque alla sua fama l'aver lavorato soltanto in patria. A Rovereto lasciò numerose pitture nelle chiese del Carmine, del Suffragio, di S. Rocco e delle Salesiane. A Sacco, oltreché per le agostiniane, dipinse per la chiesetta della Madonna del Caravaggio, ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque a Forlì poco dopo il 1460; nel 1519 era già morto. Nel 1498 riceve pagamenti per affreschi nella cappella del Battistero a S. Mercuriale, di cui resta ben poco; ma è forse di quel tempo la Visitazione del presbiterio, con influenza del Palmezzano. Poco dopo il 1498 il pittore deve essersi recato a Ravenna, ove risentì di N. Rondinelli, traducendolo in modo aspro e legnoso, ma non privo ...
Leggi Tutto
fiocco1
fiòcco1 s. m. [lat. flŏccus «fiocco di lana»] (pl. -chi). – 1. a. Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina o poco superiore a 0 °C: la neve scendeva...
fiocco2
fiòcco2 (o flòcco) s. m. [dall’oland. fok, forse attrav. il catalano] (pl. -chi). – Nell’attrezzatura navale, ciascuna delle vele di taglio disposte fra l’albero verticale prodiero e l’albero di bompresso (o la prora su alcune imbarcazioni)...