BONAVOLONTÀ, Giuseppe
Liliana Pannella
Nato a Marigliano (Napoli) il 29 genn. 1886, si diplomò giovanissimo in corno al conservatorio di S. Pietro a Maiella di Napoli. Entrò presto nella banda municipale [...] Canzonetta, risale al 1910 e da allora scrisse più di un centinaio di canzoni, tra cui famose furono Lui e lei,Fiocco di neve,Salotto blu, composte per la soubrette Anna Fougez. Si ricordano ancora Arrivederci Mimì del 1932, musicata per Vittorio De ...
Leggi Tutto
Attrezzo costituito da un mazzetto di peli naturali (animali o vegetali) o artificiali, fissato all’estremità di un’asticciola o di un manico di legno; è adoperato per stendere il colore sull’oggetto che [...] o meno grande e a sezione circolare od ovoidale, o su un rettangolo (pennellesse).
Botanica
Nell’acino dell’uva, fiocco di fasci vascolari misto a frammenti di polpa, che rimane aderente al peduncolo dell’acino, quando questo viene staccato; varia ...
Leggi Tutto
Scrittore (Cesenatico 1885 - ivi 1979). Come poeta (La serenata delle zanzare, 1905; Poesie scritte col lapis, 1910; Poesie di tutti i giorni, 1911; Il giardino dei frutti, 1915; Poesie, 1905-1914, 1919, [...] degli elefanti (1937, n. ed. 1963); La vedova Fioravanti (1941); Cento novelle (1943); I coniugi Allori (1946); Il fiocco verde (1948); Uomini soli (1954); La camera degli sposi (1958). Particolarmente felici i suoi libri di ricordi e confessioni ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Carlo Gamba
Pittore, nato nel 1469, forse a Villamagna (Firenze) e non nel 1477: e ciò accredita la tradizione che egli fosse effigiato da Filippino Lippi nel giovinetto risuscitaio [...] -Lexikon, XIV, Lipsia 1921 (con la bibl. precedente); A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, i, Milano 1925, pp. 475-89; G. Fiocco, La data di nascita di F.G. e un'ipotesi michelangiolesca, in Riv. d'arte, XII (1930), pp. 193-224; XIII (1931), pp ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Modena (o Pellegrino Munari)
Pellegrino Aretusi, detto il P., pittore, nacque verso il 1463-65 a Modena, dove morì, assassinato, nel 1523. Nel 1483 il poeta G. M. Parente lo dice in una [...] M., in Jahrb. d. preuss. Kunsts., VIII (1887), pp. 82-88; L. Ciaccio, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, s. v. Aretusi; G. Fiocco, P. da M., in L'Arte, XX (1917), pp. 119-210; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, ii, Milano 1926, pp. 448-52. ...
Leggi Tutto
Genere della sottofamiglia dei Camosci, di statura relativamente grande, che raggiunge quasi un metro d'altezza dorsale; collo appena di media lunghezza, ordinariamente proteso; coda breve. Orecchi piuttosto [...] Caratteri esterni molto somiglianti al Capricorno. Altezza dorsale circa 70 cm. Coda relativamente lunga, spesso ornata da lungo fiocco. Se ne conoscono 10 forme locali, tra specie e sottospecie, distribuite nel Kashmir, Nepal, Sikkim, Assam, Arakan ...
Leggi Tutto
ZANIBERTI, Filippo
Vittorio Moschini
Pittore, nato a Brescia nel 1585, morto a Venezia nel 1636. Ancor fanciullo fu condotto a Venezia dal padre, che lo mise alla bottega di Sante Peranda, presso il [...] navegar pitoresco, Venezia 1660, p. 466 seg.; A. M. Zanetti, Della pittura veneziana, ivi 1771, p. 341 seg.; G. Fiocco, La pittura veneziana del Seicento e Settecento. Verona 1929; E. Calabi, La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento, Brescia ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] Museum ofArt, XXXIV (1939), pp. 192 ss.; P. B. Cott, Rernaissance Bronzes… from the Kress coll., Washington 1951, ad Indicem; G. Fiocco, Segnalazioni venete nel Museo di Kieff: due busti di D. C., in Arte veneta, XII (1958), pp. 35-37; Italian bronze ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] Rendiconti della R. Accad. nazionale dei Lincei. Classe di scienze morali, stor. e filologiche, s. 6, XII (1936), pp. 301-323; G. Fiocco, La casa di A. C., in Miscell. in onore di R. Cessi, Roma 1958, pp. 69-77; A. Stella, La proprietà eccles. nella ...
Leggi Tutto
ZOMPINI, Gaetano Gherardo
Francesco Baccanelli
– Nacque a Nervesa, nel Trevisano, il 24 settembre 1700, figlio di Andrea e di sua moglie Paola (Battistella, 1930, pp. 22 s.).
Nel 1717 si trasferì a [...] di Pittura e Scoltura del Settecento, in L’arte, XVI (1913), pp. 241-272, 364-394 (in partic. p. 248); G. Fiocco, Aggiunte di Francesco Maria Tassis alla guida di Venezia di Anton Maria Zanetti, in Rivista mensile della città di Venezia, VI (1927), 4 ...
Leggi Tutto
fiocco1
fiòcco1 s. m. [lat. flŏccus «fiocco di lana»] (pl. -chi). – 1. a. Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina o poco superiore a 0 °C: la neve scendeva...
fiocco2
fiòcco2 (o flòcco) s. m. [dall’oland. fok, forse attrav. il catalano] (pl. -chi). – Nell’attrezzatura navale, ciascuna delle vele di taglio disposte fra l’albero verticale prodiero e l’albero di bompresso (o la prora su alcune imbarcazioni)...