BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] ], pp. 297-302); R. Longhi, Tiziano e l'ostensorio delle SS. Croci..., in Arte veneta, I (1947), pp. 191 s.; G. Fiocco, Un'opera giovanile del Moretto, in Bollett. d'arte, XXXIII(1948), pp. 330-334; L. Fröhlich-Bume, Three unknown drawings for famous ...
Leggi Tutto
MICHELE da Firenze
Enrico Bellazzecca
MICHELE da Firenze. – Nacque a Firenze intorno al 1385 da tal Niccolò. Nominato da Vasari lo Scalcagna, M. è noto anche come Michele Dini, la cui dizione finale [...] 117; C. Cipolla, Ricerche storiche intorno alla chiesa di S. Anastasia in Verona, in L’Arte, XVII (1914), p. 406 e passim; G. Fiocco, M. da F., in Dedalo, XII (1932), pp. 542-563; M. Salmi, Civiltà artistica della terra aretina, Novara 1971, pp. 76 s ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] proprî cappelli di forma rotonda; quello del papa, usato per la prima volta da Innocenzo IV, è rosso porpora, con orlo e fiocchi d'oro; lo stesso pontefice prescrisse nel 1245, al Concilio di Lione, l'uso per i cardinali del cappello rosso a 15 nappe ...
Leggi Tutto
LUPERCALI (Lupercalia)
Nicola Turchi
Festa di purificazione, all'inizio, del gregge, e poi della città palatina, celebrata il 15 febbraio a cura del duplice sodalizio dei Luperci Quintilî e Fabiani (in [...] , venivano toccati sulla fronte con il coltello bagnato del sangue dei capri immolati. Il sangue veniva poi asciugato con un fiocco di lana bianca immerso nel latte, e subito i due giovani dovevano sorridere.
Indi, indossata sul corpo nudo la pelle ...
Leggi Tutto
THIENE (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Elio MIGLIORINI Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Vicenza, a 20 km. da questa città e a una decina di km. a oriente di Schio, 147 m. s. m., nell'alta [...] . Nel duomo, dipinti di Sebastiano Ricci, del Carpioni e di altri.
Bibl.: A. Lorenzoni, Marostica, ecc., Milano s. a.; G. Fiocco, P. Veronese, Bologna 1928 (con bibl.); G. Fasolo, Le ville del Vicentino, Vicenza 1929 (per gli affreschi veronesi dello ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Vittorio Moschini
Pittore, nato nel 1733 a Venezia, ivi morto nel 1813. Il padre suo, Pietro L. (v.), dalla cui arte non poco derivò, lo mise a studiare con G. Nogari ritrattista [...] V. tav. CXI).
Bibl.: A. Ravà, P. L., 2ª ed., Firenze 1923; L. Brosch, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929; G. Fiocco, La pittura veneziana del Seicento e Settecento, Verona 1929; V. Moschini, Per lo studio di A. L., in L'Arte, n. s ...
Leggi Tutto
LONGHI, Pietro
Vittorio Moschini
Pittore, nato nel 1702 a Venezia, morto ivi l'8 maggio 1785. Dapprima allievo del Balestra, ben più apprese a Bologna da G.M. Crespi e forse anche dal pittore bolognese [...] di Venezia.
V. tav. CXII.
Bibl.: A. Ravà, P. L., 2ª ed., Firenze 1923; O. Uzanne, P. L., Parigi 1924; L. Brosch, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929 (con bibl.); G. Fiocco, La pitt. venez. del Seicento e Settecento, Verona 1929. ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] di Piazza Navona, in IlGiornale d'Italia, 13 dic. 1961; E. Cecchi, S. D. narratore, in Corriere della sera, 12 genn. 1962; A. Fiocco, Teatro universale, III, Bologna 1963, pp. 424-28; Id., Le cronache di D., in Concretezza, 6 dic. 1964; S. De Feo, In ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] 175 n. 2; A. Sartori, Il reliquiario della lingua di s. Antonio, in Il Santo, III (1963), 1, pp. 31-60; G. Fiocco, Il reliquiario della lingua del santo, ibid., 2, pp. 132-137; L. Montobbio, L'attività padovana dell'orafo-scultore Giuliano da Firenze ...
Leggi Tutto
Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] 1962.
G. L. Mellini, Disegni di Altichiero e della sua scuola, CrArte, s. IV, 9, 1962, 51, pp. 1-24; 53-54, pp. 9-19.
G. Fiocco, La rivincita di Altichiero, Il Santo, n.s., 3, 1963, pp. 283-289.
A. Sartori, Nota su Altichiero, ivi, pp. 291-326.
G ...
Leggi Tutto
fiocco1
fiòcco1 s. m. [lat. flŏccus «fiocco di lana»] (pl. -chi). – 1. a. Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina o poco superiore a 0 °C: la neve scendeva...
fiocco2
fiòcco2 (o flòcco) s. m. [dall’oland. fok, forse attrav. il catalano] (pl. -chi). – Nell’attrezzatura navale, ciascuna delle vele di taglio disposte fra l’albero verticale prodiero e l’albero di bompresso (o la prora su alcune imbarcazioni)...