• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
559 risultati
Tutti i risultati [559]
Biografie [236]
Arti visive [209]
Teatro [21]
Letteratura [19]
Industria [16]
Archeologia [17]
Geografia [14]
Economia [13]
Storia [13]
Fisica [11]

fiocco

Enciclopedia on line

Meteorologia Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina o poco superiore a 0°C. Trasporti Nell’attrezzatura navale, ciascuna delle vele di taglio disposte fra l’albero verticale prodiero e la prora o l’albero di bompresso, e inferite sulle draglie dell’albero prodiero. I f., oltre a concorrere alla spinta del veliero, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ALBERO DI BOMPRESSO – METEOROLOGIA

FIOCCO

Enciclopedia Italiana (1932)

Per "fiocco" s'intende anche "nappa" di fili di seta o di lana. Il fiocco, che è stato una delle prime forme di guarnizione, si ritrova negli antichi costumi indiani e cinesi, presso gli Egizî e nelle [...] le vesti sono guarnite di nodi di nastro che ingrandiscono di anno in anno con gli abiti stessi fino al 1834, quando i fiocchi tornano a trionfare, arrivando poi al massimo splendore nel 1865. Nel 1870, con le nuove fogge di vesti a cortinaggi e a ... Leggi Tutto
TAGS: RELIGIONE EGIZIA – FRANCIA – BERGAMO – PARIGI

FIOCCO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico dell'arte, nato a Giacciano (Rovigo) il 16 novembre 1884. Titolare della cattedra di storia dell'arte nell'università di Padova, socio nazionale dei Lincei. Fin dai primi scritti (La giovinezza di Giulio Campagnola, in L'Arte, 1915; I pittori di Santacroce, ivi, 1916; Lorenzo e Cristoforo da Lendinara ivi, 1916) il F. ha rivelato notevole conoscenza storica e sensibilità critica. Fondamentali ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – FRANCESCO GUARDI – PAOLO VERONESE – RINASCIMENTO – GIORGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIOCCO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

FIOCCO, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Fisico, nato a Roma il 13 giugno 1931. Conseguita la laurea in ingegneria presso l'università di Roma, dal 1963 al 1968 è stato assistant professor presso il dipartimento di Scienze della Terra del MIT (Massachusetts Institute of Technology); ha poi svolto attività di ricerca presso l'European Space Research Organization (1968-71); dal 1971 è professore ordinario, prima presso l'università di Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – EUROPEAN SPACE RESEARCH ORGANIZATION – ACCADEMIA DEI LINCEI – SCIENZE DELLA TERRA – GEOFISICA

Fiòcco, Giorgio

Enciclopedia on line

Fisico italiano (n. Roma 1931 - m. 2012), ricercatore presso varî laboratorî: Marconi's W.T.Co di Chelmsford (1957-60), Cornell aeronautical laboratory di Buffalo (1960-61), MIT di Cambridge (1961-68), European space research institute di Frascati (1968-71); dal 1971 prof. di fisica terrestre presso l'univ. di Firenze e poi (1974) di Roma. È stato anche direttore dell'Istituto di fisica dell'atmosfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPEAN SPACE RESEARCH INSTITUTE – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – CHELMSFORD – FRASCATI – FIRENZE

Fiòcco, Giuseppe

Enciclopedia on line

Storico dell'arte italiano (Giacciano 1884 - Padova 1971). Prof. univ. dal 1927, ha insegnato storia dell'arte moderna dapprima a Firenze e poi a Padova. Socio nazionale dei Lincei dal 1947. Si è occupato di arte italiana in generale (studî sulla pittura toscana del Quattrocento, su Donatello, ecc.), ma soprattutto della pittura veneta; fondamentali sono le sue ricerche su P. Veronese (1934), F. Guardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALVISE CORNARO – RINASCIMENTO – ALTICHIERO – FIRENZE – PADOVA

CIPOLLACCIO COL FIOCCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome italiano del Muscari comosum (L.) Mill. Il genere Muscari è caratterizzato dalla corolla gamopetala foggiata a orciolo con stretta apertura. La nostra specie è un'erba perenne con bulbo ovoideo a tuniche esterne bianche; foglie radicali 3-4 largamente lineari scanalate, lunghe centimetri 10-30; scapi 1-7 lunghi 30-80 cm. con grappolo cilindrico lasso di molti fiori pedicellati orizzontali di color ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – INFIORESCENZA – COROLLA – PUGLIA – FOGLIE

Fiòcco, Pietro Antonio

Enciclopedia on line

Fiòcco, Pietro Antonio Musicista (Venezia 1650 circa - Bruxelles 1714). Studiò in patria e nel 1681 si trasferì in Belgio, dove svolse attività di compositore, direttore d'orchestra e organizzatore teatrale. Anche i figli Jean-Joseph (Bruxelles 1686 - ivi 1746) e Joseph-Hector (Bruxelles 1703 - ivi 1741) furono noti compositori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – VENEZIA – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiòcco, Pietro Antonio (1)
Mostra Tutti

FIOCCO, Gio Batta

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIOCCO, Gio Batta (Giovanni Battista) Giuseppina Bock Berti Nato a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 1° nov. 1867 da Luigi e da Marietta Carpani, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] di Padova. Allievo interno dell'istituto di anatomia umana e istologia nei due ultimi anni di corso, si formò alla scuola dermosifilopatica di A. Breda, del quale fu il primo collaboratore clinico. Nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARDI, Francesco de'

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARDI, Francesco de' Giuseppe Fiocco Pittore, nato a Venezia il 5 ottobre 1712, morto ivi il 1° gennaio 1793, poco prima del cadere della Serenissima e poco prima dello spegnersi della magnifica fioritura [...] G. A. Simonson, Fr. G., Londra 1904; P. Panizza, Fr. G., Trento 1912; G. Damerini, L'arte di Fr. G., Venezia 1912; G. Fiocco, in Rass. d'Arte, 1919, p. 223; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lex., XV, Lipsia 1922 (con bibl.); id. Fr. G., Firenze 1923 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
fiòcco¹
fiocco1 fiòcco1 s. m. [lat. flŏccus «fiocco di lana»] (pl. -chi). – 1. a. Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina o poco superiore a 0 °C: la neve scendeva...
fiòcco²
fiocco2 fiòcco2 (o flòcco) s. m. [dall’oland. fok, forse attrav. il catalano] (pl. -chi). – Nell’attrezzatura navale, ciascuna delle vele di taglio disposte fra l’albero verticale prodiero e l’albero di bompresso (o la prora su alcune imbarcazioni)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali