• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
559 risultati
Tutti i risultati [559]
Biografie [236]
Arti visive [209]
Teatro [21]
Letteratura [19]
Industria [16]
Archeologia [17]
Geografia [14]
Economia [13]
Storia [13]
Fisica [11]

FETTI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Roma verso il 1589, morto a Venezia nel 1624. Prese dal Caravaggio più l'odio per l'accademia che la severa interezza della sua riforma. Perciò, mentre il Caravaggio abbandonava sempre [...] , D. F., Roma 1921; O. Benesch, Ein Bildnis von D. F., in Jahrb. d. Swamml. i. Wien, n. s., I (1926), pp. 245-68; M. Marangoni, Arte barocca, Firenze 1927, pp. 165-86; G. Fiocco, La pittura veneziana del Seicento e Settecento, Verona 1929, pp. 14-17. ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO GONZAGA – ORAZIO BORGIANNI – ARTE BAROCCA – CARAVAGGIO – LENINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FETTI, Domenico (2)
Mostra Tutti

ZOPPO, Marco

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOPPO, Marco Giuseppe Fiocco Pittore. Nacque a Cento nel 1433 e morì a Venezia nel 1478, quindi vent'anni innanzi di quanto finora si supponesse. Benché adottato nel 1453 con i soliti modi da F. Squarcione, [...] VII, iii, Milano 1911, pp. 22-34; I. B. Supino, Nuovi documenti su M. Z., in L'Archiginnasio, XX (1925), pp. 128-32; G. Fiocco, Un libro di disegni di M. Z., in Miscellanea Supino, Firenze 1933, pp. 338-351; id., in L'Arte, XXXVII (1934), pp. 230-43 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOPPO, Marco (1)
Mostra Tutti

PADOVANINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PADOVANINO Giuseppe Fiocco . Alessandro Varotari, detto il P., pittore, nacque a Padova il 14 aprile 1588; morì nel 1648. Fu fratello minore di Chiara, anch'essa pittrice e alunna del padre, anch'egli [...] Vecchia, il Carpioni e anche il Forabosco, che diedero alla pittura barocca del Veneto non pochi notevoli accenti. Bibl.: G. Fiocco, La pittura venez. del Seicento e Settecento, Verona 1929; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, vii, Milano 1934 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – PIETRO VECCHIA – VENEZIA – VACUITÀ – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVANINO (2)
Mostra Tutti

TIEPOLO Giandomenico

Enciclopedia Italiana (1937)

TIEPOLO Giandomenico Giuseppe Fiocco Pittore e incisore. Figlio di Giambattista e di Cecilia Guardi, sorella di Francesco (nato l'8 agosto 1727, morto il 3 marzo 1804 a Venezia), fu scolaro e collaboratore [...] e mediocre del padre, che accompagnò a Würzburg e a Madrid, dove risulta da documenti che dipinse un soffitto nel Palazzo Reale. Eseguì acqueforti, disegni e pastelli. Bibl.: G. Fiocco, L. T., in Boll. d'arte, n. s., V (1925-26), pp. 18-48. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIEPOLO Giandomenico (2)
Mostra Tutti

ZELOTTI, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1937)

ZELOTTI, Giambattista Giuseppe Fiocco Pittore, nato a Verona nel 1526, morto a Mantova il 21 agosto 1578. Ricordato dalle fonti come Battista Veneziano, fu scambiato anche con Battista Franco. Era nato [...] sua arte. Bibl.: D. v. Hadeln, Veronese u. Z., in Jahrb. d. preuss. Kunsts., XXXV (1914), pp. 168-220; XXXVI (1915), pp. 97-128 (fondamentale); G. Fiocco, Paolo Veronese, Bologna 1928, cap. 3°; id., Paolo Veronese (serie Valori plastici), Roma 1935. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZELOTTI, Giambattista (2)
Mostra Tutti

MOCETTO, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1934)

MOCETTO, Girolamo Giuseppe Fiocco Pittore e incisore, nato a Murano prima del 7 marzo 1458, morto circa il 1531. È forse il più tipico discepolo di Alvise Vivarini, per quanto creduto un tempo appartenente [...] , II, p. 212 segg.; B. Baron, in Madonna Verona, III (1909), pp. 61-66; 77-96; IV (1910), pp. 21-47; G. Fiocco, ibid., VIII (1914), pp. 81-84; A. Venturi, Storia dell'arte, VII, iv, Milano 1915; R. Brenzoni, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCETTO, Girolamo (2)
Mostra Tutti

CAMPAGNOLA, Giulio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, miniatore e incisore, nacque a Padova nel 1482, morì dopo il 1514. Era figlio di Gerolamo (nato non prima del 1433 e morto nel 1522), artista anch'esso, secondo il Vasari e il Ridolfi, che lo [...] , pp. 489-500. Per i disegni: G. Frizzoni, Disegni di antichi maestri, in L'Arte, VIII (1905), p. 249 segg. Per le pitture: G. Fiocco, La giovinezza di G. C., ibid., XVIII (1915), pp. 138-56; K. F. Suter, G. C. als Maler, in Zeitschr. f. bild. Kunst ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ LEONICO TOMEO – GIUDIZIO DI SALOMONE – GEROLAMO CAMPAGNA – ALDO MANUZIO – PUNTINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPAGNOLA, Giulio (2)
Mostra Tutti

CAMPAGNOLA, Domenico

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e incisore. È con tutta probabilità, il "Domenico Veneziano", allevato da Giulio Campagnola, che, adottandolo, gli trasmise il cognome; meno certa appare la sua parentela con Gualtieri, di famiglia [...] in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911; A. Moschetti, La scuola di S. Rocco, in Padova, Bergamo 1912, p. 15 segg.; G. Fiocco, in Boll. d'arte, VI (1926-27), pp. 317-73; A. Calabi, ibid., VII (1927-28), pp. 427-28; A. Venturi, Storia dell ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO VENEZIANO – GIULIO CAMPAGNOLA – GIULIO CAMPI – PORDENONE – ROMANINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPAGNOLA, Domenico (2)
Mostra Tutti

PIZZOLO, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1935)

PIZZOLO, Niccolò Giuseppe Fiocco Scultore e pittore, nato probabilmente nel 1421 a Padova o nel contado, morto nel 1453 a Padova. Pizzolo fu non cognome ma soprannome, datogli forse perché dei fratelli [...] , nella cappella Ovetari, torna anche a lui il monumentale busto di santo sotto un'arcata dello Srädel Institut di Francoforte. Bibl.: G. Fiocco, L'arte del Mantegna, Bologna 1927; A. Moschetti, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, Lipsia 1933. ... Leggi Tutto
TAGS: ANSUINO DA FORLÌ – ANDREA MANTEGNA – FILIPPO LIPPI – SQUARCIONE – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZOLO, Niccolò (1)
Mostra Tutti

LONGHENA, Baldassare

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGHENA, Baldassare Giuseppe Fiocco Architetto e scultore, nato a Venezia nel 1598, ivi morto il 18 febbraio 1682. Fu certo il più grande architetto veneziano; inteso questo nel senso di architetto [...] branca, il campione che era stato, un secolo innanzi, per la pittura, Iacopo Tintoretto. V. tavv. CIX e CX. Bibl.: G. Fiocco, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929; I. Tiozzo, Chioggia, Chioggia 1926; G. Fogolari, L'opera del L. per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHENA, Baldassare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
fiòcco¹
fiocco1 fiòcco1 s. m. [lat. flŏccus «fiocco di lana»] (pl. -chi). – 1. a. Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina o poco superiore a 0 °C: la neve scendeva...
fiòcco²
fiocco2 fiòcco2 (o flòcco) s. m. [dall’oland. fok, forse attrav. il catalano] (pl. -chi). – Nell’attrezzatura navale, ciascuna delle vele di taglio disposte fra l’albero verticale prodiero e l’albero di bompresso (o la prora su alcune imbarcazioni)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali