Farmaceutica
Preparato liquido ottenuto per azione di solventi su sostanze vegetali essiccate (droghe), in forma facilmente assimilabile dall’organismo; le t. di droghe animali, già assai rare un tempo, [...] in quest’ultimo caso si possono utilizzare coloranti acidi, al cromo, premetallizzati.
Macchinario per la tintura
T. di top, tow e fiocco
Può eseguirsi in modo discontinuo o continuo a seconda che si usino apparecchi di t. indipendenti o linee di t ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo si designano copricapi di varie fogge. Specie di zucchetto in origine, il berretto fu poi munito d'una visiera, a volte diritta, a volte incurvata verso il basso, che rappresenta oggigiorno [...] e di quelli che scendevano fin sotto le orecchie. Quelli a cono, flosci e ricadenti su un lato, avevano spesso alla punta un billone o fiocco. Si facevano di stoffa o di lana a maglia; in questo caso l'orlo si rivoltava in su. Ve ne erano anche a due ...
Leggi Tutto
Principessa Zaffiro
Margherita d’Amico
L’eroina del manga
Creata dal fumettista giapponese Osamu Tezuka, la Principessa Zaffiro inaugura la versione al femminile del genere manga. Il tratto del disegno [...] uno spirito fiabesco e sognatore
Un doppio cuore
Principessa Zaffiro (titolo originale Ribon no kishi ovvero «Il cavaliere col fiocco») è - con Astro Boy e Kimba il leone bianco - tra i fumetti più famosi del celebratissimo autore giapponese Osamu ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Bernardino
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1448 da Cristoforo, maestro lignario, e dalla sua prima moglie, Giovannina Schirsario de Conti [...] di Modena, Modena 1896, p. 136; L. Tanfani Centofanti, Notizie di artisti tratte da documenti pisani, Pisa 1897, p. 132; G. Fiocco, Lorenzo e Cristoforo da Lendinara e la loro scuola, in L'Arte, XVI (1913), pp. 273-288, 321-340, passim; A. Venturi ...
Leggi Tutto
Nella costruzione navale del periodo tra il 17° e il 19° sec., veliero, attrezzato con un albero a vele auriche e bompresso con fiocchi, impiegato in Inghilterra e nell’America Settentrionale (v. fig.).
Durante [...] e vigilanza costiera, attualmente sostituito dalle fregate e corvette.
Nell’uso odierno, imbarcazione sportiva a vela, attrezzata come il cutter (bermudiana, fiocco e controfiocco senza trinchettina), ma con carena di forme relativamente piene. ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] nella parte superiore di esso l'operaio provvede a caricare e a rivoltare le falde di seta nonché a scaricare il fiocco finito. Gli organi pettinatori sono in questo caso costituiti da rulli muniti di punte.
Con gli scarti di questa prima pettinatura ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] ).
Heinemann (1962, p. 112) data intorno al 1505 una Madonna con il Bambino attribuita a L. e di ubicazione ignota (Fiocco, pp. 368-370). Altre opere, di funzione esplicitamente devozionale, sono attribuite a L., la più nota delle quali è la Madonna ...
Leggi Tutto
NAPOLI 1959, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo lucano, contemporaneo del Pittore del Primato di cui ha subito l'influsso. Il suo stile è tuttavia più pesante, meno vivace con ripetizione frequente di [...] femminili sono caratteristici i grossi seni che premono sul chitone stretto in vita da un nastro nero che forma fiocco sul davanti. Nella decorazione accessoria sono frequentemente presenti fiori: campanulati a forma di losanga con una striscia nera ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] Paolo, ivi, 14, 1929, pp. 5-7; E. Sandberg Vavalà, Maestro Paolo Veneziano, BurlM 57, 1930, pp. 160-183; G. Fiocco, Primizie di Maestro Paolo Veneziano, Dedalo 11, 1930-1931, pp. 877-894; V. Lazarev, Über eine neue Gruppe byzantinisch-venezianischer ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] in North Italy, II, London 1912, pp. 3 ss.; L. Testi, Storia della pittura veneziana, I-II, Bergamo 1909-15, ad Ind.; G. Fiocco, M. Giambono, in Venezia,studi di arte…, I, Venezia 1920, pp. 206-236; Id., Due Madonne di M. Giambono, in Dedalo, V (1924 ...
Leggi Tutto
fiocco1
fiòcco1 s. m. [lat. flŏccus «fiocco di lana»] (pl. -chi). – 1. a. Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina o poco superiore a 0 °C: la neve scendeva...
fiocco2
fiòcco2 (o flòcco) s. m. [dall’oland. fok, forse attrav. il catalano] (pl. -chi). – Nell’attrezzatura navale, ciascuna delle vele di taglio disposte fra l’albero verticale prodiero e l’albero di bompresso (o la prora su alcune imbarcazioni)...