(gr. ῎Απις) Nome del torello nero venerato dagli Egizi come espressione vivente del dio Ptah (➔). Contraddistinto da un segno bianco sulla fronte, con ventre, zampe e fiocco della coda anch’essi bianchi, [...] dava gli oracoli accettando o rifiutando il cibo, ovvero battendo con una zampa. Il centro del suo culto era a Menfi. Morto, ebbe solenne sepoltura e fu identificato con Osiride e in età tolemaica con ...
Leggi Tutto
Imbarcazione da pesca costiera, con stazza lorda fino a circa 25 t, tipicamente tirrenica, attrezzata con un albero a vela latina e bompresso con un fiocco, o buttafuori, molto larga in rapporto alla lunghezza, [...] con prua tozza e poppa assai ampia (v. fig.). Era impiegata nella pesca a coppie, in cui ciascuna p. tirava un’ala di una rete a strascico detta anch’essa p. o sciabica. Gradualmente, con la sostituzione ...
Leggi Tutto
curva patologica
curva patologica configurazione geometrica o curva in senso lato alla quale non è applicabile il concetto tradizionale di dimensione. Un esempio è la curva di → Koch, a forma di fiocco [...] di neve; essa ha dimensione frattale che, nel caso del fiocco di neve è
Una curva patologica risulta autosimile, cioè ogni sua parte è simile a tutta la curva. ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] di randa (o boma), e di una vela aurica; mentre nei tipi maggiori si ha un bompresso (o asta di fiocco) che porta un fiocco. Questi canotti, date le loro limitate dimensioni, sono più che altro adatti alla navigazione lungo le spiagge, e pertanto in ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] 29-37; T. Pignatti, La pittura veneziana del Quattrocento, Bergamo 1959, pp. 52-63; R. Pallucchini, G. B., Milano 1959; G. Fiocco, G. B., Milano 1960; G. Kobertson, The earlier work of G. B., in Journ. of the Warburg and Courtauld Inst., XXIII (1960 ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] opera morta), le vele (quella principale, inferita tra l'albero e il boma, si chiama randa, quella più a prua si chiama fiocco), le appendici (il timone che serve a dare direzione alla barca, la deriva che serve a impedirne lo scarroccio laterale, l ...
Leggi Tutto
Sistema di protezione, degli edifici e degli oggetti, dalle scariche atmosferiche. La sua invenzione è dovuta a B. Franklin (1753) che propose l’uso di una lunga asta metallica, terminante con un fiocco [...] di punte, installata verticalmente sulla costruzione o sull’oggetto che si vuole difendere dal fulmine e collegata alla terra mediante opportuni conduttori (spandenti) che favoriscono la dispersione della ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] ), dall'altra il suo trovarsi il 27 apr. 1546 fra i ballottati per l'elezione a conservatore del Monte di pietà (Pietrucci, 1858; Fiocco, 1966, p. 19). Il D. visse sempre a Padova, pur se in case diverse (Sartori, 1976), e quivi morì nel 1552, fra il ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] a Napoli nel 1682, indicata per la prima volta nel 1933 da F. J. Sánchez Cánton. Egli ne ha spiegato i motivi al Fiocco in una lettera del 15 genn. 1934, in quanto nello "...expediente de pruebas de limpieza de sangre abierta para el ingreso en la ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] di anidride solforosa, o sotto quella di bisolfito sodico. Se si usa il gas, la fibra, sia essa sotto forma di fiocchi, di filato o di tessuto, è introdotta in camere di muratura o di legno e convenientemente disposta, affinché la corrente del gas ...
Leggi Tutto
fiocco1
fiòcco1 s. m. [lat. flŏccus «fiocco di lana»] (pl. -chi). – 1. a. Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina o poco superiore a 0 °C: la neve scendeva...
fiocco2
fiòcco2 (o flòcco) s. m. [dall’oland. fok, forse attrav. il catalano] (pl. -chi). – Nell’attrezzatura navale, ciascuna delle vele di taglio disposte fra l’albero verticale prodiero e l’albero di bompresso (o la prora su alcune imbarcazioni)...