MARTINO da Verona
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Verona. – Non si conosce la data di nascita di M., figlio di Alberto e abitante a Verona nella contrada di Ponte della Pietra, documentato negli estimi [...] . 218-258; Id., A chapter in fourteenth century iconography: Verona, in The Art bulletin, XI (1929), 4, pp. 376-412; G. Fiocco, La Valpolicella, in Arte veneta, V (1951), p. 193; Da Altichiero a Pisanello (catal.), a cura di L. Magagnato, Verona 1958 ...
Leggi Tutto
STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese
Cristina Guarnieri
Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] , Venezia 1894, p. 8; L. Testi, La storia della pittura veneziana. Le origini, I, Bergamo 1909, pp. 303-307; [G. Fiocco], Le Regie Gallerie dell’Accademia di Venezia, Bologna 1924, pp. 15 s.; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Venezia 1926 (ed ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] Club, London 1912, p. 48, n. 45; G. Trecca, Catalogo della Pinacoteca comunale di Verona, Bergamo 1912, pp. 123, 129, 132; G. Fiocco, I pittori da Santacroce, in L'Arte, XIX (1916), pp. 179-206 (per Francesco), 186, 200 (per Giovanni), 184, 186 (per ...
Leggi Tutto
L'annegamento è una delle asfissie cosiddette meccaniche, caratterizzata dal fatto che l'ostacolo alla respirazione è dato dalla penetrazione di liquidi nell'albero respiratorio. Non bisogna però confondere [...] delle dita, dei capezzoli e dei genitali; bocca semiaperta con lingua fra le arcate dentarie; frequente formazione di un fiocco di spuma finissima (fungo schiumoso) alle narici e sulle labbra. Alla sezione generalmente si trova abbassamento e lieve ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] e la dinamica browniana (microscopica) degli atomi in un fluido, osservata per la prima volta da Jean Perrin. Nel caso del fiocco di neve è facile osservare che il suo contorno è talmente variabile che non è possibile definire una tangente in modo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’ascesa della borghesia aumenta l’interesse per la moda, e il settore dell’abbigliamento [...] indossano vestiti – anche questi di origine inglese – a vita bassa, con un nastro di seta sui fianchi chiuso da un fiocco.
La moda è ancora dettata dall’alta società, ma in qualche caso viene considerato già elegante adottare abiti informali – fino ...
Leggi Tutto
QUIRIZIO da Murano
Mattia Biffis
QUIRIZIO da Murano (Quirittio de Ioanne). – Sono scarse le informazioni sul conto di questo pittore, figlio di Giovanni, documentato a Venezia tra gli anni Sessanta [...] L’Arte, 4 (1901), p. 294; L. Venturi, Le origini della Pittura veneziana. 1300-1500, Venezia 1907, pp. 183 s.; G. Fiocco, Le pitture venete del castello di Konopiste, in Arte veneta, II (1948), pp. 27 s.; L. Coletti, Pittura veneta del Quattrocento ...
Leggi Tutto
BISON (Bisson), Giuseppe Bernardino
Elena Bassi
Nacque a Palmanova (Udine) il 16 giugno 1762. Il padre era nativo di Castelfranco Veneto, la madre di Venezia; la famiglia si trasferì a Brescia quando [...] pittorico, XI (1845), p. 170; S. Benco,L'architettura neoclassica a Trieste, in Dedalo, VII (1926), pp. 799 ss.; G. Fiocco,La pittura veneziana del Sei e Settecento, Verona 1929, pp. 67 ss.; G. De Logu,Pittori veneziani minori del Settecento, Venezia ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abà, dall'Abà), Pietro Antonio (Petrus Antonius de Lendinara)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Paolo, nacque verso il 1430 a Modena. Intagliatore in legno ed intarsiatore, è dal [...] Carmine di Padova,Padova s.d. [ma 1955], pp. 122, 144, 161-166, 178, 182 s., 185, docc. XIX-XXI alle pp. 390-393; G.Fiocco, Le tarsie di P. A. degli A.,in Scritti di storia dell'arte in onore di Lionello Venturi,Roma 1956, I, pp. 239-254 (rapida, ma ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] , di tela bianca per l'estate; un farsetto di panno turchino o bianco secondo le stagioni, un cappello rotondo col fiocco turchino e il cappietto nero ornato intorno di una treccia nera. Speciali distintivi di bottoncini al collo indicavano le varie ...
Leggi Tutto
fiocco1
fiòcco1 s. m. [lat. flŏccus «fiocco di lana»] (pl. -chi). – 1. a. Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina o poco superiore a 0 °C: la neve scendeva...
fiocco2
fiòcco2 (o flòcco) s. m. [dall’oland. fok, forse attrav. il catalano] (pl. -chi). – Nell’attrezzatura navale, ciascuna delle vele di taglio disposte fra l’albero verticale prodiero e l’albero di bompresso (o la prora su alcune imbarcazioni)...