GIROLAMO da Udine
Luigi Coletti
Pittore. È da identificare, probabilmente, con quel Girolamo di Bernardino del quale si hanno notizie documentarie dal 1506 al 1512, anno della sua morte. Nel 1811 ebbe [...] e la Temperanza e la Giustizia dell'Accademia di Venezia, più dozzinali.
Bibl.: Cavalcaselle e Crowe, Hist. of Painting in Italy, ed. Borenius, III, Londra 1912, pp. 78-88; G. Fiocco, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIV, Lipsia 1921 (con bibl.). ...
Leggi Tutto
TINELLI, Tiberio
Vittorio Moschini
Pittore, nato nel 1586 a Venezia, ivi morto nel 1638. Fu allievo di Giovanni Contarini e poi di Leandro Bassano; in seguito risentì delle nuove tendenze apparse nell'ambiente [...] nella chiesa della Madonna del Soccorso a Rovigo.
Bibl.: C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte, II, Berlino 1924; M. Boschini, La carta del navegar pitoresco, Venezia 1660; G. Fiocco, La pittura veneziana del Seicento e Settecento, Verona 1929. ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio
Ornella Francisci Osti
Silvia Meloni
Le sole notizie biografiche su questo pittore bolognese del sec. XVIII si possono ricavare dagli Atti dell'Accademia Clementina, ai quali evidentemente [...] uccellino) esposti a Padova nel 1943 e attribuiti dal Fiocco al Gamberini, ma indubbiamente dell'autore del Ballo campestre A. Ghedini, Note d'arte, Milano 1940, pp. 55, 85-87, G. Fiocco, Pittura barocca veneziana, Padova 1943, p. IX, nn. 10, 11; G. ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta, morto a Roma il 9 giugno 1953. La sua attività di scrittore si volse gradatamente verso il teatro, che dal 1935 in poi lo assorbì sempre più. Fu considerato il continuatore dell'opera [...] all'opera del B.); A. Capasso, Il teatro di U. Betti nella sua seconda fase, in Umana, sett. 1952; Teatro-Scenario, n. 10, 1953 (fasc. dedicato al B.); Sipario, giugno 1953 (varî saggi dedicati al B); A. Fiocco, U. Betti, Roma 1954 (con bibl.). ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] S. Weber, Artisti trentini e artisti che operarono nel Trentino (1933), a cura di N. Rasmo, Trento 1977, pp. 281-283; G. Fiocco, Martino Teofilo un maestro italo-polacco, in Emporium, 1949, pp. 16-69; S. Szymanski, M.T. P. pittore (1570-1639), Trento ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Girolamo, detto Girolamo da Treviso il Vecchio
Pittore trevisano, nato circa il 1450, morto forse nel 1496. La sua appartenenza alla famiglia di Pier Maria Pennacchi, del quale sarebbe il [...] P. della lunetta con la Trasfigurazione nell'Accademia di Venezia è controversa.
Bibl.: E. Zocca, G. da T. il Vecchio, in Boll. d'arte, n. s., XXV (1931-32), pp. 388-397; G. Fiocco, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932 (con bibl.). ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Vittorio Moschini
Pittore, nato verso il 1594 in Ascona presso Locarno, morto a Roma verso il 1630. Recatosi a Roma giovanissimo ivi operò nella cerchia del Caravaggio, eseguendo [...] , in Dedalo, IV (1923-24), p. 121 seg.; O. Benesch, Ein Bid von G. S., in Belvedere, V (1924), p. 43; H. Voss, Die Malerei des Barock in Rom, Berlino s. a. (1925); G. Fiocco, A masterpiece by G. S., in The Burlington Mag., LV (1929), p. 190 seg. ...
Leggi Tutto
Pittore della seconda metà del '400. Le notizie intorno a lui vanno dal 1462, quando indora i seggi di San Zaccaria, al 1507, anno in cui gli si termina di pagare la pala d'altare della chiesa di Trebaseleghe, [...] la decorazione a fresco dell'abside di San Zaccaria in Venezia, datata 1442; ma questa è ora rivendicata ad Andrea del Castagno.
Bibl.: L. Testi, Storia della pittura veneziana, II, Bergamo 1915; G. Fiocco, L'arte di Andrea Mantegna, Bologna 1927. ...
Leggi Tutto
MASER
. Paese nella provincia di Treviso presso cui sorge la Villa Barbaro, costruita intorno al 1560 dal Palladio per i fratelli Daniele e Marc'Antonio Barbaro sul pendio di un colle; si compone di [...] vicina alla villa.
Bibl.: La Villa di Maser in provincia di Treviso, Roma 1903; L. Coletti, La Villa Giacomelli a Maser, in L'Illustrazione della marca Trevigiana e delle Dolomiti, luglio 1927; G. Fiocco, Paolo Veronese, Bologna 1928, p. 69 segg. ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] , e che si avvale di primi e primissimi piani (close-up), di dettagli che danno valore a un cappello, a un fiocco, a un guanto, a tutto ciò che nella rappresentazione teatrale non arriverebbe al pubblico con pari vivida eloquenza. Nel film, dunque ...
Leggi Tutto
fiocco1
fiòcco1 s. m. [lat. flŏccus «fiocco di lana»] (pl. -chi). – 1. a. Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina o poco superiore a 0 °C: la neve scendeva...
fiocco2
fiòcco2 (o flòcco) s. m. [dall’oland. fok, forse attrav. il catalano] (pl. -chi). – Nell’attrezzatura navale, ciascuna delle vele di taglio disposte fra l’albero verticale prodiero e l’albero di bompresso (o la prora su alcune imbarcazioni)...