FRONTALE (fr. fronteau, ferronnière; sp. frontal; ted. Stirnband; ingl. frontlet)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Cerchio d'oro o d'argento ornato di pietre, o anche soltanto gallone dorato o nastro che [...] questa acconciatura: Beatrice d'Este nel ritratto di Leonardo porta un frontale guarnito di perle e legato con un fiocco sopra la cuffietta; il Mantegna ritrae Isabella Gonzaga con un sottile cerchio ornato sulla fronte con uno scorpione; Lucrezia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] , oggi perduti; nel compenso finale di 40 ducati era compresa la decorazione pittorica delle due fiancate (ibid., p. 116). Spetta a Fiocco (1925-26) l'attribuzione a G. delle portelle esterne con il S. Benedetto e il S. Romualdo, in cui la critica ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Stefano
Salvatore Adorno
Nacque a Genova (presumibilmente intorno alla metà del sec. XVII), dove sposò la cugina Brigida D'Andrea. Ancora giovane, si trasferì con la famiglia in Belgio, dove [...] veneto, e P. Bombarda, uomo d'affari romano. Nella conduzione dell'affare ebbe grande importanza la mediazione del Gasparini (cognato del Fiocco e socio del Bombarda), che in quel periodo era già in buoni rapporti col D'Andrea. L'affare andò in porto ...
Leggi Tutto
LENDINARA
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Giuseppe MARCHIORI
(A. T., 24-25-26).- Cittadina della provincia di Rovigo, posta sulla sinistra dell'Adigetto, a 18 km. da Rovigo, importante per le [...] e la cappella del Bagno, del sec. XVI, in gran parte rifatta. Nel Palazzo comunale si conserva un banco ligneo, dal Fiocco attribuito a Lorenzo Canozzi da Lendinara, di cui è anche un bassorilievo, La Madonna col Bimbo, sul fianco destro dello stesso ...
Leggi Tutto
(o rayon) Termine indicante le fibre tessili artificiali derivate da materiali cellulosici, i cui tipi fondamentali sono r. viscosa, r. cuproammoniacale (Bemberg) e r. all’acetato.
Il r. viscosa si ricava [...] sole o miste ad altre fibre) in tessuti di alta qualità per arredamento, alta moda, biancheria e industria laniera (in forma di fiocco).
Il r. acetato è una fibra di acetato di cellulosa invece che di cellulosa (per la normativa con meno del 92%, ma ...
Leggi Tutto
ZILOTTI, Domenico Bernardo
Vincenzo Golzio
Pittore paesista e incisore, nato nel 1730 a Borgo presso Bassano, e morto intorno al 1780. Educatosi all'arte in Venezia, dipinse paesaggi nella maniera dello [...] Manuel de l'amateur d'estampes, Parigi 1854-88; G. Damerini, I pittori veneziani del '700, Bologna 1928, p. 132; G. Fiocco, La pittura veneziana del Seicento e Settecento, Verona 1929, p. 58; G. De Logu, Pittori veneti minori del Settecento, p. 115. ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Girolamo
Luciana Arbace
Nacque a Este intorno al 1728. Quasi nulla è emerso finora circa le sue occupazioni giovanili svolte nell'ambito della lavorazione dei metalli e delle pietre preziose. [...] S. Levy, Maioliche settecentesche, Milano 1960, p. 27; Mostra dell'antica ceramica di Este, a cura di G. Barioli, prefaz. di G. Fiocco, Este 1960, p. 30 e passim; C. Semenzato, La scultura veneta del Seicento e del Settecento, Venezia 1966, p. 58 fig ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze da Lorenzo di B. pittore, nel 1373; vi morì nel 1452. Fu maestro attivissimo, come affermano numerosi documenti (dal 1416 al 1446) e i dipinti su tavola e ad affresco, sparsi non solo [...] ibid., 1916, p. 186; R. van Marle, The Development of the Italian Schools of Painting, IX, L'Aia 1927, p. 1 segg.; G. Fiocco, Dello Delli Scultore, in Riv. d'Arte, 1929, p. 25; U. Procacci, Il soggiorno Fiorentino di Arcangelo di Cola, ibid., p. 119. ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] Renaissance art. Patronage and theories of invention, a cura di G. Periti, Aldershot 2004, pp. 101-128; I. Furlan, Giuseppe Fiocco e il Pordenone, in Saggi e memorie di storia dell’arte, XXIX (2005), pp. 299-312; Il restauro della Madonna della ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] Trieste 1950, p. 123 n. 186; K.T. Parker - J. Byam Shaw, Drawings by old masters (catal.), London 1953, cat. 120; G. Fiocco, Notes sur les dessins de Marco Zoppo, in Gazette de beaux-arts, XCVI (1954), pp. 221-230; L. Armstrong, Two notes on drawings ...
Leggi Tutto
fiocco1
fiòcco1 s. m. [lat. flŏccus «fiocco di lana»] (pl. -chi). – 1. a. Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina o poco superiore a 0 °C: la neve scendeva...
fiocco2
fiòcco2 (o flòcco) s. m. [dall’oland. fok, forse attrav. il catalano] (pl. -chi). – Nell’attrezzatura navale, ciascuna delle vele di taglio disposte fra l’albero verticale prodiero e l’albero di bompresso (o la prora su alcune imbarcazioni)...