Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973
CTESIFONTE (v. vol. ii, p. 964)
G. Gullini
L'identificazione di C. è in stretta relazione con quella di Seleucia sul Tigri. Infatti il riconoscimento dell'antica [...] che in età ellenistica e parthica fino a quella medio-sassanide, il Tigri Taq-i Kisra, un impianto di grande respiro compreso nell'ansa del Tigri e che che le ultime indagini permettono di portare con certezza la datazione del Taq-i Kisra all'inizio ...
Leggi Tutto
CAROBIO, Giovanni
Franco R. Pesenti
Figlio di un Marziale, nacque a Nembro (Bergamo) nel 1691.
Le conoscenze sull'artista, se si escludono le guide locali che enumerano suoi dipinti, sono per ora fondate [...] fino a circa il 1728 e dopo a Nembro fino alla fine della vita.
A Brescia il C. vide all la lezione di più ricco respiro di Sebastiano Ricci e di vena di delicato naturalismo, esile ma sincera. Tra le ultime opere del C. sono la pala con la Vergine e ...
Leggi Tutto
MEMMO di Filippuccio
G. Neri
Pittore attivo a Siena e a San Gimignano, documentato dal 1288 al 1324.Le prime notizie fanno ritenere M. già adulto nel 1288, quando venne multato a Siena insieme al fratello [...] , dove dovette dimorare stabilmente almeno fino al 1317. L'ultimo documento a lui riferibile lo testimonia spazialità giottesca sempre subordinata all'esigenza primaria di eleganza 'esecuzione di opere di vasto respiro quali i codici a lui ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...