SANTACROCE
György Gombosi
. Pittori veneti del sec. XVI che si suddividono in due gruppi. Il primo, che s'inizia con Francesco di Simone e al quale appartengono Francesco Rizzo e la sua parentela, è [...] Bibl.: P. Locatelli, Illustri bergamaschi, Bergamo 1867; Ludwig, in Jahrb. d. preuss. Kunsts., XXIV (1903), suppl., p. 4 segg.; G. Fiocco, I pittori da S., in L'Arte, XIX (1916), pp. 179-206 (con elenco delle opere e bibliografia); G. Gombosi, in Gaz ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] , La pittura del Rinascimento nelle Marche. Relazioni con l'arte umbra, in Rassegna marchigiana, IX (1930-31), pp. 211 s.; G. Fiocco, I pittori marchigiani a Padova nella prima metà del '400, in Atti del R. Istituto veneto di lettere, scienze ed arti ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] XIX (1926), pp. 75-84; L. Guidaldi, Ricerche sull’altare di Donatello, in Il Santo, IV (1931-1932), 4, pp. 239-289; G. Fiocco, F. S. ritrattista, in L’arte, n.s., V (1934), pp. 58-65; J. Lauts, Zwei Kaminböcke des F. S. im Berliner Schlossmuseum, in ...
Leggi Tutto
SARTORIO (Sertorio), Antonio
Andrea Garavaglia
SARTORIO (Sertorio), Antonio. – Nacque a Venezia attorno al 1630 (il necrologio del 1680 gli dà 50 anni circa), figlio di Giovanni, sposato a Pasquetta [...] Draghi da Rimini a Vienna, a cura di E. Sala - D. Daolmi, Lucca 2000, pp. 61-97; M. Couvreur, Pietro Antonio Fiocco: un musicien vénitien à Bruxelles (1682-1713), in Revue belge de musicologie, LV (2001), p. 148; J. Glixon, Images of Paradise or ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] ), I, a cura di M. Capucci, Firenze 1968, pp. 206 s.; Il Settecento italiano (catal.), a cura di G. Fiocco, Venezia 1929, p. 33; G. Fiocco, La pittura veneziana del Sei e Settecento, Verona 1929, pp. 61, 68, 70, 79; G. Delogu, Pittori veneti minori ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] VIII(1957), pp. 91-95; L. Magagnato, Da Altichiero a Pisanello, Catalogo della Mostra di Verona con presentazione di G. Fiocco, Venezia 1958, pp. 84-110, passim (V. Indice); L. Coletti, Pisanello, Milano 1958; B. Degenhart, Gentile da Fabriano in Rom ...
Leggi Tutto
BERTOLAZZI, Carlo
Sisto Sallusti
Nacque a Rivolta d'Adda (Cremona) il 3 nov. 1870, da una famiglia di facoltosi borghesi. Nel 1888 la Gioventù filodrammatica milanese rappresentò il suo primo lavoro [...] di C. B., I, Milano 1915, pp. VIII-XI e passim; S.D'Amico, C. B., in Encicl.Ital., VI, Roma 1930, p. 792; A. Fiocco, introduz. a Lulù, Roma 1941, pp. 5-9; S. Pagani, Il teatro milanese, Milano 1944, pp. 165, 212-214 e passim; B. Croce, La letteratura ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] il meccanismo economico nel momento in cui la produzione mondiale si orientava verso un nuovo genere, il fiocco di raion. La produzione di fiocco coincise per l'Italia - che manteneva in Europa il primato delle esportazioni - con una nuova fase di ...
Leggi Tutto
uomo
Adriano Favole
L’universo maschile
Il termine uomo in italiano e in molte lingue del mondo ha un significato ambivalente. Esso indica sia l’umanità nel suo complesso, sia una sua parte, quella [...] scelgono per il nascituro vestiti, coperte, giochi ritenuti adatti a un bambino o a una bambina. Al momento della nascita un fiocco azzurro (per un maschio) o rosa (per una femmina) annuncerà ai vicini di casa l’arrivo di un nuovo essere umano ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giuseppe (in religione, Felice)
Franco R. Pesenti
Nato a Verona il 4 maggio 1726 da Leonardo e da Maddalena Vicentini, fu avviato quasi certamente alla pittura dal fratello di primo letto [...] p. 37; F. Maniago, Guida di Udine, Udine 1839, p. 58; D. Zannandreis, Le vite..., Verona 1891, pp. 434-437; G. Fiocco, La pittura venez. del Seicento e del Settecento, Bologna 1929, p. 65; D. Viana, Felice C., in Le Venezie francescane, III (1934), 2 ...
Leggi Tutto
fiocco1
fiòcco1 s. m. [lat. flŏccus «fiocco di lana»] (pl. -chi). – 1. a. Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina o poco superiore a 0 °C: la neve scendeva...
fiocco2
fiòcco2 (o flòcco) s. m. [dall’oland. fok, forse attrav. il catalano] (pl. -chi). – Nell’attrezzatura navale, ciascuna delle vele di taglio disposte fra l’albero verticale prodiero e l’albero di bompresso (o la prora su alcune imbarcazioni)...