DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] nuova formula gli dà più ampio respiro e gli consente di seguire, tutto il '92 fino al luglio del '93 - quando consegnò il manoscritto all'editore - e 1976, pp. VII-XXII; A. Di Grado, L'ultimo D., in Società e letteratura a Catania tra le due guerre ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] nel trionfo dei colori che nel respiro delle inquadrature e dei movimenti di Alida Valli. Novecento fu il più commerciale, fino a quel momento, film di Bertolucci e Tyler, che all’uscita del film non aveva ancora compiuto 19 anni.
L’ultima fase, o ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] si impegnò in un'opera di vasto respiro, il Monumento funebre a Berta Moltke fino ai primi decenni dei nostro secolo) e che dimostrano anche quanto, in quest'ultimo Ruffino ad Assisi (1880-1881), poi collocata all'intemo della chiesa.Il D. mori a ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] territoriale di maggior respiro, in grado di nella notte dal 7 all'8 aprile, mentre il Piovato di Sacco, avanzava fino a Camposampiero e verso Repubblica di Firenze e la Repubblica di Venezia nell'ultimo ventennio del secolo XIV, in Nuovo Arch. veneto ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] presente un piano generale di largo respiro nonostante la frammentarietà delle occasioni nuovo nome di quello che era stato, fino ad allora, il R. Museo Borbonico. di matematica all'università di Napoli. Figlio dì quest'ultimo sarà AdolfoAvena ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] di spunti originali e di un respiro non esclusivamente locale.
Il B. annunciava il proprio trasferimento a Bologna "fino a lotta ultimata". Proclamato dall'Alleanza del lavoro con Balbo e Farinacci, favorevole all'ultima soluzione. Nel caso di nuove ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] con P. Valussi. La rivista durò fino al 1846 e il D. vi profuse stato laicale. Sembra che l'ultima sua messa egli la celebrasse critico: con il ricorso all'uomo e al patriota, in opere di più vasto respiro. Per l'attività giornalistica: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Lodovico Bianchini
Antonio Maria Fusco
A chi voglia ricostruire il clima culturale esistente nel Napoletano della prima metà dell’Ottocento, premessa indispensabile per poter comprendere la natura del [...] venne chiamato, da ultimo, a reggere il doganale alemanna dalla sua origine fino al presente, 1843; Della pur se non tutti di pari respiro, ha indotto a cucire su Bianchini Genovesi – una scienza normativa all’insegna di un dirigismo illuminato ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] figurativa spanzottiana fino ad allora e aggraziata" (Galante Garrone, p. 130).
All'inizio del sesto decennio il L. era impegnato dove, entro il 1555, terminò l'Ultima Cena in S. Nazaro (copia con roccioso di amplissimo respiro, nelle sfumature delle ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] Sansoni) che diresse fino al 1942 (l'ultimo fascicolo uscì tra 1977), pp. VII-VIII. Di più ampio respiro, con un esame critico della sua produzione: . 6 ss.; L. Franchi Dell'Orto, L'introduzione all'archeologia classica di R. B., in Quaderni di storia ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...