Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA (v. vol. Ill, p. 85)
A. Krug
Il d. è menzionato per la prima volta da Senofonte (Cyr., VIII, 3, 13) quale segno di distinzione. In mancanza di un'espressione [...] d. come una fascia legata sulla nuca, portata al di sopra della tiara, con le estremità, perlopiù brevi, che formano un fiocco. Si discute ancora sul valore e il significato di tale benda e sulla sua attribuzione ai parenti (συγγενείς) o ai satrapi ...
Leggi Tutto
I verbi atmosferici (o meteorologici) sono quei ➔ verbi che esprimono appunto eventi meteorologici. Nella lista appaiono albeggiare, annottare, balenare, brinare, diluviare, fioccare, fulminare, gelare, [...] processi di formazione lessicale, tra cui il più produttivo è la ➔ conversione (brina, fiocco, grandine, tempesta → brinare, fioccare, tempestare, ecc.), accompagnato dalla suffissazione (alba, lampo → albeggiare, lampeggiare) e dalla parasintesi ...
Leggi Tutto
GIARRETTIERA (fr. jarretière; sp. jaretera; ted. Strumpfband; ingl. garter)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Florence M. G. HIGHAM
Il nastro o legaccio che serve a trattenere le calze, e che ora fa parte [...] erano di seta, ricamate e ornate di gioielli; strette sotto il ginocchio, venivano ad annodarsi sopra il ginocchio stesso con un fiocco o una fibbia.
Nel sec. XV erano di moda per le donne e per gli uomini giarrettiere con motti e cifre ricamati ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] , in Sviluppo della popolazione italiana dal 1861 al 1961, «Annali di statistica», Istat, Roma 1965, 17, pp. 205-215.
B. Fiocco, Le “misure” dell’Italia nell’Annuario Statistico Italiano, «Documenti», 3, Istat, Roma 2009.
R. Fracassi (a cura di), Dal ...
Leggi Tutto
BONO (Bon, Buon), Giovanni
Giovanni Mariacher
Figlio di Bertuccio, fu attivo come imprenditore di lavori e scultore a Venezia alla fine del XIV e nella prima metà del secolo seguente. La famiglia, da [...] , p. 40 n. 2), di cui il B. è confratello: distrutto nell'incendio del 1485, ne resta la lunetta, opera di maestro toscano (Fiocco, 1928).
Il 25 marzo 1442 fece testamento (Paoletti, p. 39 n. 2) e il 17 aprile dello stesso anno si impegnava, con il ...
Leggi Tutto
CALZETTA, Francesco
Eduard A. Safarik
Non è documentato nessun legame di parentela del C. con il pittore Pietro Calzetta. Ed esso è stato suggerito dal Moschetti (in Thieme-Becker) forse per una confusione [...] R. Pepi (Cenni storici sulla basilica e sulla badia di S. Giustina, in La basilica di S. Giustina, a cura di G. Fiocco, Castelfranco Veneto 1970, p. 371: nell'indice, il pittore è dato come Pietro Calzetta).
B. Gonzati (La basilica di S. Antonio di ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] S. Bettini, La pittura friulana del Rinascimento e Giovanni Antonio Pordenone, in Le Arti, I (1938-39), 5, pp. 465 s., 468-472, 477; G. Fiocco, G.A. Pordenone (1939), Pordenone 1969, pp. 17-21, 24-29, 32, 34 s., 38, 48, 65, 113, 115 s., 133, 149, 157 ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Raffaello
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Firenze il 21 maggio 1899 da Annibale e da Agostina Chiarelli. Appena adolescente iniziò a lavorare nella trattoria del padre a piazza Pitti, la "piazza [...] , allora, con i pantaloni corti e le calze lunghe nere, goletta bianca inamidata alla marinara e sciarpa rossa a fiocco, saltellava irrequieto nel piccolo studio di Papini, senza trovare il modo di sedersi".
Proprio sulle rivistine di polemica e ...
Leggi Tutto
tino Recipiente destinato a contenere le uve pigiate durante la fermentazione alcolica tumultuosa, di forma generalmente a tronco di cono diritto, di piccola convergenza, più raramente cilindrica o a [...] delle mine.
Nell’industria tessile il t. è un apparecchio, usato esclusivamente per tingere fibre animali o vegetali in fiocco, costituito essenzialmente da una vasca dove circola il bagno di tintura e in cui vengono posti portamateriali estraibili ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] di neve è chiaramente finita, ma il perimetro della figura è infinito. Di fatto, a ogni passaggio nella costruzione di un fiocco di neve, il perimetro cresce per un fattore 4/3. All'n-esimo passaggio il perimetro è pertanto (4/3)n P0, ove P0 è il ...
Leggi Tutto
fiocco1
fiòcco1 s. m. [lat. flŏccus «fiocco di lana»] (pl. -chi). – 1. a. Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina o poco superiore a 0 °C: la neve scendeva...
fiocco2
fiòcco2 (o flòcco) s. m. [dall’oland. fok, forse attrav. il catalano] (pl. -chi). – Nell’attrezzatura navale, ciascuna delle vele di taglio disposte fra l’albero verticale prodiero e l’albero di bompresso (o la prora su alcune imbarcazioni)...