PALMA il Giovane
György Gombosi
Così è chiamato Iacopo Nigretti, pittore, nato nel 1544 a Venezia, morto ivi nel 1628. Figlio di Antonio e pronipote di Iacopo P. il Vecchio (v.), fu scolaro del padre [...] la morte di Tintoretto, del Veronese e del Bassano la pittura abbia lasciato a Venezia. (V. tav. XLIII).
Bibl.: G. Fiocco, La pittura veneziana del Seicento e Settecento, Verona 1929; W. Arslan, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932 ...
Leggi Tutto
Pittore veneziano della seconda metà del '300. Assumeva come suo aiuto a Venezia, nel 1384, un Biagio di Luca da Zara (cui è attribuito il polittico della sagrestia di S. Francesco di Zara), e nel 1385 [...] un mediocre seguace di Lorenzo Veneziano.
Bibl.: L. Testi, Storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 322-328; G. Fiocco, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XVIII, Lipsia 1925 (sotto la voce Jacobello di Bonomo; con la bibl. precedente). ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Gino FOGOLARI
Pittore, nato a Venezia nel 1643, ivi morto nel 1710. Fra i macchinosi pittori veneziani della fine del Seicento primeggia per l'ardita grandiosità delle architetture [...] p. 364 segg. (il dipinto attribuito al F. e riprodotto a p. 368 è di P. G. Pozzo); O. v. Kutschera, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916 (con bibl.); G. Fiocco, La pittura veneziana del Sei e Settecento, Verona 1930, pp. 39, 44, 73. ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Vittorio Moschini
Pittore, nato a Padova il 15 aprile 1614, morto a Venezia il 18 dicembre 1687. Nel 1628 andò a Costantinopoli; nel 1632 fu fatto prigioniero dai Turchi a Mitilene e [...] in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929; Il ritratto italiano dal Caravaggio al Tiepolo, Bergamo s. a.; G. Fiocco, La pittura veneziana del Seicento e del Settecento, Verona 1929; M. Nugent, Alla mostra della pittura italiana del '600 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Stefano d'Alemagna (detto Girolamo Vicentino)
Lucia Casellato
Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di un certo Stefano "pistor" (fornaio) di origine tedesca [...] dell'arte vicentina nei secoli XV e XVI, in Miscellanea di storia veneta, s. 3, X (1916), pp. 122-127, 177 s.; G. Fiocco, Recensione ai contributi di G.G. Zorzi, in L'Arte, XX (1917), p. 183; A. Venturi, Il Quattrocento nell'Emilia, Bologna 1931, pp ...
Leggi Tutto
BONO (Bon, Buon), Bartolomeo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia sulla fine del sec. XIV, e la sua attività di scultore e architetto è discretamente documentata. Negli anni 1422-30 [...] Venedigs in der ersten Hälfte des Quattrocento, in Jahrbuch der kunsthist. Sammlungen inWien, IV (1930), p. 105 (v. la recensione di G. Fiocco, in Rivista d'arte, XIII 1193-11, pp. 267-274); G. Fogolari, Ancora di B. Bon, in L'Arte, XXXV (1932), pp ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] . in 2 voll., con note di von Hadeln, Berlino 1914-24; P. Muratoff, La pittura bizantina, Roma s. a. (1928); G. Fiocco, La pittura veneziana del Sei e Settecento, ivi 1929; O. Derraus, Die Mosaiken von San Marco in Venedig 1100-1300, Baden (presso ...
Leggi Tutto
JAPELLI (o anche Jappelli), Giuseppe
Ugo Nebbia
Architetto, nato a Venezia il 18 maggio 1783, morto ivi l'8 maggio 1852. Fece i suoi studî all'Accademia di Bologna; per tre anni lavorò sotto Antonio [...] letto nella R. Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova nell'adunanza del 14 maggio 1854, Padova 1854; G. Fiocco, nel "Numero unico" pubblicato nel 1932 a Padova per il centenario del Caffè Pedrocchi; N. Gallimberti, Padova nell'Ottocento, in ...
Leggi Tutto
GAMBARINI, Giuseppe
Ivana Corsetti
- Nacque il 17 marzo 1680 a Bologna da una famiglia di modeste condizioni. Intorno al 1693 divenne allievo di Girolamo Negri, pittore attivo nella bottega di Lorenzo [...] vicini a opere del G. quali le due scene di genere di lisbona e le Lavoratrici di tombolo già in collezione Fiocco (ripr. in Fiocco, p. 7 fig. 3).
Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. comunale dell'Archiginnasio, ms. B 130: M. Gretti, Notizie de' professori ...
Leggi Tutto
BARDI, Alessandra
Ada Alessandrini
Nacque a Firenze intorno al 1412 da Bardo di messer Alessandro e da Alessandra Rinuccini; nel 1432 sposò Lorenzo di Palla Strozzi.
Le notizie su di lei si ricavano [...] e E. Aeschlirnann pp. 539-569), in cui la Vita della B. è pubblicata: come proemio alle Vite di donne illustri; G.Fiocco, La casa di Palla Strozzi, in Atti d. Accad. nazion. dei Lincei, CCCLI, Memorie, Classe di scienze morali storiche e filologiche ...
Leggi Tutto
fiocco1
fiòcco1 s. m. [lat. flŏccus «fiocco di lana»] (pl. -chi). – 1. a. Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina o poco superiore a 0 °C: la neve scendeva...
fiocco2
fiòcco2 (o flòcco) s. m. [dall’oland. fok, forse attrav. il catalano] (pl. -chi). – Nell’attrezzatura navale, ciascuna delle vele di taglio disposte fra l’albero verticale prodiero e l’albero di bompresso (o la prora su alcune imbarcazioni)...