Pittore, nato a Vienna nel 1530, morto ivi il 26 agosto 1572. Fu imitatore di Paolo Veronese, col quale avrebbe collaborato nel 1556 al soffitto di S. Sebastiano a Venezia. Dal 1557 al 1562 eseguì le decorazioni [...] in Thieme-Becker, Künstl.-Lex., XI, Lipsia 1915; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, iv, Milano 1929, p. 1010 segg.; G. Fiocco, P. Veronese, Bologna 1928, p. 46 segg.; B. Brunelli e A. Callegari, Ville del Brenta e degli Euganei, Milano (1931), p ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Wart ARSLAN
Pittore e incisore, nato a Coldrerio (Canton Ticino) nel 1612, morto a Roma nel 1666. Venuto, ancora fanciullo, a Roma, vi ebbe a primo maestro il Cavalier d'Arpino [...] 1925, p. 449 segg.; W. Arslan, Opere romane di P.F.M., in Boll. d'arte, VIII (1928-29), p. 55 segg.; G. Fiocco, La pittura veneziana del Sei e Settecento, Bologna 1929, p. 38 segg. e p. 76; H. Voss, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia ...
Leggi Tutto
DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] D. L’immaginazione sociologica, il sottosviluppo, la costruzione della società civile, a cura di S. Costantino, Roma 2003; G. Fiocco, L’Italia prima del miracolo economico: l’inchiesta parlamentare sulla miseria, 1951-1954, Manduria 2004; G. Fofi, L ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] ma con stile affatto diverso e del tutto personale, per stipiti fregiati di perline, decorazioni a sirene con nastri a fiocco pendenti dalle code, mascheroni angolari tra foglie d'acanto, amorini alati reggistemma fra fiori e fronde, d'un gusto - in ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] 1923, pp. 9-12; R. Van Marle, The development of the Italian schools of painting, XV,The Hague 1934, pp. 575-77; G. Fiocco, Idisegni di Antonello, in Arte veneta, V (1951), pp. 52-54; G. Vigni-G. Carandente, Antonello da Messina e la pittura del ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] e l'arte cristiana d'Oriente, Atti del R. Istituto veneto di scienze lettere e arti 96, 1936-1937, pp. 203-297: 258; G. Fiocco, L'arte esarcale lungo le lagune di Venezia, ivi, 97, 1937-1938, pp. 587-600; P.A. Scarpa Bonazza, La basilica di Caorle ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] dei quali destinato alla sperimentazione di nuove fibre (la "Seris" e la "Châtilaine") che preludevano allo sviluppo del fiocco. Nel 1926 la Banca commerciale diventava la principale azionista della società, e il B. diveniva amministratore delegato e ...
Leggi Tutto
REQUESTA, Giovanni Antonio, detto Corona
Mattia Vinco
REQUESTA, Giovanni Antonio, detto Corona. – Da una procura del 1501, nella quale viene citato come «Iohannes Antonius Flumexello quondam Iacobi [...] p. 32; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A History of painting in North Italy (1871), I, Londra 1912, p. 427; G. Fiocco, La giovinezza di Giulio Campagnola, in L’Arte, XVIII (1915), pp. 138-156; E. Grazzini Cocco, Un campione dell’arte locale. Giovanni ...
Leggi Tutto
CELIO CALDO (C. Caelius Caldus)
A. Longo
Tribuno della plebe nel 107 a. C., pretore in Spagna nel 99 e console nel 94; durante il suo tribunato fu autore di una lex tabellaria che istituiva il voto segreto [...] capelli, più sottile nell'effigie più giovanile, mentre nell'altra la capigliatura prende l'aspetto di piccole masse a fiocco, ha congetturato l'esistenza di due Celî Caldi vissuti in epoca diversa. Tale ipotesi non presenta però molta consistenza ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Laura Coggiola Pittoni
Pittore, nato nel 1687 forse a Venezia, morto ivi il 17 novembre 1767. Fu iniziato all'arte da Francesco suo zio, che ebbe discreta fama, ma non grande valore, [...] , p. 6 segg.; id., in Emporium, XXXVII (1913), pp. 222-27; id., in Arte sacra, 1914; id., in Strenna, 1924-25; G. Fiocco, in Riv. della città di Venezia, 1925, 1929; id., La pittura veneta del Sei e Settecento, Verona 1929; H. Voss, in Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
fiocco1
fiòcco1 s. m. [lat. flŏccus «fiocco di lana»] (pl. -chi). – 1. a. Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina o poco superiore a 0 °C: la neve scendeva...
fiocco2
fiòcco2 (o flòcco) s. m. [dall’oland. fok, forse attrav. il catalano] (pl. -chi). – Nell’attrezzatura navale, ciascuna delle vele di taglio disposte fra l’albero verticale prodiero e l’albero di bompresso (o la prora su alcune imbarcazioni)...