Alberegno, Jacopo
F. Zuliani
Pittore veneziano attivo nella seconda metà del Trecento, morto sicuramente prima del 14 luglio 1397 (Paoletti, 1895; Testi, 1909). La sua firma "Iacob / us Albe / regno [...] Roma 1955, pp. 5-7.
S. Bettini, Le pitture di Giusto de' Menabuoi nel Battistero di Padova, Venezia 1960, p. 39.
G. Fiocco, s.v. Alberegno, in DBI, I, 1960, pp. 614-615.
R. Pallucchini, La pittura veneziana del Trecento, VeneziaRoma 1964, pp. 209-210 ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Gino Fogolari
Pittore e incisore, nipote di Sebastiano R., nato a Belluno nel giugno 1676, morto a Venezia il 21 gennaio 1729. Fu l'iniziatore del paesaggio fantasioso decorativo che a [...] XLVII (1926), pp. 13 segg., 35 segg.; L. Haumann, Das oberitalienische Landesbild des Settecento, Strasburgo 1927; G. Fiocco, La pittura veneziana del Seicento e Settecento, Verona 1929; G. Delogu, Pittori veneti minori settecenteschi, Venezia 1930 ...
Leggi Tutto
Scultore fiorentino della prima metà del Quattrocento, detto anche Niccolò del Cavallo. Nato a Firenze, ove il Vasari dice fosse allievo del Brunelleschi, si recò giovanissimo a Padova, dove la sua presenza [...] ; E. Rigoni, Una terracotta di N. B. a Padova, in Archivio veneto tridentino, X (1926); id., Il soggiorno in Padova di N. B., in Atti della R. Accademia di Sc. Lett. ed Arti in Padova, XLIII (1927); G. Fiocco, in Riv. d'arte, XI (1929), pp. 439-48. ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] Milano 1936, pp. 318 s.). Di rilievo, tra le "voci" d'enciclopedia, quelle di L. D'Ambra(Encicl. Ital.) e di A. Fiocco(Enc. dello Spett.). Si vedainoltre L. Zuccoli, prefazione a Il vortice, Milano 1893; D.Oliva, prefazione a L'utopia, Milano 1894; U ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] Mariacher, Orme venez. nella scultura lombarda: i fratelli D. a Milano, in Ateneo veneto, CXXXVI (1945), pp. 25 ss.; G. Fiocco, Fatti veneti alla mostra della scultura pisana del Trecento, in Arte veneta, I (1947), pp. 134 ss.; G. Mariacher, Note su ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...]
Le prove dell’artista implicano la conoscenza dell’opera di Giambattista Piazzetta e, dopo il periodo viennese, di Jean-Étienne Liotard (Fiocco Drei, 1980, pp. 24-27). Fra i mezzi busti, che creano una vera e propria enciclopedia di ‘arie’ e stati d ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] L. Serra, Un nuovo dipinto di G. di G., in Rassegna marchigiana, I (1922-23), pp. 95-121; R. Longhi, Lettera pittorica a Giuseppe Fiocco, in Vita artistica, I (1926), pp. 127-139; Id., Piero della Francesca, Firenze 1927, pp. 73 s.; L. Serra, G. di G ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] Diz. degli architetti, scultori, pittori…, II, Milano 1831, pp. 569 s.; F. De Boni, Biografia degli artisti, Venezia 1840, p. 596; G. Fiocco, Lorenzo Tiepolo, in Boll. d'arte, V (1925), p. 22; Id., Aggiunte di F. M. Tassis alla Guida di Venezia di A ...
Leggi Tutto
PERSONALI, PRONOMI
I pronomi personali sono pronomi che indicano chi o che cosa è coinvolto in una comunicazione linguistica, tralasciando di ripetere l’elemento grammaticale (soggetto o complemento) [...] univerbate glielo, gliela, gliele, glieni, gliene, che valgono sia per il maschile (gli), sia per il femminile (le)
“È Fiocco, il mio cavallo!” gridava, come se fosse veramente di sua proprietà e glielo avessero rubato (D. Buzzati, Il deserto dei ...
Leggi Tutto
Classe di materie plastiche sintetiche usate specialmente come fibre tessili (➔ poliammide). La sintesi del polimero dell’esametilendiammina e dell’acido adipico, le cui principali caratteristiche consistono [...] di calze, maglie, nonché, in monofili, nella fabbricazione di spazzole e pennelli, corde e simili e, sotto forma di fiocco, di tappeti; si usa inoltre come materia plastica per fabbricare oggetti con la tecnica dello stampaggio a iniezione: si ...
Leggi Tutto
fiocco1
fiòcco1 s. m. [lat. flŏccus «fiocco di lana»] (pl. -chi). – 1. a. Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina o poco superiore a 0 °C: la neve scendeva...
fiocco2
fiòcco2 (o flòcco) s. m. [dall’oland. fok, forse attrav. il catalano] (pl. -chi). – Nell’attrezzatura navale, ciascuna delle vele di taglio disposte fra l’albero verticale prodiero e l’albero di bompresso (o la prora su alcune imbarcazioni)...