Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] Udine, Udine 1929; Tito Miotti, Castelli del Friuli, II, Udine 1977, pp. 357-383. Su Giovanni Fontana, cf. Giuseppe Fiocco, L'architetto del castello di Udine, "Ce fastu?", 20, 1944, pp. 194-203; Andrea Guerra, Indagini su Tullio Lombardo architetto ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] Venetian Narrative Painting, p. 259). Cf. R. Gallo, Il Tesoro, pp. 189-190; R. Pallucchini, La pittura veneziana, pp. 36-40; Giuseppe Fiocco, Le pale feriali, in Il tesoro di San Marco, I, La Pala d'oro, a cura di Hans R. Hahnloser, Firenze 1965, pp ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] tradizioni locali: stavolta non Zanetti, ma Bortoli — Ancora un rèfolo. Venezia Anno X. La fotografia di Genero ha ancora il fiocco nero, ma anche, appuntata sul petto, una medaglia. Il prefatore è il commediografo Gino Rocca, che lo tipizza, non ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] L. G. Clubb, Firenze 1968, pp. 28, 124; F. Testi, La musica it. nel Med. e... Rinascimento, Busto Arsizio 1969, ad vocem; G. Fiocco, G. A. Pordenone, Pordenone 1969, ad vocem; Ferrara, a cura di R. Renzi, Bologna 1969, pp. 114, 191 ss., 309, 329, 352 ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] per gli angeli e i santi ricordati nel Nuovo Testamento. Trattano della questione anche le due brevi note di Giuseppe Fiocco, Tradizioni orientali nella pietà veneziana, in AA.VV., Venezia e l'Oriente fra tardo Medioevo e Rinascimento, Firenze 1966 ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] degli studi di Roma Tor Vergata», 2007, 3, nr. monografico: Politiche della memoria, a cura di A. Rossi-Doria, G. Fiocco.
G. Contini, La Resistenza a Firenze tra celebrazione e attualizzazione politica, «Annali di Storia di Firenze», 2010, 5, pp. 49 ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] , dalla Federazione internazionale della vela. Oggi, con una superficie massima della velatura di 10 m2 tra randa e fiocco, le originali canoe di tela si trovano soppiantate da robusti scafi in plastica, che per le modifiche strutturali richiamano ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] fine del Quattrocento alla metà del Cinquecento, "Annali Universali di Medicina", 70, 269, 1884 pp. 289-386. Giovan Battista Fiocco, La polizia dei costumi ed il mal franzoso sotto la Repubblica veneta, in Scuola Pratica "A. Minich ". Prelezione e ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] 1858; 2° vol., Tip. Letteraria, Torino 1864.
F. Farinelli, La crisi della ragione cartografica, Einaudi, Torino 2009.
B. Fiocco, Le ‘misure’ dell’Italia nell’Annuario Statistico Italiano, «Documenti», 3, Istat, Roma 2009.
C. Firrao, Sull’Officio ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] s.; J. S. Ackerman, L'architettura di Michelangelo, Torino 1968, p. 285; R. Pallucchini, Tiziano, Firenze 1969, ad vocem; G. Fiocco, G. A. Pordenone, Pordenone 1969, ad vocem; M. P. Billanovich, Una miniera di epigrafi..., in Italia medioevale e uman ...
Leggi Tutto
fiocco1
fiòcco1 s. m. [lat. flŏccus «fiocco di lana»] (pl. -chi). – 1. a. Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina o poco superiore a 0 °C: la neve scendeva...
fiocco2
fiòcco2 (o flòcco) s. m. [dall’oland. fok, forse attrav. il catalano] (pl. -chi). – Nell’attrezzatura navale, ciascuna delle vele di taglio disposte fra l’albero verticale prodiero e l’albero di bompresso (o la prora su alcune imbarcazioni)...