MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] Mustoxidi, allievi di Monti e studenti a Pavia.
Negli ultimi anni di scuola il M. ebbe contatti anche con .
Il foglio fu pubblicato finoall’ottobre 1819, esposto a non furono occasionali, ma progetti di respiro: La Pentecoste, già citata, fu ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] all'ultimo quarto del sec. 6°, quando P. fu probabilmente occupata dai Longobardi piuttosto stabilmente per alcuni anni fino Capitolare). Qui si è dinanzi a un professionista di non grande respiro, il quale, in analogia con il pittore senese Meo di ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] di un certo respiro: Prospero Balbo, nel i contatti avuti con i costituzionali ancora finoall'8 e al 9 marzo, conclude X (1917), pp. 85-110; di C. Rinaudo, Alessandro Riberi e gli ultimi giorni di C. A., in Miscell. di studi stor. in onore di A ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] ultime cinque regioni di ciascuna classifica compaiono quattro volte la Campania (tre volte all’ultimo tutti positivi e superiori a 0,50, fino al +0,74 calcolato fra il respiro si passa a una considerazione più attenta alla congiuntura degli ultimi ...
Leggi Tutto
Scuola
Antonio Schizzerotto
Organizzazioni educative, istituzioni scolastiche e altri agenti del processo di socializzazione
In prima istanza la scuola può essere definita come un'organizzazione specializzata [...] di vasto respiro rappresenta, prima che un suo limite interno, un riflesso dell'attuale assetto sociale. Poiché quest'ultimo è come si usa dire, onnicomprensive. In pratica, finoall'università tutti frequentano un medesimo indirizzo di studio. ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] laico in caso di decesso prematuro di quest'ultimo. La carriera di Giovanni Battista, del resto, futura sede della villa Bel Respiro, e dalla metà degli anni d'Innocenzo X e d'Alessandro VII regnante finoall'anno MDCLXIII, in Le vite de' Pontefici ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] di vasto respiro e numerose finoall'ottava, come in Abū Kāmil. Sinān ibn al-Fatḥ definisce in modo moltiplicativo queste potenze, a differenza di Abū Kāmil, che ne dà una definizione additiva. Sono però i lavori in campo algebrico di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] Ma riconoscere un respiro compositivo lungo alla il primo Decennale e quello a cui alludono le ultime parole delle Istorie fiorentine, per non dire dei sarà costante finoall’inclusione di M. nell’Indice dei libri proibiti del 1559. Fino alla fine ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] visione progettuale complessiva e di lungo respiro, spesso destinati alla sola edilizia, e ospita una caffetteria. Fino a poco tempo fa all’ingresso si trovava sempre il da tutti, visto che è collocata all’ultimo piano (Messina).
Purtroppo l’elenco ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] un Mario Soranzo dei Santi Apostoli. Il quale ultimo lascerà alla sua morte un deposito colmo di : confronti bellici di grande respiro, brevi sussulti di estrema demoralizzato, annulla la partenza della muda finoall'anno 1373. Tuttavia, per evitare ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...