BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] B. Berenson, Dipinti veneziani in America, Milano 1919, pp. 146 ss.; R. Gallo, La chiesa di S. Elena, Venezia 1926, pp. 24 ss.; G. Fiocco, Nota su J. Nerito, in Riv. d'arte, XI (1929), p. 265; L. Planiscig, La tavola di S. Agostino di L. B., in Riv ...
Leggi Tutto
Rivista del cinematografo
Marco Pistoia
Periodico mensile italiano, fondato nel gennaio 1928 per coordinare l'attività delle sale parrocchiali. È la più antica tra le riviste italiane di cinema ancora [...] , Leandro Castellani e Antonio Petrucci). I campi di interesse si estesero al teatro (con le cronache di Achille Fiocco), alla radio e alla televisione (sulla quale scrisse abitualmente Alessandrini), e fu dato più spazio alle riflessioni di ...
Leggi Tutto
Depurazione. - In questo campo si sono compiuti, nell'ultimo decennio, notevoli progressi, mentre parallelamente sono aumentate, in quasi tutti i settori industriali, le esigenze in fatto di qualità dell'acqua. [...] di alluminio o di ferro, cloruro ferrico, alluminato sodico, ecc.), permettono di accelerare ulteriormente la formazione del fiocco.
Addolcimento. - Apparecchi del tutto analoghi a quelli sopra descritti, sono impiegati anche per l'addolcimento a ...
Leggi Tutto
PESARO
Mario BRUNETTI
. Cospicua famiglia patrizia veneziana, ora estinta, forse oriunda da Pesaro, o, secondo alcuni genealogisti, discendente dai Palmieri di Fano. Appare a Venezia ai principî del [...] 1799; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia 1855, I, p. 167 segg.
Sul palazzo P. a S. Stae: G. Fiocco, Palazzo Pesaro, in Rivista di Venezia, 1925. Infine, per gli altri palazzi, v.: G. Tassini, Alcuni palazzi... di Venezia, Venezia 1879 ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] Monarchie vom 9. zum 16. Jahrhundert. Ein Kapitel aus Geschichte des abendländischen Staates, 2 voll., Weimer 1939 (19602); G. Fiocco, L'arte ottoniana, Università di Padova, Facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1939-1940 (dispense); P. Verzone, Note ...
Leggi Tutto
AVANZI, Jacopo
F. Flores d'Arcais
Pittore bolognese del sec. 14° il cui nome e la cui origine sono noti dalla Crocifissione, firmata "Jacobus de Avanciis de Bononia", conservata presso la Gall. Colonna [...] pp. 103-106; E. Arslan, s.v. Avanzi Jacopo, in DBI, IV, 1962, pp. 640-641; id., Altichiero e Jacopo Avanzi, Milano 1963; G. Fiocco, La rivincita di Altichiero, Il Santo, n.s., 3, 1963, pp. 283-289; A. Sartori, Nota su Altichiero, ivi, pp. 291-326; R ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] , Ancora V. Catena o D., ibid., XII (1912), p. 111; A. Venturi, Storia d. arte ital., VII, 4, Milano 1915. p. 579; G. Fiocco, Catal. d. opere d'arte tolte a Venezia nel 1808-1816-1838 restituite dopo la vittoria, Venezia 1919, p. 24; Id., Le Regie ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] " scoperto nella chiesa degli Eremitani a Padova, in Dedalo, VI (1925-26), pp. 701-07; R. Longhi, Lettere pittoriche: a G. Fiocco, in Vita artistica, I (1926), p. 134; A. Schneider, Jurai Ćulinović hrvatski slikar XV veka (J. Ć. pittore croato del XV ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Pietro de', detto lo Spada
Alessandro Cosma
MARESCALCHI (Marascalchi, Mariscalchi), Pietro de’, detto lo Spada. – Nacque probabilmente a Feltre nel 1522 da Vittore di Cristoforo e da sua [...] , X (1938), 59, pp. 1005-1007; I capolavori dei musei veneti (catal.), a cura di R. Pallucchini, Venezia 1946, pp. 135-137; G. Fiocco, Il pittore P. de’ M. da Feltre, in Arte veneta, I (1947), pp. 37-41, 97-107; G. Biasuz, I pittori feltrini (catal ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] , Udine, ivi 1921; id., La chiesa di S. Maria del Castello, in Memorie storiche forogiuliesi, XXVI (1930), pp. 17-25; G. Fiocco, A. Carneo e Nicolò Grassi, in Dedalo, X (1929-30), pp. 427-45; L. Coletti, Il maestro dei padiglioni, in Miscellanea ...
Leggi Tutto
fiocco1
fiòcco1 s. m. [lat. flŏccus «fiocco di lana»] (pl. -chi). – 1. a. Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina o poco superiore a 0 °C: la neve scendeva...
fiocco2
fiòcco2 (o flòcco) s. m. [dall’oland. fok, forse attrav. il catalano] (pl. -chi). – Nell’attrezzatura navale, ciascuna delle vele di taglio disposte fra l’albero verticale prodiero e l’albero di bompresso (o la prora su alcune imbarcazioni)...