• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
559 risultati
Tutti i risultati [559]
Biografie [236]
Arti visive [209]
Teatro [21]
Letteratura [19]
Industria [16]
Archeologia [17]
Geografia [14]
Economia [13]
Storia [13]
Fisica [11]

BALLINI, Camillo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore veneziano della metà del Cinquecento, lavorò in patria, sul fare di Palma il Giovane, ma con più rispetto della buona tradizione, specie di quella del Vecellio; al quale pare sia stato legato per sangue, forse per parte del Tizianello, perché in una sua pala della chiesa di Praglia, raffigurante S. Stefano in carcere, si legge: C. B. de ticianis faciebat, 1574. Anche lo Zanetti loda l'indipendenza ... Leggi Tutto
TAGS: PALMA IL GIOVANE – CANAL GRANDE – TIZIANELLO – MANIERISTI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLINI, Camillo (2)
Mostra Tutti

TORRETTI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRETTI, Giovanni Giuseppe Fiocco Scultore. Il suo vero cognome fu Ferrari, ma è conosciuto col soprannome, passato dal maestro Giuseppe Torretti (Treviso 1660 circa, morto nel 1743 a Venezia) la cui [...] principale opera è la decorazione scultoria della cappella Manin a Udine, allo zio Giuseppe Bernardi, con cui si confonde spesso, e quindi a lui suo discepolo. Nato a Crespano nel 1744, e morto a Venezia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRETTI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

FANZOLO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Frazione del comune di Vedelago (v.), in provincia di Treviso. Ha 2011 abitanti, dei quali 1731 vivono nel centro. È′ nota per la villa ivi edificata (1566-1570) da A. Palladio per Leonardo Emo. L'artista vi adoperò il suo solito stile semplicissimo di origine albertiana, dov'è chiaro l'intento prospettico moltiplicatore dello spazio. L'opera di Fanzolo si compone d'un severo corpo centrale rettangolare, ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO CALIARI – VEDELAGO – PALLADIO

CANAL, Fabio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nacque a Venezia nel 1703; vi morì nel 1767. Specialmente frescante, imitò il Tiepolo. Sue opere sono il soffitto dei Santi Apostoli a Venezia, del 1744, entro quadrature del Gaspari; i chiaroscuri del coro di San Giovanni Nuovo e di San Martino; ivi anche il soffitto. Suo figlio Giambattista, pittore (nato nel 1745, morto nel 1825), nel 1817 si vantava di aver dipinto settanta soffitti. Sue ... Leggi Tutto
TAGS: FIERA LETTERARIA – NEOCLASSICO – A VENEZIA – ESTUARIO – POLESINE

BALESTRA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e incisore, nacque a Verona il 12 agosto 1666, e vi morì il 21 aprile 1740. A vent'anni, dopo aver frequentata la scuola del modesto pittore locale G. Ceffis, passò a Venezia per imparare l'arte dal trevisano Antonio Bellucci, di cui sempre mantenne il largo senso decorativo; ma non ne mantenne il colore, perché subito dopo fu attratto dai Bolognesi e poi, a Roma, dal Maratta; il quale, d'altra ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBETTINO CIGNAROLI – ANTONIO BELLUCCI – GIUSEPPE NOGARI – INGHILTERRA – ACQUAFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALESTRA, Antonio (2)
Mostra Tutti

CONTARINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore veneziano. Nacque nel 1549, morì intorno al 1603 (non nel 1605, come vuole il Ridolfi). Giunse all'arte, per consiglio del Vittoria, dopo aver fatto il notaio, e vi si distinse, fra i manieristi, per una certa devozione a Tiziano. È certo erroneo che sia stato discepolo del Malombra, di cui fu solo compagno. Nel 1597 è inscritto nei libri della Fraglia dei pittori, dove figura sino al 1600; ... Leggi Tutto
TAGS: MARINO GRIMANI – SAN GEROLAMO – RODOLFO II – MANIERISTI – INNSBRUCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CARIANI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore. Nacque, probabilmente a Venezia, dal bergamasco Giovanni Busi detto Cariani da Fuipiana. Ve lo troviam0 nel 1509, nel 1517, nel 1524, nel 1547; del quale anno è il testamento di una figlia adottiva Pierina, che deve precedere di poco la sua morte Ma nello stile del maestro, sin dal Portacroce dell'Accademia Carrara di Bergamo, prima opera a noi nota (perché è perduta la pala del 1514 a Lonna ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BUSI – CAVALCASELLE – VAL SERIANA – METALLICITÀ – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARIANI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

IACOBELLO del Fiore

Enciclopedia Italiana (1933)

IACOBELLO del Fiore Giuseppe Fiocco Pittore, figlio di Francesco, che pare fosse anch'egli pittore non trascurabile, è una delle figure più notevoli dal lato storico, e più chiare stilisticamente dell'arte [...] veneziana agl'inizî del Quattrocento. I più antichi ricordi di lui risalgono al 1401; ma la prima pittura che se ne possegga è quella del 1407, proveniente da Santa Maria di Monte Granaro presso Pesaro ... Leggi Tutto

GIROLAMO dai Libri

Enciclopedia Italiana (1933)

GIROLAMO dai Libri Giuseppe Fiocco Pittore e miniatore, nato nel 1474 a Verona, ove mori il 2 luglio 1555. Il padre, Francesco (1451-dopo il 1502), fu un esperto miniatore calligrafico, seguace delle [...] tradizioni gotiche locali, e figlio a sua volta di un altro miniatore, Stefano. G. dai L., uno dei più gentili, faceti e accurati pittori veronesi, fu dapprima dominato anch'egli dai metodi del miniare, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMO dai Libri (1)
Mostra Tutti

SESTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SESTO Giuseppe Fiocco . Famiglia di orafi veneziani che diede i più illustri monetieri e medaglisti alla Serenissima tra il sec. XIV e il XV. Nelle monete continuarono l'ingentilimento gotico degli [...] schemi fondamentalmente bizantini; nel campo delle medaglie seguirono l'impulso umanistico padovano inaugurato dai due ultimi carraresi, spingendolo sino alla rievocazione dell'antichità (testa di Galba, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
fiòcco¹
fiocco1 fiòcco1 s. m. [lat. flŏccus «fiocco di lana»] (pl. -chi). – 1. a. Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina o poco superiore a 0 °C: la neve scendeva...
fiòcco²
fiocco2 fiòcco2 (o flòcco) s. m. [dall’oland. fok, forse attrav. il catalano] (pl. -chi). – Nell’attrezzatura navale, ciascuna delle vele di taglio disposte fra l’albero verticale prodiero e l’albero di bompresso (o la prora su alcune imbarcazioni)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali