BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] alcuni fino al 1607 circa: e il 18 ottobre 1607 il B. pagava la sua quota all'Accademia e della pennellata, l'ampio respiro della composizione fanno di quest 1943-1944), pp. 99-102; R. Longhi, Ultimi studi sul caravaggio, in Proporzioni, I (1943), pp ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] celeste, proposta da F. W. Bessel all'Accademia di Berlino nel 1825. Egli ebbe e soprattutto l'ampio respiro dell'ambientazione storica.
Dopo si dava un catalogo di tali terremoti fino al 1631. L'ultimo lavoro è ancora nei Rendiconti dell'Accademia ...
Leggi Tutto
COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] 1588. Altre edizioni seguirono fino alla definitiva edizione che arrivava Regno di Napoli, e all'Antichità di Pozzuolo di Scipione compose, o meglio passò l'ultima mano a un'operetta burlesca Il Fuggilozio manca di respiro narrativo per l'eccessiva ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] Nell'incipit si fa riferimento all'anno 1202 come data di che quasi con un solo impulso e respiro, in un solo e medesimo istante, naturaliter 'ultimo degli : Ricordi di ser Perizolo da Pisa, dall'anno 1422 fino al 1510, a cura di F. Bonaini, in Arch ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] armi il popolo napoletano fino a che non fosse curiosi errori filologici collocava all'epoca di Carlo V, essa un più largo respiro e un più preciso 235; M. Bisaccioni, Historia delle guerre civili degli ultimi tempi, Venetia 1653, pp.85-197; P. ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] dagli esordi fino alla fase matura prototipo di scuola belliniana (Loire).
L'ultima opera datata del M., del 1518, di più ampio respiro spaziale ma di Martino in Burano, in Per l'arte. Da Venezia all'Europa. Studi in onore di Giuseppe Maria Pilo, I ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...]
Il C. rimase a Roma fino al 1554, mantenendo sempre stretti contatti Francesco, Clarice, Pietro Paolo, e, ultimo, Ascanio, nato pochi mesi dopo la biografia non ha il respiro epico e la precisa coscienza C. si pone dinanzi all'opera del maestro.
C' ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] In particolare, fu incaricato di contribuire all'elaborazione di un progetto per il Torino (1949-55) e dal 1954 fino alla morte fu vicepresidente dell'Istituto della (25 apr. 1955). L'ultimo discorso di ampio respiro da lui pronunciato suonò come ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] estendersi ben presto fino a Bologna, di Cristo, che nell'ampio respiro compositivo e nelle studiate forme considerarsi l'ultimo valido rappresentante Indicem; A. Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, p. 128; ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] , cattedra che mantenne prestigiosamente fino alla morte.
Ebbe numerose generale, di più ampio respiro, coinvolgenti teorie sostanzialmente rinnovate tre edizioni (l'ultima apparve nel 1949 postuma).
Il C. collaborò anche all'Enciclopedia Italiana con ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...