GIAPPONE (XVII, p. 1; I, p. 668; App. II, 1, p. 1049)
Silvio PICCARDI
Giovanni MAGNIFICO
Gio. Bor.
L'Impero nipponico comprende attualmente le quattro isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu con [...] delle fibre artificiali. Nel 1958 furono prodotte 84.840 t di raion a fibra lunga e 241.680 t di fiocco (Hiroshima, Yamaguchi, Shiga, Ehime, Miyazaki, Tokushima, Kumamoto, ecc.; produzione complessiva nel 1933: 44.420 t).
Si sono sviluppate anche le ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] di fibre artificiali e sintetiche (in quest'ultima produzione sono in attività 112.000 filiere per raion e 20.000 per fiocco, oltre a 722.000 fusi per filatura).
Notevole ampiezza ha raggiunto, in questo dopoguerra, una moderna i. siderurgica. Il ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] 'importanti contributi alla storia dell'arte fiorentina; M. Salmi, per la storia dell'architettura e della scultura romaniche in Toscana; G. Fiocco, che ha portato nuova luce sull'arte del Veneto, poi: G. De Nicola, P. d'Ancona, G. Fogolari, Géza de ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] quando il vapore acqueo, contenuto nelle nuvole, gela e si trasforma in piccoli cristalli di ghiaccio che si uniscono per creare il fiocco di neve. Il ghiaccio che viene dal cielo, però, non sempre è delicato e soffice come la neve. In alcuni casi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] credibile,
Che modo avrai di pagar questo debito?
FLAVIO:
Non verrai tu sempre a prestarmi un’opera,
Che gli vorrò far un fiocco?
CORBOLO:
Più di diece.
FLAVIO:
Ma sento che l’uscio apreno.
CORBOLO:
E tu aprir loro il borsello apparecchiati.
in Il ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] ind.; J. Schlosser Magnino, La letteratura artistica …, Firenze 1964, pp. 215-217, 221-223, 236, 298, 549, 564 s., 572, 768; G. Fiocco, A. Cornaro …, Vicenza 1965, ad ind.; Id., Il Mosca a Padova, in Venezia e la Polonia nei secoli dal XVII al XIX, a ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] LXXXIV (1944), pp. 151-54; F. Bologna, IlMaestro di San Giovanni da Capestrano, in Proporzioni, III (1950), pp. 92-94; G. Fiocco, Colantonio e A., in Emporium, CXI (1950), pp. 51-66; G. Vigni, Tutta la pittura di A. da Messina, Milano 1951; National ...
Leggi Tutto
La Fondazione Giorgio Cini
Gino Benzoni
Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] Vittore Branca, Feliciano Benvenuti. E lungo questo in Fondazione con incarichi direttivi gli storici dell’arte Giuseppe Fiocco e Rodolfo Pallucchini, lo storico del diritto Giampiero Bognetti, il goldonista Giuseppe Ortolani, lo storico della lingua ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] . Brenzoni, I due miniaturisti veronesi del Messale di Domenico della Rovere, in Archivio veneto, XLIX (1950), p. 48 (Francesco); G. Fiocco, Una miniatura di Girolamo D., in Arte veneta, VII (1953), p. 163; M. Harrsen-G. K. Boyce, Italian Manuscripts ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] , in Archivo español de arte, XXIX [1956], pp. 216 s.); P. Rotondi, Appunti sull'attività giovanile di L. C., Genova 1956; G. Fiocco, L. C., Girolamo da Treviso e Pordenone, in Studi in on. di M. Marangoni, Pisa 1957, pp. 213-219 (attr. errate); G ...
Leggi Tutto
fiocco1
fiòcco1 s. m. [lat. flŏccus «fiocco di lana»] (pl. -chi). – 1. a. Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina o poco superiore a 0 °C: la neve scendeva...
fiocco2
fiòcco2 (o flòcco) s. m. [dall’oland. fok, forse attrav. il catalano] (pl. -chi). – Nell’attrezzatura navale, ciascuna delle vele di taglio disposte fra l’albero verticale prodiero e l’albero di bompresso (o la prora su alcune imbarcazioni)...