Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] fino a trarne le più avanzate e coraggiose implicazioni, quali sono state sintetizzate da ultimo anche una riflessione di grande respiro teorico, da giurista filosofo ( il momento dinamico corrispondente all’esercizio del potere amministrativo, ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] nella sua opera di maggior respiro, la cappella del Volto Santo s.). Egli vi attese fino al 1488, lasciando poi l'impresa all'allievo Stagio Stagi; ciò questione sorta intorno a quella fortezza. La sua ultima opera fu la Pietà in marmo eseguita fra ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] liceo "Galvani" di Bologna; all'inizio dell'anno successivo, sempre Parini" di Milano, dove rimase fino al '75. Nel 1876 di più ampio respiro.
Una serie .; L. Tonelli, La critica letteraria italiana, negli ultimi cinquant'anni, Bari 194, pp. 176, 180, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] tentativo di fondere la cultura dell'ultimo Raffaello con la cromia veneto-ferrarese G. i suoi saluti, chiamandolo "compare". Fino al dicembre del 1537 G. si trovava ancora all'inverosimile. La tavola, a dispetto delle ridotte dimensioni, ha un respiro ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] p. 75).
II record, che durerà fino al 29 giugno 1956 (battuto da 1953 vinse per la quinta e ultima volta il Giro d'Italia. in coppia con Filippi.
All'inizio del '56 soffrì lungamente suoi muscoli lisci, del suo respiro calmo e lungo; vinceva per ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] e letterati i gazzettieri ... All'infuori di ciò lo stillicidio quotidiano di più ampio respiro, le meditazioni e gli studi degli ultimi anni sul Meridione dall conquista del potere; la narrazione arriva fino alla marcia su Roma), opera rilevante ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] veneta.
La successiva assenza di documenti fino al 1492 ha fatto supporre che in il solenne equilibrio e l’ampio respiro della scena, l’opera si predella, l’Ultima Cena, santi e Storie francescane.
Anche questa pala rimanda all’opera pesarese di ...
Leggi Tutto
GOVONI, Corrado
Riccardo D'Anna
Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del [...] estri del suo carattere, all'allevamento; fu quindi a dalle prove della maturità alle ultime raccolte di versi, i colori attraverso Il pane degli angeli (1921), fino alla Madonnina dei pastori e alla avvalersi di un respiro epico-melodrammatico che ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] con una fedeltà che si perpetuò fino agli ultimi tempi della sua vita. Ed , e cioè quella relativa all'impiego di categorie dogmatiche moderne metodologiche dell'autore.
Fra le opere di più ampio respiro una posizione a parte occupano i due manuali, ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] di diritto costituzionale a Trieste fino al 1957, fu poi ultima precisazione è un’apertura formidabile che gli avrebbe consentito di arrivare dalla formula scritta all stata di ben più ampio respiro. Una decisione compiutamente democratica relativa ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...