TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] organi normalmente cilindrici, può riguardare tanto il caule quanto la radice; la Celosia cristata (volg. cresta di gallo o fiocco di cardinale) coltivata nei giardini è un bell'esempio di questa anomalia della parte superiore del caule, dove sono le ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Ferrari Dalle Spade Gianni 15/1/1931 - 8/11/1943 Giurisprudenza Ferraris Carlo Francesco 4/7/1897 - 10/10/1924 Economia Fiocco Giuseppe 10/6/1939 - 5/10/1971 Arte Fogolari Gino 21/6/1938 - 3/1/1941 Arte Forti Achille Italo 6 ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] all’orizzonte, capigliatura brizzolata ma fluente e mossa, baffi folti, pizzo importante. Al collo – un paradosso – il fiocco nero, quasi da rivoluzionario romagnolo (Melis 2000, pp. 7-8).
Se esisteva però una fisiognomica dell’impiegato pubblico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] che obbligavano gli industriali all’impiego di fibre nazionali furono realizzati tessuti misti con percentuali elevatissime di raion. La produzione di fiocco di raion schizzò dalle circa 10.000 t del 1934, alle 30.000 del 1935, alle 50.000 del 1936 ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] di storia dell'archit., 1936, Firenze 1938: V. Fasolo, Riflessi brunelleschiani nelle archit. dei pittori, pp. 197-207; G. Fiocco, Andrea Mantegna e il B., pp. 179-183, R. Niccoli, Elenco dei disegni antichi esposti alla mostra brunelleschiana in ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] 'abito, come avverrà più tardi con i simboli socialisti o anarchici (garofano rosso all'occhiello, cravatta nera a fiocco) o irredentistici (margherita all'occhiello a Trieste).
Per l'influsso goticizzante del romanticismo, poi del realismo borghese ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] , in Storici, filosofi e cultura… a Gubbio…, a cura di P. Castelli - G. Pellegrini, Spoleto 1988, pp. 603-606; C. Fiocco - G. Gherardi, Ceramiche umbre…, Faenza 1988-89, ad ind.; Sperone Speroni, Padova 1989, ad ind.; S. Eiche, Juli 1547 in palazzo ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] 1909, I, pp. LXXXI-LXXXIX, XCV-CI, 97 s.; B. Friedmann, Ghibertis Verhältnis zur Gothik und Renaissance, Wien 1913; G. Fiocco, I Lamberti a Venezia, in Dedalo, VIII (1927-28), p. 346; G. Sinibaldi, Come L. G. sentisse Giotto e Ambrogio Lorenzetti ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] veneziani e sardi d'origine o modulo greco-bizantino, "Filologia Romanza", 3, 1956, pp. 337-341.
8. Cf. Giuseppe Fiocco, Tradizioni orientali nella pietà veneziana, in Venezia e l'Oriente fra tardo Medioevo e Rinascimento, a cura di Agostino Pertusi ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] , pp. 109-110; H. Graeven, Die Darstellungen der Inder in antiken Kunstwerken, in Jahrbuch, XV, 1900, pp. 202 ss.; G. Fiocco, Ultime voci della via altinate, in Anthemon, Scritti di archeologia e di antichità classiche in onore di Carlo Anti, Firenze ...
Leggi Tutto
fiocco1
fiòcco1 s. m. [lat. flŏccus «fiocco di lana»] (pl. -chi). – 1. a. Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina o poco superiore a 0 °C: la neve scendeva...
fiocco2
fiòcco2 (o flòcco) s. m. [dall’oland. fok, forse attrav. il catalano] (pl. -chi). – Nell’attrezzatura navale, ciascuna delle vele di taglio disposte fra l’albero verticale prodiero e l’albero di bompresso (o la prora su alcune imbarcazioni)...