PERUGIA (XXVI, p. 904)
Giovanni F. Cecchini
Perugia, il cui stemma reca, dal 1936, l'emblema del Capo del Littorio, è uno dei comuni più vasti dell'Umbria (449,92 kmq., non 449,30); al censimento del [...] Clayn di Ulma si deve la prima edizione del Digestum vetus con note marginali, edito a Perugia nel 1476.
Bibl.: L. Fiocca (non Fiocco), Perugia, sua origine, ecc., Perugia 1926; G. Cecchini, La Galleria Nazionale dell'Umbria in Perugia, Roma 1932; F ...
Leggi Tutto
Pittore, operoso nel sec. XVII, figlio, forse, di quel Fabio, scolaro dell'Agricola che lavorò nel Milanese e che morì nel 1761. Dai documenti non risulta con certezza se Giacomo C. fosse bresciano o milanese. [...] , in Rivista d'arte, XVII (1935), pp. 210-213; id., La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento, Brescia 1935, pp. 25-29; G. Fiocco, Giacomo Ceruti a Padova, in Bollettino d'arte, XXIX (1935-1936), pp. 139-155, R. Pallucchini, ibid., pp. 546-547. ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato nel 1611 a Vicenza, morto nel 1674 a Verona. Allievo di Alessandro Varotari, lasciò, giovane, Venezia per Padova, Vicenza, suo maggior centro di attività, e Verona, dove lavorò [...] del C., in Boll. d'arte, XII (1918), p. 64; U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, La pittura italiana del Seicento e del Settecento alla mostra di Palazzo Pitti, Milano-Roma 1924; G. Fiocco, La pittura veneziana del '600 e '700, Verona 1929, pp. 34-5. ...
Leggi Tutto
LISS (Lys), Giovanni, detto Pan
Rodolfo Pallucchini
Pittore. Tedesco d'origine, nato, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, ad Oldenburg (Holstein); dopo un tirocinio pittorico ad Amsterdam [...] , G. L., 1921 (con la bibliografia); R. A. Peltzer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929 (con ampia bibl.); G. Fiocco, La pittura veneziana del Seicento e Settecento, Verona 1929, pp. 18-19; R. Pallucchini, L'arte di G. B. Piazzetta ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Gino Fogolari
Pittore vicentino, morto a Padova il 2 luglio 1660, di 35 anni, secondo l'atto di morte, ma era forse più vecchio, se fu, come si afferma, allievo di Santo Peranda (morto [...] (Pittoni e Tiepolo) del Settecento.
Bibl.: N. Melchiori, Vite dei pittori veneti, Manoscr. Marciani 5110 A. C., 344-350; G. Fiocco, in Dedalo, V (1914-25), pp. 219-47; id., La pittura veneziana del Seicento e Settecento, Verona 1929, pp. 28-30 ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] ad Aquileia proviene il famoso riquadro con tralci intrecciati di vite ed edera bianca, stretti al centro da un grosso fiocco rosa e campiti contro un fondo nero che funge da elemento di separazione fra un tessellato geometrico bicromo e uno ...
Leggi Tutto
MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] (letteratura latina), Diego Valeri (letteratura francese), Carlo Anti (archeologia), Norberto Bobbio (filosofia del diritto), Giuseppe Fiocco (storia dell’arte). Una serie di giudizi, spesso penetranti, ma anche impazienti e impietosi, si legge al ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Niccolò
Gianmarco Russo
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario del Ravennate e attivo tra la fine del Quattrocento e il primo decennio del secolo [...] ; C. Ricci, Uno scolaro di Giovanni Bellini. Nicolò Rondinelli, in Venezia. Rassegna d’arte e storia, 1919, vol. 1, pp. 9-34; G. Fiocco, Piccoli maestri. I. Lattanzio da Rimini, in Bollettino d’arte, s. 2, II (1923), 8, pp. 363-370 (in partic. p. 366 ...
Leggi Tutto
CARNEO (Carniello), Antonio
Aldo Rizzi
Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata.
Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] w Zbiorach Polskich (XVII-XVIII w.) (Mostra della pittura italiana nelle collezioni polacche), Warszawa 1956, pp. 123 s., 131 (rec. di G. Fiocco, in Arte veneta, X[1956], pp. 237 s.); C. Someda de Marco, Il Museo civico e le Gallerie d'arte antica e ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] 17, pp. 19 ss.; F. J. Watson, Italian Art and Britain (catal. della mostra), London 1964, p. 90, n. 192; G. Fiocco, Cento antichi disegni venez. (catal. della mostra), Venezia 1965, p. 27, n. 67; Painting in Italy in the Eighteenth Century. Rococò to ...
Leggi Tutto
fiocco1
fiòcco1 s. m. [lat. flŏccus «fiocco di lana»] (pl. -chi). – 1. a. Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina o poco superiore a 0 °C: la neve scendeva...
fiocco2
fiòcco2 (o flòcco) s. m. [dall’oland. fok, forse attrav. il catalano] (pl. -chi). – Nell’attrezzatura navale, ciascuna delle vele di taglio disposte fra l’albero verticale prodiero e l’albero di bompresso (o la prora su alcune imbarcazioni)...