• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
559 risultati
Tutti i risultati [559]
Biografie [236]
Arti visive [209]
Teatro [21]
Letteratura [19]
Industria [16]
Archeologia [17]
Geografia [14]
Economia [13]
Storia [13]
Fisica [11]

BRUSAFERRO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSAFERRO, Girolamo Nicola Ivanoff Nacque nel 1684 circa: lo si deduce dal fatto che nel 1726, nel "Rollo di tutti i pittori" di Venezia (Binion), risulta avere quarantadue anni, abita a S. Giovanni [...] I, ad Indicem; L. Crico, Lettere trevigiane, Treviso 1837, p. 296; J. Mariette, Abecedario, I, Paris 1851-53, pp. 99 s.; G. Fiocco, Palazzo Pesaro, in Rivista di Venezia, IV (1925), p. 396; Id., Aggiunte di F. M. Tassi,ibid., VI (1927), pp. 151, 153 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA PADOVA – PRESBITERIO – CAPODILISTA – CONEGLIANO – MERCURIO

RAYON

Enciclopedia Italiana (1935)

RAYON Giovanni BAVESTRELLI Carlo RODANO * . Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile. Per [...] dei tessili artificiali è aumentata da kg. 32.342.000 a kg. 48.251.600, comprese in quest'ultime cifre anche le fibre corte (fiocco) e il numero delle filiere attive da 89.857 a 105.626, il numero degli operai è diminuito da circa 40.000 a poco più ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SOLUZIONE COLLOIDALE – FRANCOFORTE SUL MENO – SOLFURO DI CARBONIO – ÉCOLE POLYTECHNIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAYON (1)
Mostra Tutti

CARTA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La fabbricazione della carta non ha subito in questi ultimi tempi innovazioni di carattere profondo, ma solo perfezionamenti che si possono riassumere in una maggiore potenzialità delle macchine e degli [...] ragione per il fatto che la cellulosa forma anche la base di partenza tanto per la fabbricazione del raion e del raion fiocco col procedimento alla viscosa, di cui l'Italia è uno degli stati maggiori produttori del mondo, quanto per altre importanti ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULOSA – ARGENTINA – LISCIVIA – FRUMENTO – TOLMEZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTA (8)
Mostra Tutti

MAGGIOTTO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGGIOTTO, Domenico Vittorio Moschini Pittore, nato a Venezia nel 1713 e ivi morto nel 1794. Il cognome originario della sua famiglia era Fedeli, sostituito poi dal soprannome Maggiotto. Fu allievo [...] , 1927, pp. 13 segg., 143 segg.; 1933, pp. 485-495; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano e Roma s.a. (1927); G. Fiocco, La pittura veneziana del Seicento e Settecento, Verona 1929; Tessier, Di F. M., in Archivio veneto, XXIII (1882). ... Leggi Tutto

BREGNO, Antonio, detto da Como

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nativo di Righeggia (Como), operava col fratello Paolo, architetto, a Venezia nel sec. XV. È probabilmente lo stesso "Antonio da Rigesio da Como" che lavorava con un maestro Paolo ed altri lapicidi [...] sulla Porta della Carta. Bibl.: P. Paoletti in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibliografia precedente); L. Planiscig, Venezianische Bildhauer d. Renaissance, Vienna 1921; G. Fiocco, in Dedalo, VIII (1927-1928), pp. 449-54. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FOSCARI – ANTONIO BREGNO – ANTONIO RIZZO – GIAMPICCOLI – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREGNO, Antonio, detto da Como (1)
Mostra Tutti

ESARCATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESARCATO R. Farioli Campanati Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] territorio ravennate, CARB 4, 1958a, pp. 63-83; id., I campanili di Ravenna e del suo territorio, ivi, 1958b, pp. 85-93; G. Fiocco, Ravenna e l'arte dell'Esarcato, Milano 1958, pp. 351-370; M. Mazzotti, Le pievi a unica navata, CARB 8, 1961, pp. 279 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ACCADEMIA DEI LINCEI – PENTAPOLI BIZANTINA – ITALIA MERIDIONALE

FAVRETTO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVRETTO, Giacomo Rossella Leone Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] Indicem; G. Perocco, La raccolta dei disegni a Ca' Pesaro, in Boll. dei Musei civici veneziani, 1960, nn. 3-4, p. 10; G. Fiocco, F. e Grigoletti, in Il Noncello, 1961, 16, pp. 3-8; A. Brizio, Pittura ital. dell'Ottocento nella racc. G. Jucker, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – REGNO D'ITALIA – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAVRETTO, Giacomo (2)
Mostra Tutti

MARINOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINOTTI, Francesco (Franco) Marcella Spadoni – Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese. Il [...] dell’industria mondiale delle fibre chimiche, ma con una nuova immagine di impresa dinamica e innovativa: l’importanza del fiocco viscosa, infatti, stava crescendo a livello esponenziale, e non solo nei paesi a economia autarchica (Limido, pp. 28 s ... Leggi Tutto

DELLI, Daniele detto Dello

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLI, Daniele detto Dello Giovanna Damiani Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198). Notizie sulla vita [...] ibid. 1928, pp. 206, 224, 226, 321, 336, 395; R. Longhi, Lettere pittoriche, in Vita artistica, I (1926), pp. 128, 130; G. Fiocco, L'arte di Andrea Mantegna, Bologna 1927, pp. 49-61; C. Gamba, Nuove testimonianze di Dello D., in Dedalo, VIII (1927-28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLOTTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLOTTI, Pietro Nicola Ivanoff Robert Mesuret Nato a Volciano di Salò nel 1627 (1625 secondo l'Orlandi), acquistò fama come pittore di ritratti e teste di carattere. Secondo l'Orlandi lavorò per il [...] e Settecento al Palazzo Pitti, Milano 1922, p. 51; P. Guerrini, La Galleria del patrizio bresciano Paolo Brognoli, Brescia 1929; G. Fiocco, La pittura veneziana del Sei e Settecento, Verona 1929, pp. 44, 69, 81; E. Callabi, La pittura a Brescia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 56
Vocabolario
fiòcco¹
fiocco1 fiòcco1 s. m. [lat. flŏccus «fiocco di lana»] (pl. -chi). – 1. a. Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina o poco superiore a 0 °C: la neve scendeva...
fiòcco²
fiocco2 fiòcco2 (o flòcco) s. m. [dall’oland. fok, forse attrav. il catalano] (pl. -chi). – Nell’attrezzatura navale, ciascuna delle vele di taglio disposte fra l’albero verticale prodiero e l’albero di bompresso (o la prora su alcune imbarcazioni)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali