DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] italiana, IX, 7, Milano 1934, p. 34; G. A. Dell'Acqua, G. D. a Milano, in Rivista d'arte, XVIII (1936), 4, pp. 387-398, G. Fiocco, L'eredità di G. D., ibid., XX (1938), pp. 158-173; A. D. Pica-P. Portaluppi, Le Grazie, Roma 1938, pp. 253, 361; Un ...
Leggi Tutto
CALZETTA, Pietro
Eduard A. Safarik
Figlio di un "maestro" Benedetto, nacque forse a Padova probabilmente tra il 1430 e il 1440. "Poteva dirsi il pittore del Santo": e di fatto "anno non iscorreva, né [...] 208-216; A. Medin, Nuovi documenti sul pittore P. C., in Boll. del Museo civico di Padova, XIII (1910), pp. 11-35; G. Fiocco, L'arte di A. Mantegna, Bologna 1927, p. 124 e passim;O. Ronchi, Nuovi docc. intorno al pittore P. C., Padova 1939; E. Rigoni ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] . B., in Atti e Memorie della R. Accad. in scienze lettere ed arti in Padova, n.s., XLIII (1926-27), pp. 215-238; G. Fiocco, recens. ai saggi di E. Rigoni, in Riv. d'Arte, XI (1929), pp. 439-448; M. Checci, L. Gaudenzio, L. Grossato, Padova. Guida ai ...
Leggi Tutto
FORABOSCO (Ferrabosco, Ferabosco), Girolamo
Bernard Aikema
Figlio di Zorzi e di Marina Frizzieri, nacque a Venezia nel 1605 e qui fu battezzato il 24 novembre (Moretti, 1986). Visse e operò quasi ininterrottamente [...] F. in un esteso elenco di pittori che in qualche modo subirono l'influsso di F. Albani, fatto che ha erroneamente indotto gli studiosi (Fiocco, 1926, p. 26) a credere che il F. sarebbe stato un allievo del pittore bolognese.
Dal 1634 al 1639 il F. fu ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Asola
Rossana Bossaglia
Figlio del pittore Giovanni da Asola, risulta collaboratore del padre in un documento del 6 apr. 1526, dal quale si apprende pure che i due abitavano a Venezia, [...] , di chiara impostazione bresciana.
Bibl.: P. Paoletti, La scultura e l'architettura nel Rinascimento in Venezia, Venezia 1893, I, p. 166; G. Fiocco, Piccoli maestri, V, Giovanni e B. da Asola, in Boll. d'Arte, s. 2, V (1925-26), pp. 193-203; VI, La ...
Leggi Tutto
In matematica, termine coniato nel 1975 dal matematico francese B. Mandelbrot per indicare un particolare ente geometrico la cui forma è invariante nel cambiamento della scala delle lunghezze (proprietà [...] uguali disposti secondo i lati di un triangolo equilatero (fig. B; curva di von Koch, nota anche come curva a fiocco di neve). Lo stesso procedimento è infine applicato a più segmenti diversamente disposti (fig. C).
Il grado di irregolarità e ...
Leggi Tutto
vela Tessuto, generalmente di tela, che, tagliato e rifinito a regola d’arte, viene applicato all’alberatura di un natante per provocarne l’avanzamento sfruttando l’azione del vento.
Attività sportiva [...] dacron oppure, per le imbarcazioni da regata, il tessuto in materiale composito. Le v. di prua appartengono alla classe dei fiocchi e variano a seconda dell’andatura e della forza del vento con cui vengono usate. Per le andature strette, dalla bolina ...
Leggi Tutto
RUSCHI, Francesco
Vittorio Moschini
Pittore. Nacque probabilmente a Roma verso il 1610, morì forse a Venezia dopo il 1670. A quanto sembra, frequentò dapprima a Roma la scuola del Cavalier d'Arpino [...] e Settecento, Verona 1929; V. Moschini, Una S. Orsola di F. R., in Boll. d'arte, XXVI (1932-33), pagine 509-15; G. Fiocco, Aggiunte a F. R., ibid., XXVII (1933-34), pp. 164-68; P. Davide da Portogruaro, L'isola di S. Clemente, in Rivista di Venezia ...
Leggi Tutto
COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] a Mantova, Milano 1959; Giunte a G. Girolamo Savoldo, in Acropoli, I (1960-61), 1, pp. 39-53.
Bibl.: G. Mazzotti, L. C., Treviso 1961; G. Fiocco, In memoria di L. C., in Arte venera, XV (1961), pp. 7-8; R. Salvini, L. C. In Memoriam, Trieste 1963; G ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque nel 1423 da un Bartolommeo pecoraio o a Castagno sotto la Falterona donde prese il soprannome o a Corella sopra Dicomano come proverebbe qualche nuovo documento. La tradizione vorrebbe [...] , A. del Castagno, Berlino 1900; E. Schaeffer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con la bibl. precedente); G. Fiocco, L'arte di Andrea Mantegna, Bologna 1927; R. van Marle, The Development of the Italian Schools of Painting, X, Aia ...
Leggi Tutto
fiocco1
fiòcco1 s. m. [lat. flŏccus «fiocco di lana»] (pl. -chi). – 1. a. Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina o poco superiore a 0 °C: la neve scendeva...
fiocco2
fiòcco2 (o flòcco) s. m. [dall’oland. fok, forse attrav. il catalano] (pl. -chi). – Nell’attrezzatura navale, ciascuna delle vele di taglio disposte fra l’albero verticale prodiero e l’albero di bompresso (o la prora su alcune imbarcazioni)...