Pittore veronese, nato nel 1524, morto nel 1606. Fu attivo per oltre mezzo secolo, con una produzione abbondantissima, in massima parte conservata a Verona e nel Veronese, di cui ci è dato seguire le varie [...] la Conversione di San Paolo (1590), ecc.
Bibl.: Hadeln, in Thieme-Becker, Künstler-Lexicon, XI, Lipsia 1915 (con la bibl. precedente); G. Fiocco, Paolo Veronese u. Farinati, in Jahrb. d. kunsth. Samml. in Wien, n. s., I (1926), pp. 123-36; A. Venturi ...
Leggi Tutto
ZAIS, Giuseppe
Vittorio Moschini
Pittore, nato a Canale d'Agordo (Belluno) il 22 marzo 1709, morto a Treviso nel 1784. Della sua vita risulta solo che dal 1748 al 1768 fu iscritto nel libro della Fraglia [...] , ecc., in L'Arte, XVI (1913); G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano-Roma s. a. (1926); G. Fiocco, La pittura veneziana del Seicento e Settecento, Verona 1929; G. Delogu, Pittori veneti minori del Settecento, Venezia 1930 (con bibl.). ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] : Firenze 1976, V, pp. 301-312); G. Milanesi, Documenti per la storia dell’arte senese, II, Siena 1854, p. 392; G. Fiocco, Un affresco melozzesco nel battistero di Siena, in Rivista d’arte, XI (1929), pp. 153-171; A.S. Weller, Francesco di Giorgio ...
Leggi Tutto
LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] A.M. Zanetti, Descrizione di tutte le pubbliche pitture della città di Venezia…, Venezia 1733, pp. 171, 189, 224, 381; G. Fiocco, Il ritratto di G. L. agli Uffizi, in Rivista d'arte, XI (1929), pp. 113-117; R. Pallucchini, Di una pittrice veneziana ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Gino Fogolari
Pittore, nato a Venezia nel 1709, ivi morto nel 1769. Scolaro di Sebastiano Ricci, trasse elementi anche dal Tiepolo, del quale si è anzi supposto sia stato collaboratore [...] (con bibl.); H. Voss, F. F. ein Beitrag zur Malerei d. venezianischen Barocks, in Jahrb. f. Kunstsamml., III (1923), pp. 27-34; G. Fiocco, La pittura veneziana del '600 e '700, Verona 1929, pp. 65, 81; A. Morassi, F. F. a Trento, in Boll. d'arte, s ...
Leggi Tutto
L'uso d'avvolgere strettamente i bambini nel primo anno di vita è antichissimo nella civiltà greco-romana, ma sempre diede motivo a discussioni sull'opportunità e sui possibili danni. Gli Spartani, in [...] . Nel sec. XII l'influenza bizantina porta grande ricchezza nelle fasce o fusciacche d'ormesino tramate d'oro, annodate a fiocco e ornate di frange. Il Vecellio (Habiti) parla delle larghe cinture di "taffetano" e di velo "vergato" delle donne greche ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Sebastiano
Rodolfo Pallucchini
Pittore, architetto, poeta, nato a Firenze poco prima del 1615 e morto a Venezia nel 1685. Il M. abbandonò presto Firenze, dove forse apprese i primi elementi [...] , nella tradizione veneta la lezione del M.; anche Giuseppe Maria Crespi se ne valse fruttuosamente nella sua formazione.
Bibl.: G. Fiocco, S. M., in Dedalo, IX (1928-1929), pp. 390-97; id., La pittura veneziana del Seicento e Settecento, Verona 1929 ...
Leggi Tutto
STUPINIGI (A. T., 24-25-26)
Anna Maria BRIZIO
*
Paese del Piemonte, in provincia di Torino, 10 km. a SO. da questa città, cui è unito da una linea tramviaria; il centro (672 ab. nel 1931) sorge a 244 [...] già Reale palazzina di caccia di Stupinigi, Torino 1924; A. E. Brinckmann, Theatrum Novum Pedemontii, Dusseldorf 1931, pp. 59-63; G. Fiocco, Risarcimento storico di G. B. Crosato, in Atti del R. Istituto ven. di scienze, lett. e arti, XCIV (1934). ...
Leggi Tutto
LORENZO, Veneziano
Gino FOGOLARI
Pittore. Le sue opere datate vanno dal 1336 al 1373 e sono tutte ancone d'altare in molti riquadri, su legno, a fondo d'oro, quasi tutte frammentarie. Meno vigoroso [...] in America, XVIII (1930), pp. 54-63; id., La ricostruzione di un polittico, in L'Arte, n. s., III (1932), pp. 400-403; G. Fiocco, Le primizie di Maestro Paolo, in Dedalo, XI (1930-31), pp. 877-94; L. Coletti, L. V., ecc., in Pantheon, IX (1932), pp ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] 484-487; G. Fogolari, L'Accademia veneziana di pittura e scultura del Settecento, in L'Arte, XVI (1913), pp. 23, 59-63; G. Fiocco, Aggiunte di Francesco Maria Tassis alla guida di Venezia di A.M. Zanetti, in Riv. della città di Venezia, VI (1927), pp ...
Leggi Tutto
fiocco1
fiòcco1 s. m. [lat. flŏccus «fiocco di lana»] (pl. -chi). – 1. a. Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina o poco superiore a 0 °C: la neve scendeva...
fiocco2
fiòcco2 (o flòcco) s. m. [dall’oland. fok, forse attrav. il catalano] (pl. -chi). – Nell’attrezzatura navale, ciascuna delle vele di taglio disposte fra l’albero verticale prodiero e l’albero di bompresso (o la prora su alcune imbarcazioni)...