RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] , I (1866), pp. 158-164, 177-180, 204-207; L. Fumi, Il Duomo di Orvieto e i suoi restauri, Orvieto 1891; G. Fiocco, La Cappella del Crocifisso in San Marcello, in Bollettino d’arte, VII (1913), pp. 87-94; K. Frey, in Der literarische Nachlass Giorgio ...
Leggi Tutto
SCARABELLO, Angelo
Francesca Stopper
– Nacque a Este, presso Padova, il 13 dicembre 1712 da Marco Scarabello, muratore, e da Caterina Marini (Frasson, 2000).
Dando credito alle parole di Giovanni Battista [...] , Padova 1881, pp. 194-197; I. Blum, S., A., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX, Leipzig 1935, p. 530; G. Fiocco, A. S. (1711-1795), in Il Santo, V (1965), pp. 287-289; G. Gennari, Notizie giornaliere di quanto avvenne specialmente in ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 27 maggio 1738 da famiglia di umili condizioni. Trascorse la sua adolescenza nell'oratorio della parrocchia di S. Nicolò dei [...] cui fece seguito l'oratorio Giubilio celeste al giungervi della sant'anima del proto martire Giovanni Nepomuceno, su libretto di M. Fiocco, eseguito a Venezia nella chiesa di S. Polo il 16 maggio 1765 con grande successo e replicato ancora negli anni ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] di G. Conti, Firenze 1976; Li tre libri dell’arte del vasaio, facsimile del manoscritto di C. P., presentato e tradotto da C. Fiocco - G. Gherardi, prefazione di R. Watson, Vendin-le-Vieil 2007.
Fonti e Bibl.: G. Ballardini, I tre libri dell’arte del ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Alessandro
Mattia Biffis
OLIVERIO, Alessandro. – Poche sono le testimonianze documentarie su questo pittore, attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo, del quale restano incerti tanto [...] (1903), pp. 81 s.; XXVI (1905), pp. 155 s.; W. Amstrong, A. O., in The Burlington Magazine, X (1906), p. 126; G. Fiocco, I pittori da Santacroce, in L’arte, XIX (1916), pp. 196-198; B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento. La scuola veneta, I ...
Leggi Tutto
CARBONCINO (Carboncini, Carbonzino, Carbonzini), Giovanni
Gabriele Borghini
Nacque a Treviso, oppure a Venezia, verso la metà del sec. XVII, e a Venezia morì dopo il 1703.
La più ricca fonte, anche [...] . bibl.); Invent. degli oggetti d'arte d'Italia, W. Arslan, Prov. di Padova..., Padova, Roma 1936, p. 146 (con ult. bibl.); G. Fiocco, La pittura venez. Nel '600 e '700, Verona 1929, p. 26; E. Arslan, Il concetto di "luminismo"…, Milano 1946, p. 44 ...
Leggi Tutto
Jean-Louis (propr. Berthault, Jean-Louis)
Stefano Masi
Costumista francese, naturalizzato statunitense, nato a Parigi il 5 ottobre 1907 e morto a Palm Springs (California) il 20 aprile 1997. Fu molto [...] . È rimasto celebre l'abito indossato dalla diva in Gilda, la cui fascia, stretta in vita e terminante in un fiocco, modellava morbidamente il corpo dell'attrice, appena uscita da una gravidanza; ma vanno ricordati anche i costumi ideati per The ...
Leggi Tutto
BRISIGHELLA EISMANN, Carlo
Giacomo Bargellesi
Figlio di Mattia Brisigliella, nacque a Venezia; risultava ancora vivente a Verona nel 1718 (Dal Pozzo) e, anche per questo, non può in alcun modo identificarsi [...] veronesi, Verona 1891, p. 339; H. Posse, Die Staatliche Gemäldegalerie zu Dresden, Dresden 1929, pp. 267 s. (con ill.); G. Fiocco, La pittura veneziana del Seicento e Settecento, Verona 1929, pp. 48, 72; M. Marenesi, La villa Nazionale di Stra, Roma ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Andrea Moschetti
Pittore padovano, che documenti relativi a negozî privati indicano vivente fra il 1338 e il 1370.
L'anonimo Morelliano, confermato quasi in tutto anche dal Vasari, [...] mole del suo Paradiso ricca di motivi nuovi e più volte ricopiata dagli artisti veneziani del '400.
Bibl.: G. Fiocco, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XV, Lipsia 1922 (con bibl. precedente); W. Suida, Meisterwerke ital. Malerei, in Belvedere, III ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Antonio Maria
Giulio Carlo Argan
Scrittore d'arte. Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706, vi morì nel 1778. Fu lungamente, e fino alla morte, conservatore della Biblioteca di S. Marco. Varî furono [...] G. A. Moschini, Della letteratura veneziana del sec. XVIII, III, Venezia 1806, p. 55; M. Pittaluga, in L'Arte, XXI (1918), p. 6; G. Fiocco, Aggiunta di F. M. Tassis alla guida di Venezia di A. M. Z., in Rivista del comune di Venezia, 1927, p. 141; J ...
Leggi Tutto
fiocco1
fiòcco1 s. m. [lat. flŏccus «fiocco di lana»] (pl. -chi). – 1. a. Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina o poco superiore a 0 °C: la neve scendeva...
fiocco2
fiòcco2 (o flòcco) s. m. [dall’oland. fok, forse attrav. il catalano] (pl. -chi). – Nell’attrezzatura navale, ciascuna delle vele di taglio disposte fra l’albero verticale prodiero e l’albero di bompresso (o la prora su alcune imbarcazioni)...