Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] in modo da formare catene doppie, triple, ecc. Accoppiando due o più catene singole e inserendovi trasversalmente lunghi fiocchi si ottenevano anche bellissimi nastri usati per collane e bracciali.
La doratura. - I gioielli antichi raramente sono di ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] Abbey, The Timber Roofs of the Collegiate Church of St. Peter at Westminster, Archaeologia 100, 1966, pp. 155-174; G. Fiocco, Le cupole di S. Marco, Bollettino del Centro internazionale di studi sull'architettura Andrea Palladio 8, 1966, 2, pp. 222 ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] casa di Paride da Ceresara e a Cremona, fino all'ottobre del 1521, per gli affreschi del duomo (Vasari, 1568, V; Venturi, 1928; Fiocco, 1943). L'ultimo dipinto del C. è la Vergine in trono e santi per la chiesa di S. Silvestro a Mantova, passata in S ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] . Una selezione della corrispondenza è contenuta in La guerra di posizione in Italia: epistolario 1944-1964, a cura di G. Fiocco - M.L. Righi, Torino 2015. Un testo fra autobiografia e biografia è Conversando con Togliatti: note biografiche a cura di ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] a grossi grani completa l'acconciatura. Il corpo è rivestito di una tunica leggera, stretta alla vita da una cintura a fiocco. In un altro rilievo rupestre scolpito a Naqsh-i Rayab, sul Golfo Persico, S. a cavallo, circondato dai dignitari volti di ...
Leggi Tutto
AVANZI, Iacopo
Edoardo Arslan
Bolognese, di lui possediamo una sola opera firmata, e cioè una Crocifissione su tavola (cm. 80 per cm 60), conservata nella Galleria Colonna a Roma. L'A. è citato in due [...] in L'Archiginnasio, XXX(1935), p. 118; F. Filippini-G. Zucchini, Miniatori e pittori a Bologna, Firenze 1947, p. 131; G. Fiocco, Le pitture venete del Castello di Konopiste, in Arte Veneta, II(1948), p. 16; R. Longhi, La Mostra bolognese del Trecento ...
Leggi Tutto
Pittrice. Nacque il 7 ottobre 1675 a Venezia e ivi morì il 15 aprile 1757. Secondo A. M. Zanetti, allieva di G.A. Lazzari, poi di Giuseppe Diamantini e infine di Antonio Balestra, dalla cui pittura delicata [...] estuario, Milano-Roma s. a. [1927]; V. Malamani, Intorno a un ritratto di Rosalba Carriera acquistato dalle RR. Gallerie di Venezia, in Boll. d'arte, VIII (1928-29), pp. 13-20; G. Fiocco, La pittura veneziana del Seicento e Settecento, Verona 1929. ...
Leggi Tutto
MERCERIZZAZIONE
Luigi Caberti
. Con questo nome si designa nel linguaggio tecnico un'operazione la quale permette di aumentare sensibilmente, mediante un trattamento con soluzioni concentrate di soda [...] mercerizzata. Il cotone da mercerizzare deve inoltre essere allo stato di filo (filato o tessuto); quello in fiocco non può essere mercerizzato per l'impossibilità di sottoporlo alla tensione, operazione fondamentale per ottenere gii effetti voluti ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] dell'arte pascoliana, quando - come spesso - attinge la perfezione. «È forse anco un'ora di giorno. / C'è nell'aria un fiocco di luna. / Come è dolce questo ritorno / nella sera che non imbruna!»: chi ricorda più che anco è garfagnino, oltre che ...
Leggi Tutto
ORENGO, Lorenzo
Francesco Franco
– Nacque a Genova il 29 novembre 1838, da Luigi e da Teresa Ottone.
A partire dai primi anni Cinquanta si formò all’Accademia ligustica con Santo Varni, frequentandone [...] principali elementi del chiaro lessico espressivo che Orengo utilizzava costantemente nelle tombe dei bambini: la martingala, il fiocco e la grande cartella. La Tomba Pierino Beccari (galleria retrostante il Pantheon), del 1888, presenta la consueta ...
Leggi Tutto
fiocco1
fiòcco1 s. m. [lat. flŏccus «fiocco di lana»] (pl. -chi). – 1. a. Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina o poco superiore a 0 °C: la neve scendeva...
fiocco2
fiòcco2 (o flòcco) s. m. [dall’oland. fok, forse attrav. il catalano] (pl. -chi). – Nell’attrezzatura navale, ciascuna delle vele di taglio disposte fra l’albero verticale prodiero e l’albero di bompresso (o la prora su alcune imbarcazioni)...