• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
559 risultati
Tutti i risultati [559]
Biografie [236]
Arti visive [209]
Teatro [21]
Letteratura [19]
Industria [16]
Archeologia [17]
Geografia [14]
Economia [13]
Storia [13]
Fisica [11]

GIAMBONO, Michele

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAMBONO, Michele Giuseppe Fiocco Pittore veneziano, ma di origine trevisana, la cui attività si svolse fra il 1420 e il 1462. Dalla maniera di Iacobello del Fiore, da cui muove, si volse in modo chiaro [...] , pp. 206-236; A. Moschetti, Una tavoletta misconosciuta di M. G., in Boll.d 'arte, n. s., IV (1924-25), pp. 276-78; G. Fiocco, Due Madonne di M. G., in Dedalo, V (1924-25), pp. 443-55; R. van Marle, The Development of the Italian Schools of Painting ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMBONO, Michele (1)
Mostra Tutti

STROZZI, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1936)

STROZZI, Bernardo Giuseppe Fiocco Pittore detto il Cappuccino o il Prete genovese. Nacque a Genova nel 1581, morì a Venezia nel 1644. A Genova fu preso in quella corrente pittorica, profondamente intrisa [...] del procuratore Grimani in Palazzo Barbaro a Venezia, ecc.). Bibl.: G. Fiocco, B. Str. (coll. Bibl. d'arte illustrata), Roma 1921: . d. bild. Kunst, n. s., VI (1929), pp. 11-30; G. Fiocco, La pittura veneziana del Seicento e Settecento, Verona 1929. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

GIOCONDO, Fra

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOCONDO, Fra Giuseppe Fiocco Giovanni da Verona detto fra G., architetto e umanista, nato a Verona circa il 1433, morto a Roma il 10 luglio 1515, è una delle più interessanti figure del Rinascimento [...] suo discepolo, si affermava con leggi spaziali sue proprie. Bibl.: G. Vasari, Le Vite (Vita di fra G.), ed. Fiocco, Firenze 1915; G. Fiocco, Giov. G. Veronese, Verona 1916 (estratto dagli Atti dell'Accad. di agricoltura... di Verona, s. 4ª, XVI (1915 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOCONDO, Fra (2)
Mostra Tutti

CAPRIOLO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. Nacque a Venezia nel 1494; morì, assassinato dal padrigno, nel 1528. Fu probabilmente discepolo del suocero, il trevisano Pier Maria Pennacchi, a cui si attribuì la sua pietosa morte. Le opere [...] Galleria Borghese [nn. 130-132]; Adorazione dei Magi, Motta di Livenza; Ritratto, Barnard Castle, Bowes Museum). Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911; G. Fiocco, in Riv. del R. Ist. d'archeol. e st. dell'arte, I (1929), p. 119 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: PIER MARIA PENNACCHI – PORDENONE – TREVISO – DRESDA – LONDRA

MONTEMEZZANO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEMEZZANO, Francesco Giuseppe Fiocco Pittore. Fu concittadino di Paolo Veronese, e forse il suo migliore discepolo, per quanto non senza affinità iniziale col Brusasorci, e poi con evidenti contatti [...] Venezianische Zeichnungen der Spätrenaissance, Berlino 1926; A. Cappellini, La basilica Mariana di Lendinara, Lendinara 1927; G. Fiocco, Catalogo vendita Spinelli-Galleria Pesaro, Milano 1928; id., Paolo Veronese, Bologna 1928; R. Brenzoni, in Thieme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEMEZZANO, Francesco (2)
Mostra Tutti

BONO da Ferrara

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore operante alla metà del Quattrocento, fu dapprima discepolo del Pisanello, sotto il cui impulso dipinse il fine San Gerolamo, già nella raccolta Costabili e ora alla National Gallery di Londra: [...] nel 1461 affrescava nel duomo di Siena. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibliografia precedente); G. Fiocco, L'arte di A. Mantegna, Bologna 1927; A. Venturi, Il quadro attribuito a B. da F. nella Galleria nazionale di ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – NATIONAL GALLERY – PISANELLO – MANTEGNA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONO da Ferrara (2)
Mostra Tutti

TIEPOLO, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1937)

TIEPOLO, Giambattista Giuseppe Fiocco Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1696, morì a Madrid nel 1770. Per l'evidenza stessa della sua grandezza fu il primo e per un certo tempo l'unico artista [...] Vesme, Le peintre graveur italien, Milano 1906; P. Molmenti, G. B. Tiepolo, ivi 1909; Sack, G. B. Tiepolo, Augusta 1910; G. Fiocco, G. B. Tiepolo (coll. Piccoli maestri), Firenze 1924; D. v. Hadeln, Handzeichnungen von G. B. Tiepolo, Monaco 1927; G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIEPOLO, Giambattista (3)
Mostra Tutti

CELESTI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore. Nacque a Venezia nel 1637; morì a Toscolano di Brescia nel 1712. Scolaro del manierista Matteo Ponzone, poi di Sebastiano Mazzoni, fu uno dei primi a riprendere il senso largo e decorativo dei [...] in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912, cfr. G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano 1927; G. Nicodemi, Catalogo Pinacoteca di Brescia, Bologna 1927, p. 86; G. Fiocco, La pittura veneziana del Seicento e Settecento, Verona 1929. ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO MAZZONI – MATTEO PONZONE – PAOLO ERIZZO – ESTUARIO – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTI, Andrea (2)
Mostra Tutti

PREVITALI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1935)

PREVITALI, Andrea Giuseppe Fiocco Pittore bergamasco, nato verso il 1470, morto il 7 novembre 1528. Si chiamò anche Cordeliaghi. Viene posto tra i più diligenti epigoni di Giovanni Bellini. Fu però [...] poco nota scuola dei Battuti di Conegliano (Fuga in Egitto, ecc.) e lasciò nel Santuario del Meschio (Ceneda) uno dei suoi capolavori, l'Annunciazione. Bibl.: G. Fiocco, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1933 (con la bibl. precedente). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREVITALI, Andrea (2)
Mostra Tutti

MANCINI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCINI, Domenico Giuseppe Fiocco La conoscenza di questo ottimo giorgionesco è fondata sopra una Madonna del 1511 (Lendinara, duomo), la quale prova, d'altra parte, col suo soggetto, tratto dalla pala [...] però confuso, mentre prelude alla maniera di Gerolamo da Treviso il Giovane. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929; G. Fiocco, in Riv. dell'Ist. d'archeol. e di storia dell'arte, I (1929), p. 97 segg.; L. Longhi, Precisioni nelle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
fiòcco¹
fiocco1 fiòcco1 s. m. [lat. flŏccus «fiocco di lana»] (pl. -chi). – 1. a. Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina o poco superiore a 0 °C: la neve scendeva...
fiòcco²
fiocco2 fiòcco2 (o flòcco) s. m. [dall’oland. fok, forse attrav. il catalano] (pl. -chi). – Nell’attrezzatura navale, ciascuna delle vele di taglio disposte fra l’albero verticale prodiero e l’albero di bompresso (o la prora su alcune imbarcazioni)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali