ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] ultimo nell'agosto 1265 con fra' Melano, procuratore della Fabbriceria del duomo. L'opera, secondo i patti, venne avviata nel marzo dell'anno successivo, ma A., contrariamente allrespiro Bibl.: Per le fonti e una bibl. fino al 1957: cfr. M. Salmi, A. ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] dall'impostazione di opere di vasto respiro, dall'ampia e architettonica narrazione, Gli ultimi anni di vita trascorsero serenamente tra le dotte discussioni all'Accademia momento del suo trasferimento a Napoli fino al 1457, epoca della compilazione. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] respiro comprendente lezioni di lingue, musica, arte. Tra i docenti il più ammirato è Angelo Messedaglia, per l’ultimo dal 1887 insegna scienza delle finanze all’Università La Sapienza di Roma. e modifiche fino al 1939, mentre l’ultima ristampa, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] si svincolò dalla bottega del Cignani. Fino al 1682 lavorò alla decorazione dei 'ultimo scorcio del secolo furono realizzate opere di grande respiro di una accademia di belle arti, aggregando attorno all'idea i più noti artisti e uomini di cultura ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] fotografo luinese. Fallito quest’ultimo, si iscrisse all’istituto Omar di Novara, Collezionò intanto avventure sentimentali, fino a che si invaghì abbozzò la prima prova narrativa di un certo respiro: Monte Solitario, un racconto fiabesco sulle ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] delle sue Opere,cui attese fino agli ultimi giorni di vita, a Pisa mondano sia per il breve respiro dei suoi pensieri, trovò nella letter. ital.,XIII (1922), pp. 57-189;A. Ambrogio, Intorno all'A.,Catania 1924; Id., L'estetica di F. A.,Siracusa 1925; ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] Quivi rimase fino al 14 maggio 1582, quando il capitolo dei canonici votò all'unanimità "quod prime due opere e tra la prima e l'ultima, che - secondo l'espressione dello stesso A. nella di notevoli proporzioni e di ampio respiro, l'A. destinò alla ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] 'anno dopo all'Università statale di Milano, senza conseguire la laurea.
Fino al 1954 troncata dal critico: "se mai [le ultime domande] le chiederò per telefono al manicomio" d'aria pulsanti al ritmo del respiro, una parete pneumatica pulsante, un ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] questa lingua in opere storiche di largo respiro, ma, come sarà per Camillo Porzio, , la narrazione avrebbe dovuto proseguire fino alla morte di Ferdinando I. all'edizione dei primi otto libri dell'Istoria nel 1572. Nel 1590 il D. ricoprì per l'ultima ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] di mantenersi in buona salute fino ad età avanzata. Le 1529, rivela ampiezza di respiro e notevole spirito di iniziativa: passò l'ultimo ventennio -47; E. Menegazzo, Ricerche intorno alla vita e all'ambiente del Ruzante e di A. C., in Italia ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...