Pittore vicentino. Il suo primo ricordo a Vicenza è del 1495, morì a Venezia tra il 1535 e il '37.
Influssi dal Montagna e più da Antonello sono evidenti, quali elementi fondamentali dell'arte sua, nella Madonna col Bambino già nella raccolta von Beckerath a Berlino, e nella Madonna con il Bambino e S. Giovannino del Metropolitan Museum di New York. Essi formano ancora il principio della sua forma ...
Leggi Tutto
Il fiocco raion, che è ormai tanta parte della produzione di fibre tessili nazionali (v. fibre tessili, App.), trova largo impiego, sia mescolato al cotone (tagliato alla stessa lunghezza di 25-40 mm.) [...] lana e alle altre fibre nelle proporzioni e nei colori richiesti.
L'aver trovato il modo di filare economicamente il fiocco raion lungo come la lana sulle macchine da cotone, conservando a queste la possibilità di lavorare anche le fibre corte di ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque probabilmente a Padova tra il 1604 e il 1605, e a Padova morì nel 1679. Discepolo del Padovanino, fu il primo maestro del Seicento veneto a congiungere alla tradizione, rappresentata dall'arte [...] XII, Lipsia 1916 (con la bibliografia precedente); H. Voss, Zum Werk d. G. F., in Belvedere, IX (1926), pp. 179-85; G. Fiocco, G. F. ritrattista, ibid., IX (1926), pp. 24-28; id., La pittura veneziana del Seicento e Settecento, Verona 1929, pp. 32-34 ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1697, vi morì nel 1768. Solo in questi ultimi anni si è venuta chiarendo la vita di questo caposcuola dei vedutisti veneziani del Settecento; ma non si può dire [...] , IX (1920-21), pp. 21-76; X (1921-22), pp. 75-78; H. Voss, in Rep. f. Kunstw., XLVII (1926), p. 8 segg.; G. Fiocco, La pittura veneziana del Seicento e Settecento, Monaco 1929, p. 61 segg. Per i disegni v.: D. v. Hadeln, Die Zeichnungen von A. C ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] lunghezze di 27, 32 o 40 mm. (titolo 1,5 den.); per quelle tipo lana 70-100 mm. (2,75-4,5 den.). Si producono però fiocchi tipo lana anche in titoli meno fini: per es., da 7-8, da 16 e da 24 den.: questi ultimi per filati grossolani, puri o misti con ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] in on. di V. Viale, Torino 1967, pp. 60-62; A. Morassi, G. C. ..., pittore verista, in Pantheon, XXV(1967), pp. 348-367; G. Fiocco, G. C. a Padova, in Atti e mem. dell'Accad. di scienze,lettere e arti in Padova, LXXIX (1966-67), 3, pp. 225-231 (gli ...
Leggi Tutto
simmetria
Walter Maraschini
La regolarità matematica nella natura e nell’arte
Un fiocco di neve ha un aspetto molto irregolare, eppure, osservato al microscopio, mostra sorprendenti simmetrie. La natura [...] simmetriche centralmente
Senza troppo rigore si può dire che una figura è simmetrica rispetto a un centro se, come in un fiocco di neve, la sua forma presenta una certa regolarità attorno a tale punto centrale.
Per essere precisi, però, si deve dire ...
Leggi Tutto
pennacchio
pennàcchio [Der. del lat. pinnaculum] [EMG] Caratteristica luminescenza (ingl. streamer) a fiocco che si produce in prossimità degli elettrodi nella scarica elettrica nell'aria o in un gas: [...] v. conduzione elettrica nei gas: I 686 d. ◆ [ASF] P. coronali: getti luminosi (ingl. streamer), di varia lunghezza (fino a una decina di diametri solari), che si dipartono dalla corona solare, finendo ...
Leggi Tutto
Movimento automatico e continuo delle mani che si osserva in ammalati deliranti, paragonabile a quello che si fa per raccogliere piccoli oggetti come fiocchi di lana, fili, ecc.; spesso ha significato [...] prognostico infausto ...
Leggi Tutto
Insieme delle operazioni cui vengono sottoposte le fibre tessili sia allo stato di fiocco, sia allo stato di filati o di tessuti, per liberarle da tutte le sostanze estranee nocive alla loro lavorazione [...] e al loro aspetto finale. Normalmente si compie in due fasi: disgrassatura o bollitura, e c. vero e proprio; la prima è un trattamento con soluzioni alcaline calde che asportano le cere, i grassi, le resine ...
Leggi Tutto
fiocco1
fiòcco1 s. m. [lat. flŏccus «fiocco di lana»] (pl. -chi). – 1. a. Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina o poco superiore a 0 °C: la neve scendeva...
fiocco2
fiòcco2 (o flòcco) s. m. [dall’oland. fok, forse attrav. il catalano] (pl. -chi). – Nell’attrezzatura navale, ciascuna delle vele di taglio disposte fra l’albero verticale prodiero e l’albero di bompresso (o la prora su alcune imbarcazioni)...