. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] XV (1909), pp. 237-38; F. R. Martin, New Originals and Oriental Copies of G. B. in the East, ibid., XVII (1910), pp. 5-7; G. Fiocco, Un nuovo ritratto di G. B., in Dedalo, VI (1925-26), pp. 205-09; G. Gronau, A Venetian Senator by G. B., in Burl. Mag ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948)
Raul RADICE
Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] , ag.-sett. 1957, dedicato a Lo spettacolo oggi in Italia; A. Dabini, Teatro italiano del siglo XX, Buenos Aires 1958; A. Fiocco, Teatro di ieri e di oggi, Bologna 1958; G. Pullini, Il teatro italiano fra due secoli, Milano 1958; Piccolo Teatro (1947 ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] (1926), per la dichiarata insofferenza verso la retorica del Rinascimento, atteggiamento bollato come "antinazionale" nella brutale replica di Fiocco (Lettere pittoriche, in Vita artistica, I [1926], 12, pp. 144-147).
Dal 1922 (e fino al 1934) il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] un sostituto del cotone: con il contributo del chimico Emil Bronnert e dell’ingegnere Eduard Boos, nel 1916 era iniziato l’impiego di fiocco di raion (Stapelfaser in tedesco). Nel 1936 l’Italia occupava il primo posto nel mondo per la produzione di ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] di Castelvint avrebbe costituito parte di un tesoretto occultato nel corso del sec. 6°, con vicenda analoga a quella ipotizzata da Fiocco (1955) per la patera di Arten, quivi portata da un condottiero bizantino preposto al castello sorto a difesa di ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] 163, 177; Id., Evoluzione del mimo, Milano 1930, pp. 18 s., 247-275;E. Falqui, Sintassi, Milano 1936, pp. 145-152; A. Fiocco, Registi italiani contemporanei, in La regia teatrale, a cura di S. D'Amico, Roma 1947, pp. 201-205; R. Simoni, Trent'anni di ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] ciò che rappresentava (S. D'Amico), un comico angoloso e aspro che dei mali della vita si serviva per far ridere (A. Fiocco), un moralista sconfitto e incattivito (G. Prosperi); attore di razza, Peppino è stato tutto questo e non lo si può immaginare ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] di Padova con la tesi Realtà artistica del cinema. Storia e critica, relatore lo storico dell’arte Giuseppe Fiocco. Articolata in sei capitoli dedicati alla storia del cinema dalle origini fino alla produzione contemporanea dell’epoca, e da ...
Leggi Tutto
Atatürk, Kemal
Silvia Moretti
Il padre dei Turchi
Alla fine della Prima guerra mondiale l'ufficiale turco Mustafa Kemal, dopo aver guidato la lotta di liberazione dell'impero ottomano dagli invasori [...] l'abolizione di un tipico copricapo maschile: il fez, un piccolo cappello a forma di tronco di cono con un fiocco di cordoncini scuri nel mezzo. Al posto del fez gli uomini turchi erano invitati a indossare cappelli all'occidentale. Atatürk aveva ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
Lucio Grossato
Figlio di Tonunaso, ne è ignota la data di nascita; le prime notizie risalgono 1420, anno nel quale è documentata la sua presenza a Padova. E pure a Padova lo dichiarano [...] Comune di Padova, Roma 1936, pp. 14, 17, 18, 19, 22, 23, 24, 29, 30, 54, 80, 82; A. Sartori, I reliquiari della lingua di s. Antonio, in Il Santo, III (1963), pp. 37, 38; G. Fiocco, Il reliquiario della lingua del Santo, ibid., pp.132, 133, 134, 136. ...
Leggi Tutto
fiocco1
fiòcco1 s. m. [lat. flŏccus «fiocco di lana»] (pl. -chi). – 1. a. Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina o poco superiore a 0 °C: la neve scendeva...
fiocco2
fiòcco2 (o flòcco) s. m. [dall’oland. fok, forse attrav. il catalano] (pl. -chi). – Nell’attrezzatura navale, ciascuna delle vele di taglio disposte fra l’albero verticale prodiero e l’albero di bompresso (o la prora su alcune imbarcazioni)...